charlot capo-reparto regia di Charles Chaplin USA 1916
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

charlot capo-reparto (1916)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CHARLOT CAPO-REPARTO

Titolo Originale: THE FLOORWALKER

RegiaCharles Chaplin

InterpretiCharles Chaplin, Eric Campbell

Durata: h 0.24
NazionalitàUSA 1916
Generecorto
Al cinema nel Gennaio 1916

•  Altri film di Charles Chaplin

•  SPECIALE CHARLOT CAPO-REPARTO

Trama del film Charlot capo-reparto

-

Film collegati a CHARLOT CAPO-REPARTO

 •  SPECIALE CHARLOT CAPO-REPARTO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (7 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Charlot capo-reparto, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/09/2008 23:38:04
   7 / 10
Il 1915 fu l’anno del grande successo per Charlie Chaplin. Divenne un fenomeno popolare, tanto che su di lui nacquero fumetti, canzoni, cartoni animati e imitazioni di ogni genere. Alla scadenza del suo contratto con la Essanay, nel 1916, ebbe contatti dai produttori della Mutual, con i quali concluse un contratto per una cifra strabiliante, la più alta all’epoca per un attore, tra l’altro di soli 27 anni. Fece lo stesso scalpore che fanno oggi alcuni contratti di calciatori. Nonostante dichiarasse che non pensava mai al denaro, in realtà aveva seguito le trattative con grande cura e ottenuto il massimo possibile.
Anche se ormai era diventato una celebrità conduceva una vita tutto sommato misurata e frugale. Giocava soprattutto il suo carattere timido e riservato, il quale subì un vero choc di fronte all’improvvisa popolarità e all’invadenza della gente. Così scrive nella sua autobiografia:
“Mi sentivo segregato, isolato, oggetto di curiosità… Pensai che il mondo doveva essere impazzito…Ero sbalordito: in quel mondo non mi ci ritrovavo…Provavo anche un senso di solitudine…Come si fa a conoscere gente interessante? Mi venne una crisi di malinconia.”

Come al solito reagisce buttandosi nel lavoro. Con la Mutual stavolta ha l’obbligo di almeno un cortometraggio al mese. Per rendersi indipendente si crea una troupe che lavora solo per lui, composta dal cineoperatore Roland Totheroh (riprenderà i suoi film fino a Luci della ribalta), dalla solita Edna Purviance, dal gigante “cattivo” Eric Campbell, dal fedelissimo Henry Bergman (il “ciccione” e a volte anche “cicciona”) e dallo spilungone Albert Austin. Adesso si sente più sicuro delle sue possibilità e può dedicarsi a sviluppare più a fondo i meccanismi del comico. Tralascia momentaneamente i temi sociali, per approfondire i significati che hanno le vicende della vita quotidiana. Grande rilevanza viene data agli oggetti di uso comune, visti in una dimensione estraniante, quasi di condizionamento, attraverso l’immagine distorta e inusuale che produce il comico. Grazie alla bravura immensa di Chaplin, oggetti comunissimi come una scala mobile, una porta girevole, una sveglia, una casa ammobiliata diventano intralci, offrono risorse inaspettate, complicano la vita più che agevolarla. Le situazioni più ordinarie sono portate al parossismo, fino a sfiorare l’assurdo. Ogni tanto si abbandona il personaggio del vagabondo per portare in scena il normale borghese, più immerso in questo tipo di problemi.

I cortometraggi adesso offrono veri pezzi di bravura tecnica di Chaplin. Si può parlare di virtuosismo comico. Il ritmo diventa incalzante, le gag si susseguono trascinanti, fino a una specie di apoteosi finale. Questo grande sforzo ha un suo prezzo fatto di innumerevoli tentativi, di ripensamenti, di scene fatte e disfatte. I suoi collaboratori testimoniano che non partiva mai con un vero e proprio script definito. Gli veniva un’idea e intorno a questa sviluppava piano piano una storia, affidandosi alla fantasia e ai suggerimenti della sua troupe. Alla fine decideva comunque lui. Tante volte faceva costruire set e poi non ne faceva niente. Questo procedere per tentativi lo si può seguire anche grazie all’enorme materiale di scarto delle riprese, conservato fino ad oggi.

Il primo cortometraggio girato per la Mutual è il notevole The Floorwalker (Charlot caporeparto).
Il vagabondo mette lo scompiglio in un magazzino di abbigliamento e profumeria, dominato da una velocissima scala mobile che diventerà croce per i personaggi della comica e delizia per noi spettatori. Si inizia con il vagabondo che giochicchia con gli articoli in esposizione. Quindi approfitta dei vari campioni-prova per farsi la barba e improfumarsi, per poi fare l’espressione di chi è insoddisfatto. Mentre il commesso (Albert Austin) è impegnato a sorvegliare il vagabondo e a rimediare alle sue sbadataggini, i clienti rubano la merce indisturbati. Anche il caporeparto ha i suoi problemi, anche se di natura illegale, e cerca di scappare con la cassa. Si trova davanti però il vagabondo che, guarda caso, gli assomiglia come una goccia d’acqua. Ne esce la gag dei due che si comportano come se fossero allo specchio, con un piccolo intermezzo vagamente gay quando il sosia prende il viso del vagabondo fra le mani e lui per istinto gli dà un bacio in bocca (ritraendosi poi schifato). Decidono poi di scambiarsi le parti. Il vagabondo diventa così caporeparto, divertendosi con i cappelli, gli scalei e i piedi dei clienti. Il direttore (Eric Campbell), scoperto il furto, vuole fare la festa al (falso) caporeparto. Ne nascono scontri e lotte con Chaplin, che utilizza per la prima volta il trucco del balletto e delle moine per abbonire il cattivo. Il ritmo diventa sempre più incalzante fino al famoso inseguimento sulla scala mobile, fatta di corsa in senso contrario.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067022 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net