Recensione city of life and death regia di Lu Chuan Cina, Hong Kong 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione city of life and death (2009)

Voto Visitatori:   8,25 / 10 (6 voti)8,25Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CITY OF LIFE AND DEATH

Immagine tratta dal film CITY OF LIFE AND DEATH

Immagine tratta dal film CITY OF LIFE AND DEATH

Immagine tratta dal film CITY OF LIFE AND DEATH

Immagine tratta dal film CITY OF LIFE AND DEATH

Immagine tratta dal film CITY OF LIFE AND DEATH
 

Il massacro di Nanchino è una delle pagine più nere del XX secolo, che pure può vantare un cospicuo catalogo di atrocità.
Quando nel dicembre 1937, pochi mesi dopo la caduta di Shanghai, l'Armata Imperiale di Hirohito attaccò Nanchino, allora capitale della Cina, si abbandonò ad una serie di omicidi di massa, torture, stupri e saccheggi che hanno pochi eguali. Dagli stupri seriali (circa 80.000) alle esecuzioni a colpi di mitragliatrice dei prigionieri di guerra sulle rive del fiume Yangtze, fino al reclutamento forzato delle donne come comfort women per i soldati nipponici e all'indiscriminato olocausto di civili, ci trova di fronte ad una sistematica enumerazione di orrori che lascia annichiliti. Gli storici cinesi hanno fatto una stima complessiva di 300.000 caduti, mentre per i giapponesi la cifra oscilla dai 100.000 ai 300.000.
Quegli avvenimenti sono tuttora argomento scottante nei rapporti sino-giapponesi, dato che il Giappone non ha mai sporto scuse ufficiali alla Cina, tranne un generico rincrescimento per le sofferenze causate in Asia, espresso nel 1995 dall'allora Primo Ministro Tomiichi Murayama e dall'Imperatore Akihito.
Una forte corrente revisionista tende a rimuovere l'avvenimento, anche sugli stessi libri di testo, e ancora nel 2007 è stato possibile realizzare un film totalmente negazionista come "The Truth about Nanjing".

L'episodio ha naturalmente ispirato numerosi film, ora di stampo documentaristico (l'interessante "Nanking", di Bill Guttentag e Dan Sturman), ora polpettoni ad elevato tasso retorico (l'insopportabile "The Children of Huang Shi", con Chow Yun Fat), ed ora questo "City of Life and Death", terza opera del regista Lu Chuan.

Bisogna ammettere che il film impressiona per l'assoluta mancanza di quelle note caratteristiche che si è soliti aspettarsi in un film cinese. Lu Chuan accantona sia l'epica di stampo nazionalista che il melodramma per affrontare la strada più impervia, quella di raggelare con uno sguardo clinico e freddamente oggettivo l'incandescenza del materiale di partenza.
Molto significativamente, decide di non focalizzare l'attenzione su uno o più protagonisti, ma di dar vita a un film corale dove i personaggi sono presenze tutto sommato ininfluenti, spinte violentemente ai margini da una visione centripeta e in continuo movimento, così come liminari e quasi confinate all'estrema periferia del campo visivo sono le numerose e fulminee scene di atrocità.
Sceglie inoltre di smorzare ulteriormente i toni utilizzando un contrastatissimo bianco e nero (stupefacente la fotografia di Cao Yu), che gli permette d'imbastire scene d'allucinato nitore.

Dopo la caduta della città, che occupa la parte iniziale (e l'ostentata astrazione delle scenografie di Hao Yi fanno pensare a "Full Metal Jacket"), il film ruota attorno alla Safety Zone, uno spazio per i rifugiati organizzato da John Rabe, un commerciante iscritto al partito nazista che, in virtù del Patto Anticomintern firmato da Germania e Giappone, aveva la possibilità di essere ascoltato dalle truppe di occupazione.
Qui s'incrociano i destini di alcuni personaggi: Kadokawa, un giovane soldato giapponese che si innamorerà della prostituta Yuriko e che alla fine sceglierà il suicidio; Ida, un ufficiale di raro cinismo e brutalità; Lu, un soldato cinese che finirà mitragliato sulle rive dello Yangtze; Tang, assistente ed interprete di John Rabe, il quale rifiuterà di seguire l'uomo in Germania per restare con i suoi compatrioti; Jiang Shuyun, un'insegnante cinese che aiuterà Rabe ad organizzare la Safety Zone.

Ma il vero protagonista è quel particolare momento storico, ricostruito con estremo rigore e senza cedere ad una facile spettacolarizzazione dell'orrore, ma anzi con umanissima pietas, sentimento che è ben riassunto nel gesto di Kadokawa prima di togliersi la vita: costruire una tomba per una prostituta morta che, nella sua meravigliosa ingenuità, egli considera sua moglie.

Molti sono i momenti toccanti che, miracolosamente, evitano un corrivo sentimentalismo, dalla fucilazione di Tang al momento in cui le donne cinesi si offrono volontarie come comfort women per evitare che la Safety Zone venga distrutta, ma il momento che più resta nella memoria è l'agghiacciante e bellissima sequenza in cui i soldati giapponesi eseguono una bizzarra danza rituale per festeggiare la conquista della città, un istante carico di orgoglio nazionalista ed insieme di rabbia e follia che certo non sarebbe dispiaciuto a Mishima Yukio.

"City of Life and Death" si è aggiudicato numerosi riconoscimenti in tutto il mondo, dal Festival di San Sebastian al Golden Horse Film Festival, e ha fatto recentemente incetta di premi ai prestigiosi Asian Film Awards.
Il film, pur avendo subito qualche taglio in sede di censura, ha ricevuto un'ottima accoglienza in Cina, anche se, per la cronaca, il regista pare abbia ricevuto minacce di morte per aver osato inserire tra i protagonisti un soldato giapponese. Un segno, nel bene e nel male, di quanto la ferita di Nanchino sia ancora ben lontana dal rimarginarsi.

Commenta la recensione di CITY OF LIFE AND DEATH sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Nicola Picchi - aggiornata al 22/04/2010

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063155 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net