4 mesi, 3 settimane e 2 giorni regia di Cristian Mungiu Romania 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

4 mesi, 3 settimane e 2 giorni (2007)

 Trailer Trailer 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Titolo Originale: 4 LUNI, 3 SAPTAMINI SI 2 ZILE

RegiaCristian Mungiu

InterpretiAnamaria Marinca, Laura Vasiliu, Vlad Ivanov, Alexandru Potocean, Luminița Gheorghiu, Adi Cărăuleanu, Liliana Mocanu, Doru Ana, Ion Sapdaru, Cerasela Iosifescu, Tania Popa, Teodor Corban, Eugenia Bosânceanu, Mărioara Sterian, Georgeta Păduraru Burdujan, Geo Dobre, Mădălina Ghițescu, Cătălina Harabagiu, Sânziana Tarța, Adina Cristescu, Constantin Bojog, Cristina Burbuz

Durata: h 1.53
NazionalitàRomania 2007
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 2007

•  Altri film di Cristian Mungiu

Trama del film 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni

Due studentesse rumene, Otilia e Gabita, dividono la stessa stanza in un dormitorio per studenti universitari, durante gli ultimi anni di comunismo in Romania. Un giorno Gabita scopre di essere incinta...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,68 / 10 (73 voti)7,68Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni, 73 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  07/10/2007 21:36:01
   8 / 10
Il "grigiore brezneviano" della Romania degli anni '80 è, in questo film, lo sfondo scenografico e morale nel quale si muovono le due protagoniste. Si tratta di un grigiore avvolgente, che penetra nei corpi e nelle menti della gente e li annienta, li tramortisce. Nebbia, sporco, miseria. Funzionalità esistenziale per il regime: è la repressione che sembra annidarsi in quello stesso grigiore immobile, anche se in giro non si vede nemmeno un poliziotto, un soldato, un simbolo di partito. Non c'è traccia del regime perché esso è dappertutto, persino nell'aria fredda che si appiattisce su quel microcosmo come una cappa insovvertibile.
Ciò che la regia mostra è un'azione svolta esclusivamente in periferia, tra edilizia sovietica popolare, decadenza a profusione, vecchi tram e auto tutte uguali (la mitica Dacia!). In ogni caso, il senso di privazione e costrizione è reso magistralmente senza l'aggiunta di altri elementi narrativi e scenografici. La denuncia storico-politica è tutta nel volto di Otilia e nella disperazione di Gabita, nella pacata tracotanza dell'infermiere (medico?) e nell'espressione spaesata del fidanzato di Otilia.
Nel sordido collegio in cui le due amiche vivono si traffica in beni di ogni genere, tutti dall'ambiguo appeal occidentale. Ogni ragazza ha le proprie esigenze riguardo ai prodotti e il mercato nero e la vendita clandestina cercano di soddisfare i desideri che alle loro coetanee d'oltre cortina è semplice scelta sugli scaffali dei supermarket o delle farmacie.
La regia predilige gli ambienti chiusi, sicuramente per ragioni oggettive di difficoltà nella ricostruzione storica degli scenari (nell'immobilismo rumeno qualcosa in 20 anni sarà pur cambiata), ma anche per dare maggiore credibilità e forza al concetto di chiusura e di oppressione che permea tutta la vicenda.
Se si escludono brevissimi frammenti di esterni, tra i palazzoni di periferia - che in ogni parte del mondo sono sempre gli ultimi posti a recepire i cambiamenti migliorativi -, il film si svolge in interni sempre piuttosto asfittici: il collegio, i tram affollati (dove si corre il rischio di essere multati), le stanze e le hall degli alberghi (anch'essi sordidi e decadenti), la casa del fidanzato di Otilia.
Le scene sono spesso lunghe, in pianosequenza, come quello strepitoso (che vale davvero la Palma d'Oro a Cannes) della cena a casa dei genitori del fidanzato: una camera fissa, frontale sul volto di Otilia, riprende i dialoghi tra tutti gli invitati raccolti attorno a un piccolo tavolo e disposti quasi a semicerchio. Un'ultima cena angosciante, per la protagonista, completamente estranea al contesto, per il pesante "segreto" che l'affligge e la spocchiosa futilità dei discorsi che i convitati allestiscono prendendo spunto dalla presenza dei due ragazzi. Otilia occupa una posizione centrale, i dialoghi sono rivolti a lei che è la nuova arrivata, ma alla ragazza tutto sembra scorrere davanti senza traccia di ricezione. Nell'accumulo di disagio, lo squillo del telefono, atteso da Otilia, è un ulteriore elemento di distacco dalla realtà; Otilia non può muoversi, è appena arrivata in quella casa e sarebbe alquanto fuori luogo che un'ospite appena conosciuta si alzi per rispondere al telefono. Eppure Otilia d'istinto ha un accenno di reazione, di volontà che la fa quasi scattare per andare al telefono, già sicura che dall'altra parte ci sia l'amica che ha bisogno di lei. Ci ripensa, in attesa speranzosa che qualcuno della casa si alzi per rispondere. Niente, nessuno si muove, il telefono continua a squillare, ma tutti sono presi dai loro discorsi.
"In Romania tutto è fermo, in Romania tutto è immobile", tanto per parafrasare gli Offlaga Disco Pax.
Otilia e Gabita sono due amiche che condividono la stessa stanza in un collegio per studenti a Bucarest. Di loro sappiamo che provengono dalla provincia. Durante la cena Otilia dice di provenire da Galati, città sul Mar Nero, e di essere figlia di un istruttore militare. Una famiglia modesta, rispetto a quella colta del suo fidanzato: nonostante il principio di uguaglianza rappresentato e perseguito dal regime, nella società rumena di fine anni '80 la laurea e il ceto d'appartenenza scandiscono ancora una sostanziale (sospirata?) differenza di classe. Otilia e Gabita non sono bellissime, ma semplici ragazze come tante.
Gabita è incinta e un figlio proprio non può permetterselo. E' disperata e vuole abortire ad ogni costo. Ma in Romania l'aborto è vietato [sarei curioso di sapere com'è l'attuale legislazione rumena al riguardo... nda], così come la contraccezione: è la politica delle nascite attuata dal regime secondo un famoso decreto emanato negli anni '60; non resta che rivolgersi a un medico e operare clandestinamente.
Ma l'aborto ha un prezzo troppo alto. La disperazione di Gabita è pari solo alla determinazione e generosità dell'amica, Otilia: sua è la repentina, inimmaginabile e precipitosa discesa agli inferi. Il ricatto dell'infermiere (ma non è dato sapere cosa faccia realmente nella vita quest'uomo, che pur si dichiara "limpido" e pulito, senza nulla da nascondere), che alza il cachet sulla base del rischio, nel suo esplicitarsi sordido e arrogante, non è meno devastante di quello subdolo ed egoistico di Gabita. Della "colpa" di Gabita non resterà più traccia; ma si può dire la stessa cosa per l'umiliazione dell'amica Otilia? "Non parliamone più": con questa sentenza/preghiera la protagonista tenta di seppellire tutta la dolorosa vicenda.
Girato con stile asciutto che ricorda in alcuni frangenti il cinema dei Dardenne, il film di Cristian Mungiu di certo non risparmia crudezze. Intelligentemente, non si ferma a una facile denuncia degli orrori del regime di Ceausescu, ma scandaglia oltre nelle buie viscere della società rumena abbrutita da quel regime.

10 risposte al commento
Ultima risposta 05/03/2008 11.23.54
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067001 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellč, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgĺrd, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net