Nell'Inghilterra del XII secolo Enrico II nomina arcivescovo di Canterbury il suo grande amico Thomas Becket, già suo cancelliere. L'intento è di unire il clero e la corona. I rapporti tra i due si guastano: prima la libertà della Chiesa, poi l'amicizia.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Due mostri sacri come O'Toole e Burton, insieme ad una rigorosa impostazione teatrale, rendono questo Becket un lavoro veramente pregevole per come vengono caratterizati i due personaggi. Due facce della medaglia, dai caratteri opposti ma complementari e proprio da questa complementarietà caratteriale, il loro doloroso e progressivo distacco, sarà la rovina di entrambi, specialmente per Enrico II che vedrà tale distacco come un tradimento profondo. Becket è un sassone che serve i normanni. Tramite il possesso dei due anelli, da cancelliere e arcivescovo di Canterbury rappresenta in qualche modo l'armonia fra Stato e Chiesa che viene infranta quando la fame di possesso del primo cerca di prevalere sul secondo. E' un film che riesce ad allargare il proprio sguardo partendo da questi due personaggi ed pffrirci uno spaccato del tempo in cui era difficile mantenere un'etica morale. Un film da vedere anche solo per apprezzare le stupende interpretazioni delgi attori.