caterina va in citta' regia di Paolo Virzì Italia 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

caterina va in citta' (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CATERINA VA IN CITTA'

Titolo Originale: CATERINA VA IN CITTÀ

RegiaPaolo Virzì

InterpretiMargherita Buy, Sergio Catellitto, Alice Teghil

Durata: h 1.36
NazionalitàItalia 2002
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2003

•  Altri film di Paolo Virzì

Trama del film Caterina va in citta'

L'avventura nella Capitale della famiglia Iacovoni: Giancarlo è un insegnante di ragioneria animato da propositi di riscossa, che tra le pareti domestiche soffoca di complessi la moglie provinciale Agata e spinge la figlia Caterina a farsi avanti tra le amiche della classe che hanno alle spalle una famiglia rilevante. La ragazzina, col suo spaesamento ed il suo candore, diviene oggetto di contesa e di rivalità tra Margherita e Daniela, la prima figlia di una scrittrice e di un noto intellettuale, la seconda rampolla di un importante esponente dell’attuale governo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (150 voti)6,55Grafico
Miglior attrice non protagonista (Margherita Buy)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice non protagonista (Margherita Buy)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Caterina va in citta', 150 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  11/05/2005 08:33:35
   3 / 10
Che nervi, la quintessenza del cinema italiano, e mi dispiace si tratti di Virzì di cui ho apprezzato gli altri due film, fino all'ultimo ho sperato fosse Muccino (ah no, quello era "Come te nessuno mai", praticamente lo stesso film).
Una sequela di stereotipi mai visti, sempre le stesse cose, come giocare a Scarabeo o agli anagrammi con 4 lettere; con un pubblico dalle papille gustative atrofizzate bisogna ragionare per iperboli, nessuna via di mezzo realistica; allora se si deve parlare di politica si mette da una parte uno che fa il saluto romano, dall'altra uno con la maglietta del Che, se si deve parlare dei disagi preadolescenziali allora via con tredicenni (13!) che si ubriacano, sbattono porte in faccia a chiunque, girano con l'autista che li porta ai festini con i calciatori (mmhhh... ci si potrebbe fare una fiction... ah no, l'han già fatta).

Insopportabili i continui riferimenti televisivi in un clima da parcondicio quasi surreale: un protagonista va da Costanzo, l'altro da Vespa, si vede tre volte il telegiornale, rai3, canale5 e addirittura la7, una battuta sulla roma e subito dopo un festino per la lazio; una serie di comparsate vip inutili neanche fosse una puntata di "verissimo" o de "la vita in diretta" (par condicio, mi raccomando):
-Ehi guarda, c'è Michele Placido nella parte di Michele Placido, wow! ... A che serve?!?
-Ehi guarda, c'è Roberto Benigni nella parte di Roberto Benigni, wow! ... A che serve?!?
e potrei continuare...

Quanto ai temi principali siamo veramente al collasso: la Buy fa lo stesso personaggio della mogliettina nevrotica da quando ha iniziato la carriera, Castellitto bravo ma sprecato in un ruolo che andava bene ad Accorsi,
avesse avuto qualche anno in più; in ogni caso solita famigliola umile ma onesta alle prese con il mondo corrotto in un rincorrersi di luoghi comuni assurdo.

Da manuale il finale con momento catartico, immagino la scena mentre si stava scrivendo il film:
-Sceneggiatore 1: Eh, allora, adesso dobbiamo mettere una bella sequenza in cui si spiega la morale, in cui si esplicitino i temi e, grazie alla catarsi, i protagonisti possano prendere coscienza della loro genuinità di fronte al mondo falso che li circonda, in uno splendido clima di "Accontentiamoci e volemose bene"...
-Sceneggiatore 2: Ehm... in realtà, per esigenze di produzione c'è rimasto solo mezzo metro di pellicola...
-Sc1: Ok, allora stiamo sui 30 secondi, lui batte il pugno sul tavolo, lei rompe un piatto, poi tutto come prima...
-Sc2: Ma dai, figurati se se la bevono, forse fosse Ozpetek...
-Sc1: Se la bevono, se la bevono...

Senza parole.

4 risposte al commento
Ultima risposta 11/05/2005 10.02.36
Visualizza / Rispondi al commento
carlotta  @  17/11/2003 15:31:38
   8 / 10
"Quelli di sinistra sono ricchi e acculturati quelli di destra poveri e ignoranti"..è proprio per questo che al liceo ho scelto la Margherita della situazione..è vero! Quando vai al liceo ti rendi conto che la cultura sta solo a sinistra...e poi ti accorgi che non conta più da che parte si sta ma solo chi il potere ce l'ha e chi no.

5 risposte al commento
Ultima risposta 01/02/2004 15.48.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065774 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net