Recensione rec regia di Jaume Balagueró, Paco Plaza Spagna 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione rec (2007)

Voto Visitatori:   7,11 / 10 (464 voti)7,11Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film REC

Immagine tratta dal film REC

Immagine tratta dal film REC

Immagine tratta dal film REC

Immagine tratta dal film REC

Immagine tratta dal film REC
 

Ormai da diversi anni il genere horror, glorioso alfiere del cinema "popolare", diretto, rivolto ai più nascosti istinti dello spettatore, versa in un profondo torpore di idee.
Una parziale scossa è venuta a cavallo tra 20° e 21° secolo da quella fucina di idee che è il cinema orientale, con pellicole come "Ringu", "Ju-on", "Dark water" e "Two sisters", prontamente fagocitate da Hollywood per una serie di remake, rimpasti e camuffamenti più o meno riusciti; una volta esauritosi anche questo filone nella sua accezione più propriamente mainstream, il genere è però ripiombato nel proprio traballante castello di cartapesta.
In uno scenario tanto desolato si colloca "[REC]", ultima fatica del regista spagnolo Jaume Balaguerò, noto finora soprattutto per pellicole come "Fragile" e "Darkness", che si avvale per quest'ultima sua fatica dell'apporto del collega Paco Plaza.
E l'effetto è devastante.

La storia è quella di Angela, giovane ed ambiziosa conduttrice del programma tv "Mentre tu dormi", che deve raccontare una notte di lavoro in una squadra di pompieri.
Recatasi in caserma assieme al proprio cameraman, si troverà suo malgrado intrappolata all'interno di un palazzo in cui aveva accompagnato un gruppo di pompieri per quello che sembrava essere un intervento di routine in soccorso di un'anziana signora malata. Tra quelle quattro mura si scatenerà l'inferno.

Partendo da un soggetto ormai sfruttato fino al midollo, quello del morbo che trasforma gli uomini in violenti zombie assetati di sangue, Balaguerò e Plaza creano una pellicola tesa e sconvolgente, grazie all'uso della telecamera a mano per dare da un lato un effetto pseudo-amatoriale, dall'altro la sensazione allo spettatore di essere al centro della scena nella persona del cameraman Pablo; pur non essendo questa una tecnica originale - l'avevano già usata con buoni risultati Myrick e Sanchez per il loro "The Blair witch project", per non citare il capostipite "Cannibal holocaust" di Deodato - l'effetto finale e la grande maestria della coppia di registi riesce ad imprimerle una carica visiva ed emotiva di rara efficacia, trascinando nell'incubo lo spettatore da principio a piccoli passi, quindi vorticosamente, fino ad un finale al cardiopalma.

"[REC]" segue una struttura estremamente lineare: dopo una prima fase di studio ed introduzione ai personaggi, fondamentale per entrare nell'ottica della naturalezza e spensieratezza della protagonista, la pellicola vira di colpo verso la direzione che si intuirà essere quella propria delle intenzioni dei registi, e lo fa con l'apparizione dell'anziana signora Izquierdo, che con la sua andatura caracollante e le vesti sporche di sangue è la prima spia d'allarme per i protagonisti appena prima di scoprire di essere stati chiusi dalle pubbliche autorità all'interno dell'edificio a causa di particolari misure di sicurezza dovute a probabile infezione batteriologica.
E' a questo punto che inizia a serpeggiare il terrore claustrofobico nella girandola di personaggi, terrore che si impadronirà definitivamente anche dello sprovveduto spettatore con la terza ed ultima parte del film, una terrificante spirale di morte e follia che culmina con la scoperta dell'orribile segreto nascosto nell'attico, ultimo avamposto di speranza per Angela e Pablo.

Proprio quest'ultima fase del film è quella che lo rende estremamente meritevole di visione, segnando una nuova direzione nel genere horror: il terrore puro che si impadronisce dello spettatore senza lasciargli via di scampo è esattamente il medesimo che attanaglia e sconvolge gli animi di Angela e Pablo, intrappolati in ambienti squallidi ed ostili e perfettamente consapevoli di non avere alcuna possibilità di fuga nè di redenzione, presi come sono in quel girone di dannati.
A contribuire in modo definitivo all'angoscia veicolata dal film è poi la perfetta e lucida consapevolezza di essere stati isolati, rinchiusi a scannarsi come animali da un mondo esterno vivo, pulsante al di fuori del portone di ingresso: tutta la terza fase del film sarà una vana rincorsa da parte di Angela e Pablo ad un varco verso l'esterno, verso una fuga che si sa essere irrealizzabile, nella consapevolezza che se pure riuscissero ad abbandonare quell'edificio verrebbero abbattuti dalle forze dell'ordine schierate al di là del muro.

Memorabile la scena finale, in cui la visione notturna innescata dal cameraman mostra una Angela inghiottita dalle tenebre e sempre più consapevole della propria imminente fine, agnello sacrificale vittima della propria sete di storie da raccontare, storie finalmente avvincenti che si discostino dall'ordinarietà di una mensa deserta in una caserma sonnecchiante: "Riprendi tutto, qualsiasi cosa succeda", urla in continuazione al proprio cameraman; questi ubbidirà coscienzioso, non mancando di immortalare, suo malgrado, anche l'ultimo respiro esalato dalla giovane reporter.
Curioso a questo proposito come il rapporto sete di notizie - tenebre abbia sempre stuzzicato il palato del cinema, a partire dal capolavoro di Fritz Lang "Quando la città dorme" (certamente intenzionale l'assonanza col titolo della trasmissione presentata da Angela): col favore della notte è più semplice nascondere la propria avidità, la propria brama di scoop, di sensazionalismi, del colpo grosso che permetta finalmente di fare il salto di qualità da piccola giornalista di un'emittente locale a grande reporter; Angela avrà il prorpio scoop, avrà la sua grande storia, ma non potrà mai raccontarla, vanificando così tutto il proprio operato e, di riflesso, la propria intera esistenza professionale.

Estremamente convincente l'interpretazione della giovane Manuela Velasco nel ruolo di Angela, perfetta nel rappresentare l'ambiziosa reporter sprezzante del pericolo e sempre pronta a nascondere la propria noncuranza dietro un sorriso accattivante; emblematica in questo senso la scena dell'intervista alla bambina malata, tutta volta a solleticare l'aspetto patetico della situazione per stimolare la commozione telecomandata del pubblico, indirizzandone lo sdegno verso le istituzioni che li stanno trattenendo nel palazzo e mettendo a tacere ogni tentativo della madre di parlare.
Eccellenti inoltre trucco ed effetti speciali, che contribuiscono in maniera determinante all'efficacia delle scene chiave della pellicola: gli infetti sono tra le creature disumanizzate migliori che si siano viste sullo schermo da molto tempo a questa parte, cariche d'odio eppure ancora velate da residui di umanità tali da renderle ancora più agghiaccianti.

Accolto positivamente al Festival del Cinema di Venezia e vincitore di numerosi premi in patria, "[REC]" si è affermato come un piccolo caso, e non ha mancato di far parlare di sè anche oltreoceano: è già in post-produzione il remake hollywoodiano "Quarantine", che vedrà la coppia Balaguerò-Plaza alla sceneggiatura ed il quasi esordiente John Erick Dowdle alla regia; merito della carica innovativa se non del soggetto, quantomeno della resa delle situazioni rappresentate nei confronti dello spettatore.

Commenta la recensione di REC sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Jellybelly - aggiornata al 10/03/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066564 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net