bring her back - torna da me regia di Danny Philippou, Michael Philippou Australia 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bring her back - torna da me (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BRING HER BACK - TORNA DA ME

Titolo Originale: BRING HER BACK

RegiaDanny Philippou, Michael Philippou

InterpretiBilly Barratt, Sally Hawkins, Mischa Heywood, Jonah Wren Phillips, Stephen Phillips

Durata: h 1.44
NazionalitàAustralia 2025
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2025

•  Altri film di Danny Philippou
•  Altri film di Michael Philippou

Trama del film Bring her back - torna da me

La la storia ruota attorno a un fratello e una sorella che, trasferitisi nella casa isolata della loro nuova madre affidataria, si imbattono in un oscuro e terrificante rituale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,91 / 10 (22 voti)6,91Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bring her back - torna da me, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

anthony  @  10/09/2025 15:55:18
   8½ / 10
Mentre "Talk to Me" aveva un lato leggero e divertente, dovuto soprattutto al fatto che i protagonisti fossero degli adolescenti e che l'elemento soprannaturale venisse da loro gestito come una sorta di burla: la seduta spiritica e la momentanea possessione come un gioco da fare in gruppo. Non che "Talk to Me" non fosse un horror tragico e con il dolore a fungere da perno, ma la cappa plumbea e funesta veniva stemperata da tanti momenti quasi da teen comedy, e lo stesso stile dei Philippou era più sbarazzino, con quei movimenti di macchina da vertigini, le panoramiche a schiaffo, lo sguardo funambolico su questi party a base di evocazioni dritte dall'inferno.
Con Bring Her Back cambia tutto, tanto che si stenta a credere che alla regia e alla sceneggiatura ci siano due giovanotti poco più che trentenni, data l'enorme maturità e la gravitas con cui si affronta lo strazio per la perdita di una persona amata e il concetto stesso di mortalità; c'è una comprensione, intima e profonda, della sofferenza e di come questa può non solo spezzarti, ma anche trasformarti in una persona feroce e priva di umana pietà. Laura non è un mostro, e anche la scelta di farla interpretare a un'attrice come Sally Hawkins dice tanto delle intenzioni dei Philippou, che hanno evidentemente letto House of Psychotic Women e lo hanno imparato a memoria: la personalità del personaggio resta tutto sommato invariata, siamo in grado di vedere e riconoscere questa donna brillante, capace, preparata nel suo campo, ci rendiamo conto del motivo per cui le vengano dati in affido bambini e adolescenti; non è una facciata messa su per ingannare il prossimo, è la sua natura, ma questa natura è stata corrotta ed erosa da una forza molto più potente, un dolore così grande da spazzare via tutto il resto. Anche la determinazione di Laura nel portare a termine il suo piano è agghiacciante, perché assolutamente inflessibile. È spaventosa, è detestabile, però non va mai un solo istante sopra le righe ed è sempre comprensibile.

Per questo Bring Her Back non è mai divertente e non possiede alcun lato giocoso; persino nelle poche sequenze che parrebbero fungere da alleggerimento comico, i Philippou inseriscono tutta una serie di dettagli sbagliati, una nota stonata che ci tiene all'erta e ci rende impossibile rilassarci. Vedasi, per esempio, la scena dopo il funerale del padre di Piper e Andy, che arriva abbastanza presto nel minutaggio, quando ancora le intenzioni di Laura e il vero scopo della presenza di Oliver non ci sono chiari, e possiamo cullarci nell'illusione che Laura voglia davvero rendere la giornata dei due fratelli meno complicata facendo passare loro una bella serata. Non vi dico, per ovvi motivi, ciò che accade, ma è il momento in cui la scrittura dei personaggi viene fuori al meglio e in cui si ha l'esatta percezione di dove si stanno dirigendo i registi.
Il loro approccio è infatti quello di non dare spiegazioni, né dell'impianto soprannaturale della vicenda né della psicologia dei personaggi e del loro agire all'interno del film. Anche se ciò a cui assistiamo ha le radici piantate in un passato recente, non è interesse dei Philippou raccontarcelo; ci viene fornito il minimo indispensabile giusto per non sentirci troppo smarriti e poi ci tocca passare un centinaio di minuti in una bolla, anzi, in un cerchio, dove viene dato tutto per scontato e sono soltanto le immagini a parlare, dove è nostro compito decifrare una lingua per la quale non esiste un dizionario.
Come soltanto i grandi registi sanno fare, i Philippou fanno parlare poco gli attori e tantissimo i personaggi, e qui risiede la vera forza del loro secondo film.
I due fratelli australiani scelgono uno stile quasi opposto rispetto a quello di Talk to Me: Bring Her Back è un film molto più statico, con la macchina da presa che si muove poco e preferisce stare fissa sui personaggi, creando una serie di quadri fissi atti a darci un'idea molto precisa dell'ambiente (passiamo in quella casa quasi la totalità del film) e della disposizione degli oggetti e delle persone in campo. Dà molto respiro alla recitazione, fa comunicare i volti perché vi si sofferma a lungo e non distoglie lo sguardo, ti tira dentro a questa storia con tanti piccoli trucchi di prospettiva, di fuoco, di false soggettive e punti di vista impossibili. A volte guardiamo lo svolgersi degli eventi con gli occhi di Laura, a volte con la visione offuscata di Piper, spesso con la mente provata e incandescente di Andy. Ma ci sono dei momenti in cui è chiara la presenza di un osservatore esterno, malevolo, che si affaccia su questa casa dall'alto e si mette in attesa che la tragedia si consumi.
Capisco chi preferisce Talk to Me a Bring Her Back, perché sono la prima a dare importanza al lato ludico del cinema dell'orrore, ma un film così intenso ti esce una volta nella vita, se sei fortunato e, per quanto mi riguarda, non ho dubbi: è un passo avanti gigantesco.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/09/2025 03.17.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net