angel-a regia di Luc Besson Francia 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

angel-a (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANGEL-A

Titolo Originale: ANGEL-A

RegiaLuc Besson

InterpretiJamel Debbouze, Rie Rasmussen, Franck-Olivier Bonnet, Michel Chesneau, Olivier Claverie, Akim Colour, Tonio Descanvelle, Sara Forestier

Durata: h 1.28
NazionalitàFrancia 2005
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 2006

•  Altri film di Luc Besson

Trama del film Angel-a

Dopo essere stato picchiato per l'ennesima volta, André decide di farla finita. L'uomo deve molti soldi a diversi criminali di Parigi, e decide di lanciarsi nel vuoto. Poco prima di cadere però, accanto a lui nota una bella ragazza che fa lo stesso. La ragazza si butta giù dal ponte ed Andrè la segue, salvandola da morte per annegamento...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (64 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Angel-a, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  13/10/2007 11:27:13
   5 / 10
I film francesi faccio fatica a digerirli. A vedere dalla media, mi aspettavo che almeno questo fosse un tantino meglio. Beh, in effetti il passaggio è da 4 a 5, ma poco cambia: lento e poco coinvolgente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/03/2007 17:32:31
   3½ / 10
questo film è davvero scadente...iniziamo con la scelta del bianco e nero che si poteva evitare!l'angelA viene rappresentata malissimo come una fumatrice che usa le maniere forti invece delle parole!
la storia d'amore che ne nasce è davvero improponibile come il finale(l'uomo ha sconfitto Dio?e questo il senso?)...lui,col passare del tempo diventa sempre piu logorroico!
salvo solo la scena davanti lo specchio!
ciofeca!

Titto  @  09/02/2007 21:38:29
   1½ / 10
Personalmente odio Luc Besson.
L'unico film decente che ha fatto è stato Nikita, per il resto calma piatta.....
Questo Angel-A ovvero la fiera del luogo comune mi fa totalmente crollare quel già poco rispetto che avevo per questo regista francese di fama internazionale, o meglio europea.
A parte la fotografia in b/n che può attrarre attanzione nei primi 10 minuti il film non ha nulla di nteressante, ne la storia, ne la recitazione (recitazione sopra le righe tipica dei film di Besson), soprattutto consideranrdo il calibro del regista. insomma, fare un film non è come fare una canzone: di canzoni se ne fanno mille in una vita, di film se ne fanno una manciata. Fra i milioni e milioni di film potenziali che Luc poteva fare tira fuori uno "stonato" Angel-a, francamente inutile anche per un esordiente.
Perchè? Possibile che quel genio di Luc non abbia altre idee? Ah già, si che ce l'ha, i minimei!

Ma vaffa Besson

Per la cronaca ho interrotto il film a poco piu di metà

1/2 in più per lo sforzo (molto parachiappe) del bianco e nero...

Sig. Chisciano  @  21/08/2006 17:10:48
   4 / 10
Bella fotografia, belle riprese, azzeccata la sceltadel bianco/nero..

Per il resto una porcata buonista, sdolcinata, che gioca tra il fantastico e l'inverosimile non potendo però essere collocata in nessuna delle due categorie.
Elementi fantastici: l'angelo che scende sulla terra a salvarti e a cambiarti la vita.
Elementi inverosimili: l'angelo è una figa spaziale di 1,80m che ti racimola soldi a forza di scopate (e probabilmente p0mpini mozzafiato).
Bruttino

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/11/2006 19.35.22
Visualizza / Rispondi al commento
mralphabet  @  20/08/2006 02:57:09
   5½ / 10
Da un punto di vista puramente visivo il film mi è piaciuto: azzeccatissima la scelta del bianco e nero, che rende l'atmosfera sospesa tra realtà e sogno; gli scenari parigini sono estremamente poetici. Tuttavia la trama mi è sembrata banale e troppo buonista. Avrei inoltre preferito un finale più aperto, più ambiguo. Nel complesso poi il film è in forte debito nei confronti di altre pellicole come La vita è meravigliosa di Frank Capra e Il cielo sopra Berlino di Wenders.
Bisogna però riconoscere che Besson ha talento nel creare ruoli femminili interessanti e soprattutto a sceglierne le interpreti giuste. La Natalie Portman bambina di Leon ne è l'esempio più felice, ma anche questa Rie Rasmussen, oltre ad essere di una bellezza rara, ha una forza scenica non indifferente. Il film però rimane piuttosto debole e, ripeto, troppo banale e buonista nella trama.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Marla Singer  @  13/06/2006 11:01:09
   4 / 10
Se non teniamo conto dei dialoghi e ci affidiamo alle immagini e null'altro...bè la sufficienza se la sarebbe meritata...belle le riprese di Parigi in B/N ma per il resto un pappa buonista già mangiata e digerita troppe volte.

calista  @  14/05/2006 17:45:55
   4½ / 10
a parte la fotografia e 2 o 3 ideuzze carine è un film patetico, luc è caduto in basso davvero. dovrebbe sapere che un film non puo' reggere su 2 o 3 cosette buonine...

Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento maremare  @  21/03/2006 10:01:54
   4½ / 10
Besson sarà il meno francese dei registi europei, ma in questo filmetto mette tutti i resti del suo 'fransesismo' (come direbbe un Cluzot di cui ho rimpianto i trailers visti).
Il film è per certi versi simile all'altra *******lla 'fransese' dell'anno, quello di Blier con la Bellucci (film di cui ho già dimenticato il titolo).
Entrambi sembrano fatti principalmente per due motivi:
1) avere a che fare con un'attrice bonazza che si vorrebbe scopare ma che, per varie ragioni, non te la da neanche se ti chiami Blier o Besson
2) prendere per il **** lo spettatore
Tralasciando il punto uno, diciamo che almeno il film di Blier è più spudorato nella sua presa per i fondelli.
Qua invece Besson si mette a filosofeggiare, sfornandoci un decalogo sentimentale in cui neanche i bambini delle elementari si riconoscono più.
In bilico tra Wenders e Spielberg, Besson cola a picco col suo Angelo verboso.
Bona la Rasmussen.

27 risposte al commento
Ultima risposta 17/04/2006 14.50.03
Visualizza / Rispondi al commento
Mr.white  @  21/03/2006 03:51:35
   4½ / 10
di questo film sottolineo anche io la ottima trovata del bianco e nero ma forse avrebbero dovuto riflettere più sul film stesso... il mio criterio nel guardare un film è che se vuole trattare dei temi come dire non reali mi deve dare delle giustificazioni plausibili o quanto meno verosimili,al contrario questo si aspetta che noi prendiamo per buona qualsiasi cosa ci venga propinata.il film è da consigliare per qualsiasi spettatore a cui basti una bella storia d'amore per vedere un bel film, e in effetti tutta la trama è finalizzata a questo aspetto, utilizzando qualsiasi mezzo per far breccia sul cuore dello spettatore.. dopo averlo visto ho pensato che avrebbero potuto darlo in tv alle 2 di notte, come un qualsiasi filmetto senza troppe pretese, forse in questo contesto l'avrei gradito di più.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

4 risposte al commento
Ultima risposta 15/04/2006 14.11.48
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento abacab  @  19/03/2006 22:58:04
   5½ / 10
Film inconsistente salvato dalla splendida fotografia in bianco e nero e dalla straordinaria bellezza di Parigi, della quale si possono ammirare soprattutto i ponti.La sceneggiatura e i dialoghi sono alquanto scadenti.Non basta far dire alla spilungona Angela quattro frasi buoniste da opuscolo di un corso per curare l'autostima come "per imparare ad amare gli altri devi prima imparare ad amare te stesso" o cose simili, per fare un film su un tema come il senso della vita e sul perchè vale la pena di viverla. Non basta. E' un po' poco...
E bravo Besson ! Sei riuscito a scucirmi di tasca 6 euro e 50 per farmi vedere due metri di gambe (tacco escluso) e i bei ponti di Parigi.Peccato che come angelo, Clarence (A.S.C. Angelo di Seconda Classe)di "La vita è meravigliosa" di Frank Capra ,insieme all'intero film,resti tuttora insuperato oltre che indimenticabile. Risparmiate i soldi del biglietto, datemi retta...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1064425 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net