city of life and death regia di Lu Chuan Cina, Hong Kong 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

city of life and death (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CITY OF LIFE AND DEATH

Titolo Originale: NANJING! NANJING!

RegiaLu Chuan

InterpretiHideo Nakaizumi, Liu Ye, Gao Yuanyuan, Fan Wei, Jiang Yiyan, Qin Lan, Yuko Miyamoto, Ryu Kohata, Liu Bin, John Paisley

Durata: h 2.13
NazionalitàCina, Hong Kong 2009
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2009

•  Altri film di Lu Chuan

Trama del film City of life and death

Il massacro di Nanchino è una delle pagine più nere del XX secolo, che pure può vantare un cospicuo catalogo di atrocità. Quando nel dicembre 1937, pochi mesi dopo la caduta di Shanghai, l’Armata Imperiale di Hirohito attaccò Nanchino, allora capitale della Cina, si abbandonò ad una serie di omicidi di massa, torture, stupri e saccheggi che hanno pochi eguali.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,25 / 10 (6 voti)8,25Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su City of life and death, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Febrisio  @  31/03/2013 10:57:25
   8 / 10
Dopo Mao, presa la direzione di un comunismo più capitalista, la cina si apre anche al suo passato. Prende così forma ciò che è definito l'olocausto cinese.

Lu Chuan da una visione estesa di ciò che successe nello stupro di Nanchino tra il 1937 e 38. Catapultati alle porte della ex capitale, le immagini si fanno subito notare, specie quelle iniziali, per la capacità d'inquadratura e la morbidezza del bianco e nero. Abbinati a costumi, attrezzature belliche e scenari diroccati è tutto talmente semplice che lo spettatore si ritrova trascinato in una lettura più storica e coinvolgente. Un quadro impressionante e devastante in cui i fatti azzittiscono. Nel silenzio il regista approfitta dei volti che celano l'emozione. L'unica isola di salvezza dell'olocausto rimane per ironia un rifugio umanitario nazista, che fa lo stesso effetto del formaggio ai topi. Pensare che quanto visto farà da prologo agli anni successivi in Europa.

Ricordando che la visione è di parte cinese, con il pregio di non spettacolarizzarsi e di non incastrarsi in retorica, c'è da rimarcare quanto la controparte giapponese sia distinta da un personaggio emblematico incerto nell'accettare il genocidio, Kadokawa. Personaggio idealizzato per ampliare un'analisi più critica. Attraverso lui vengono concessi allo spettatore, oltre agli attimi condivisi di pietà, alcune tra le riflessioni più umane - La vita è più difficile della morte - La responsabilità di questo personaggio, ammorbidisce gli orrori di Nanchino. Pur mostrando scene di sgomento, ciò che avvenne è talmente forte che il regista risparmia allo spettatore un sanguinolento monologo di donne incatenate e stuprate fino alla morte, impalati vivi, mutilati, castrati, teste mozzate, fosse comuni, sotterrati vivi, mitragliati. Gli orrori di Nanchino avevavo generali e sergenti che facevano a gara a mozzar teste.

Finale con una città sopraffatta in tutti i sensi. Anche dai rituali di tradizione, che per quanto il giapponese di norma ricordi il samurai coinvolto tra etica e morali, questo comune immaginario fa da contrasto agli avvicendamenti testimoniati, e a quale onore e superiorità si possa mai celebrare.
Ottimo film.

Tuonato  @  01/10/2012 18:27:35
   9 / 10
Impressionante e potente ricostruzione storica della presa di Nanchino durante la seconda guerra sino-giapponese. "L'incidente di Nanchino" - beffardo eufemismo realmente utilizzato dalla frangia più moderata di giapponesi scettici circa la gravità dell'evento - si tradusse in uno dei crimini di guerra peggiori che la storia ricordi: le truppe occupanti si resero colpevoli di inimmaginabili atrocità e brutalità verso la popolazione prigioniera arrivando a violare spensieratamente la zona di sicurezza. Da ricordare che ciò che accadde - riportato con prove tangibili dai cronisti occidentali - nella città con le mura più imponenti al mondo convinse in seguito gli Stati Uniti a dichiarare guerra al Giappone.

Filmone, sotto tutti i punti i visti. Il bianco e nero dona alla pellicola raffinatezza, la fotografia è a dir poco sublime. Molto bella l'idea delle cartoline usate nei titoli e tra i vari capitoli, coraggiosa e vincente la scelta della coralità: tanti personaggi tutti ugualmente importanti, ognuno dei quali recita con la propria lingua, che sia giapponese o mandarino.

<<La vita è più difficile della morte>>

Non c'è retorica, non si parteggia apertamente nonostante la produzione sia cinese. Solo cronoca, delle più amare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/08/2012 22:01:04
   7½ / 10
Del massacro di Nanchino sono rimasti pochi documenti storici, foto e rari filmati in bianco e nero, come se ci fosse stata una volontà di far rimanere questa tragica pagina di storia nell'oblio. E' probabile che dietro la scelta del bianco e nero ci sia stata una precisa volontà di restituire attraverso la finzione cinematografica una linfa vitale a quei rari reperti rimasti.
Il film di Lu Chan è la descrizione di un inferno concepito e perpetrato dall'essere umano verso altri esseri umani, privo di quella retorica stucchevole che avrebbe rovinato il film. E' una pellicola corale che guarda su entrambi i fronti senza un protagonista ben definito, ma passando da vari punti vista. Bellissimo il finale, una danza di vittoria surreale delle truppe giapponesi in mezzo alle macerie di una città distrutta che ricorda il "Topolino" di Full Metal Jacket.

dagon  @  08/05/2010 23:43:29
   8 / 10
film potente, girato molto bene, con uno stile alla "schindler's list". Merita senz'altro una visione.

Ciaby  @  06/05/2010 21:23:15
   9 / 10
Un film crudo e potente e sebbene in certe parti troppo romanzato, è un pugno allo stomaco. Tuttavia, anche grazie a bianco e nero e regia, funziona in modo eccellente. Cast strepitoso e magnifica l'attenzione su rumori (gli spari) e i silenzi. Finale MERAVIGLIOSO che strappa tante lacrime amare. Un pugno nello stomaco da vedere (e dire che i film di guerra non li ho mai digeriti).

Tom24  @  16/08/2009 12:47:28
   8 / 10
Buona trasposizione "cinematografica" dello stupro di Nanchino, tra i più feroci e spietati massacri che la storia recente ricordi. Cinematografica perchè mancano le scene più forti, come le efferate torture effettuate dai giapponesi sui civili nanchinesi, presenti inveci in Black Sun, splatter non commerciale di qualche anno fa. Il film è toccante al punto giusto, senza mai scadere nel patetico, ottima la fotografia in bianco e nero. La pellicola non è assolutamente di parte, anche se forse manca di evidenziare l'inumano stress psicologico subito dalle truppe giapponesi prima dell'invasione della città, che le ha portate a compiere azioni deplorevoli, peggio che nei lager nazisti. Manco a dirlo il film non è uscito in Giappone, dove il negazionismo è ancora incredibilmente molto forte. Una pagina di storia della quale ancora molti occidentali ignorano purtroppo l'esistenza. Informatevi, informatevi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net