charlot capo-reparto regia di Charles Chaplin USA 1916
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

charlot capo-reparto (1916)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHARLOT CAPO-REPARTO

Titolo Originale: THE FLOORWALKER

RegiaCharles Chaplin

InterpretiCharles Chaplin, Eric Campbell

Durata: h 0.24
NazionalitàUSA 1916
Generecorto
Al cinema nel Gennaio 1916

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE CHARLOT CAPO-REPARTO

Trama del film Charlot capo-reparto

-

Film collegati a CHARLOT CAPO-REPARTO

 •  SPECIALE CHARLOT CAPO-REPARTO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (7 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Charlot capo-reparto, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/09/2008 23:38:04
   7 / 10
Il 1915 fu l’anno del grande successo per Charlie Chaplin. Divenne un fenomeno popolare, tanto che su di lui nacquero fumetti, canzoni, cartoni animati e imitazioni di ogni genere. Alla scadenza del suo contratto con la Essanay, nel 1916, ebbe contatti dai produttori della Mutual, con i quali concluse un contratto per una cifra strabiliante, la più alta all’epoca per un attore, tra l’altro di soli 27 anni. Fece lo stesso scalpore che fanno oggi alcuni contratti di calciatori. Nonostante dichiarasse che non pensava mai al denaro, in realtà aveva seguito le trattative con grande cura e ottenuto il massimo possibile.
Anche se ormai era diventato una celebrità conduceva una vita tutto sommato misurata e frugale. Giocava soprattutto il suo carattere timido e riservato, il quale subì un vero choc di fronte all’improvvisa popolarità e all’invadenza della gente. Così scrive nella sua autobiografia:
“Mi sentivo segregato, isolato, oggetto di curiosità… Pensai che il mondo doveva essere impazzito…Ero sbalordito: in quel mondo non mi ci ritrovavo…Provavo anche un senso di solitudine…Come si fa a conoscere gente interessante? Mi venne una crisi di malinconia.”

Come al solito reagisce buttandosi nel lavoro. Con la Mutual stavolta ha l’obbligo di almeno un cortometraggio al mese. Per rendersi indipendente si crea una troupe che lavora solo per lui, composta dal cineoperatore Roland Totheroh (riprenderà i suoi film fino a Luci della ribalta), dalla solita Edna Purviance, dal gigante “cattivo” Eric Campbell, dal fedelissimo Henry Bergman (il “ciccione” e a volte anche “cicciona”) e dallo spilungone Albert Austin. Adesso si sente più sicuro delle sue possibilità e può dedicarsi a sviluppare più a fondo i meccanismi del comico. Tralascia momentaneamente i temi sociali, per approfondire i significati che hanno le vicende della vita quotidiana. Grande rilevanza viene data agli oggetti di uso comune, visti in una dimensione estraniante, quasi di condizionamento, attraverso l’immagine distorta e inusuale che produce il comico. Grazie alla bravura immensa di Chaplin, oggetti comunissimi come una scala mobile, una porta girevole, una sveglia, una casa ammobiliata diventano intralci, offrono risorse inaspettate, complicano la vita più che agevolarla. Le situazioni più ordinarie sono portate al parossismo, fino a sfiorare l’assurdo. Ogni tanto si abbandona il personaggio del vagabondo per portare in scena il normale borghese, più immerso in questo tipo di problemi.

I cortometraggi adesso offrono veri pezzi di bravura tecnica di Chaplin. Si può parlare di virtuosismo comico. Il ritmo diventa incalzante, le gag si susseguono trascinanti, fino a una specie di apoteosi finale. Questo grande sforzo ha un suo prezzo fatto di innumerevoli tentativi, di ripensamenti, di scene fatte e disfatte. I suoi collaboratori testimoniano che non partiva mai con un vero e proprio script definito. Gli veniva un’idea e intorno a questa sviluppava piano piano una storia, affidandosi alla fantasia e ai suggerimenti della sua troupe. Alla fine decideva comunque lui. Tante volte faceva costruire set e poi non ne faceva niente. Questo procedere per tentativi lo si può seguire anche grazie all’enorme materiale di scarto delle riprese, conservato fino ad oggi.

Il primo cortometraggio girato per la Mutual è il notevole The Floorwalker (Charlot caporeparto).
Il vagabondo mette lo scompiglio in un magazzino di abbigliamento e profumeria, dominato da una velocissima scala mobile che diventerà croce per i personaggi della comica e delizia per noi spettatori. Si inizia con il vagabondo che giochicchia con gli articoli in esposizione. Quindi approfitta dei vari campioni-prova per farsi la barba e improfumarsi, per poi fare l’espressione di chi è insoddisfatto. Mentre il commesso (Albert Austin) è impegnato a sorvegliare il vagabondo e a rimediare alle sue sbadataggini, i clienti rubano la merce indisturbati. Anche il caporeparto ha i suoi problemi, anche se di natura illegale, e cerca di scappare con la cassa. Si trova davanti però il vagabondo che, guarda caso, gli assomiglia come una goccia d’acqua. Ne esce la gag dei due che si comportano come se fossero allo specchio, con un piccolo intermezzo vagamente gay quando il sosia prende il viso del vagabondo fra le mani e lui per istinto gli dà un bacio in bocca (ritraendosi poi schifato). Decidono poi di scambiarsi le parti. Il vagabondo diventa così caporeparto, divertendosi con i cappelli, gli scalei e i piedi dei clienti. Il direttore (Eric Campbell), scoperto il furto, vuole fare la festa al (falso) caporeparto. Ne nascono scontri e lotte con Chaplin, che utilizza per la prima volta il trucco del balletto e delle moine per abbonire il cattivo. Il ritmo diventa sempre più incalzante fino al famoso inseguimento sulla scala mobile, fatta di corsa in senso contrario.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le foglie
 NEW
storia di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060983 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net