Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Gli avrei dato 10 e lode (cioè: la visione dovrebbe essere obblicatoria per legge.), ma non c'è stato verso! A parte le battute, premetto di non essere un conoscitore di cinema, ma semplicemente di andare a vedere un film cercando emozioni e questo me ne ha date parecchie. Capisco che come a me è piaciuto ad altri può non esserlo, ma tutte le ******* che si sono dette e scritte per stroncarlo sono a dir poco irritanti. E veniamo alla questione più scottante, almeno così sembra: l'amore omosex di Alessandro. Dov'è il problema? Questa è la storia. Poi arrampicarsi su per gli specchi per non apparire bigotti e dire che tutti lo sanno che allora era normale (davvero?) e quindi era meglio evitare l'argomento come hanno fatto in Troy (non dirò nulla su questo film non l'ho visto per protesta) è ipocrita. Per amore della storia voglio chiarire che al tempo di Alessandro i rapporti omosessuali tra uomini erano incoraggiati, ma erano anche rigidamente regolati. La relazione tra Alessandro ed Efestione esce da queste regole. Potete anche leggervi il libro di Robin Lane Fox per capirlo. Ce ne fossero di uomini veri come Alessandro ed Efestione e non quei pseudomaschi che ridacchiano imbarazzati durante le scene intime tra i due. Altro tema che ha provocato accese diatribe, prima ancora che il film uscisse, e che è fondamentale per giudicare il valore di un'opera : Farrel biondo. Nelle rovine del palazzo di Pella sono stati rinvenuti alcuni mosaici, in uno è rappresentato Alessandro che uccide un leone, aiutato da Efestione(era proprio fissato quel ragazzo), ha i capelli biondi, oserei dire platinati. Che fosse più probabilmente castano chi se ne frega! Stone ha seguto giustamente la tradizione nel rappresentarlo. Poi complimenti a Farrel che, a mio avviso, è stato uno splendido Alessandro. Fedele alla storia lo è e parecchio, ma non essendo un documentario si è preso giustamente svariate licenze, tutte comprensibili tra l'altro. Epica la scena dello scontro con l'elefante, c'è chi dice che non è realistico, ma un film è arte e ha bisogno di simboli. Splendido quando subito dopo si tinge tutto di rosso, come a simboleggiare la fine del sogno. Lui gravemente ferito, Efestione ferito e Bucefalo morente. Tutto ciò che era importante per lui cade. Cosa dire dell'immagine di Alessandro sul Hindu Kush e sul dialogo con Tolomeo, la notte mi giro ancora nel letto a pensarci. Poi i giochi di sguardi che in certe scene dicono tutto, e sono chiari almeno per chi conosce la storia del macedone non solo come condottiero, ma anche come uomo. E i dialoghi con Efestione? c'è chi dice che sono ripetitivi, io dico di no, perchè hanno un senso, avvengono in precisi momenti: dopo l'incontro con Bagoa, dopo il matrimonio con Rossane. Indicano che Efestione è il più amato da Alessandro (se non l'unico) e che nulla può cambiare questo stato di fatto. Grazie a Stone per avermi regalato questa meraviglia. L'unica cosa che mi dispiace è che, considerando come è andato in America, ne passera di acqua sotto i ponti prima di rivedere un film storico di questo calibro. Mentre la storia vista attraverso lo sguardo del pubblico medio americano regnerà sovrana. Sono angosciato!