v/h/s regia di Matt Bettinelli-Olpin, David Bruckner, Tyler Gillett, Justin Martinez, Glenn McQuaid, Radio Silence, Joe Swanberg, Chad Villella, Ti West, Adam Wingard USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

v/h/s (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film V/H/S

Titolo Originale: V/H/S

RegiaMatt Bettinelli-Olpin, David Bruckner, Tyler Gillett, Justin Martinez, Glenn McQuaid, Radio Silence, Joe Swanberg, Chad Villella, Ti West, Adam Wingard

InterpretiCalvin Reeder, Lane Hughes, Adam Wingard, Hannah Fierman, Mike Donlan, Joe Sykes, Drew Sawyer, Jas Sams, Joe Swanberg, Sophia Takal

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 2012
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2012

•  Altri film di Matt Bettinelli-Olpin
•  Altri film di David Bruckner
•  Altri film di Tyler Gillett
•  Altri film di Justin Martinez
•  Altri film di Glenn McQuaid
•  Altri film di Radio Silence
•  Altri film di Joe Swanberg
•  Altri film di Chad Villella
•  Altri film di Ti West
•  Altri film di Adam Wingard

Trama del film V/h/s

Un gruppo di sbandati viene ingaggiato da un misterioso individuo per irrompere in una casa isolata nella campagna e rubare un videotape. Mentre si trovano nella casa, i ladri scoveranno un cadavere, un mucchio di vecchi televisori e un'enorme quantità di nastro magnetico contenente materiale criptato e indecifrabile.

Film collegati a V/H/S

 •  V/H/S/2, 2013

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (43 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su V/h/s, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  30/01/2021 13:25:11
   4½ / 10
Prima di tutto, mi piace (di solito) il genere dei film found footage. Risale a "The Blair Witch Project" e ne ho visti molti che fanno un ottimo lavoro di narrazione e simili. Questo è uno di quei film che è veramente TROPPO lungo (poco meno di 2 ore) per il risultato che stava cercando di ottenere. Senza rivelare troppo, un gruppo di aspiranti cretini ha la possibilità di fare un bel po' di soldi semplicemente recuperando un nastro VHS dalla casa isolata di un uomo anziano. Ciò che viene dopo è la base di diverse "storie" (un po' come se "Paranormal Activity" potesse incontrare "Creepshow" di Romero). I singoli segmenti sono visti dagli intrusi. Ci sono MOLTE cose noiose in questo film che avrebbero potuto essere facilmente rimosse. Le paure vanno bene fino a quando si verificano, ma accadono così raramente e sono lontane tra loro. Bisogna aspettare fino a quasi un quarto del film per assistere al primo vero "spavento". Questo film avrebbe dovuto essere chiamato "continua ad aspettare" e così ho dovuto fare per arrivare alle parti migliori. La recitazione è appena decente, il budget è buono nonostante le riprese manuali sgranate. Il concept di questo film è abbastanza buono solo mal eseguito con dialoghi che richiedono tempo e che non sono davvero necessari. Delle "storie" la seconda (Honeymoon) e la quarta (Sick Emily) sono state le uniche che mi hanno suscitato un minimo di interesse. Il primo è stato buono (premessa molto simile a quella di "Cloverfield", 2008), ma ci è voluto molto per arrivarci e il finale sembrava quasi affrettato. Il terzo con tutte quelle interferenze elettromagnetiche nel bosco faceva l'occhiolino a "Predator" (il film famoso di Schwarzenegger del 1987) e il lago sperduto ha richiamato parecchio l'episodio centrale di "Creepshow 2" del 1987, mentre il quinto con quel finale tra i binari mi ha ricordato molto la scena famosa di "Final Destination" (2000). A volerla dire tutta anche gli altri due episodi hanno dei richiami ad altri film precedenti (es. quando la studentessa Emily "spara" col flash della fotocamera nella stanza buia mi ha ricordato parecchio la sequenza di "Saw" del 2004 in cui il fotografo Adam, rimasto al buio, fa la stessa cosa, per poter vedere il suo stalker). Il trailer è stato terrificante, il film è terribile. Il film è così sconnesso e illogico che alla fine sei semplicemente frustrato, non spaventato. Inoltre è la prima volta che ho visto la trama generale del plot concludersi prima della conclusione delle sottostorie, è così assurdo!! (si, il quinto e ultimo segmento, 31/10/1998, va in automatico). Se sei una persona estremamente paziente, questo film potrebbe fare per te, gli ho dato 4,5 ma riducendolo a circa un'ora e sarebbe stato un 6. P.S. Capisco la buona intenzione di mettere assieme tutti i filmmakers più "in" del momento, soprattutto Joe Swanberg (attore in "You're next" del 2011 diretto da Adam Wingard, qui attore del secondo episodio diretto da Ti West "Second Honeymoon", nelle vesti di Sam, e regista del quarto "The sick thing that happened to Emily when she was younger") e Adam Wingard (regista di "You're next", 2011, qui interpreta Brad, uno dei ragazzi che fanno irruzione nella casa abbandonata all'inizio della storia avvolgente, "Tape 56", alla quale fa anche da regista, mentre si occupa della fotografia nel quarto episodio, "Sick Emily"), però il risultato finale non è per niente soddisfacente. Oltre ai due menzionati (che sono quelli che hanno più le mani in pasta in questo film come abbiamo visto), rimangono da citare i registi/sceneggiatori degli altri tre episodi: Glenn McQuaid ("Tuesday the 17th", il terzo), i c.d. Radio Silence: Matt Bettinelli Olpin/Tyler Gillett/Justin Martinez/Chad Villella ("10/31/98", il quinto e ultimo, dove i quattro fanno anche da attori) e David Bruckner ("Amateur night", il primo). Preferisco sorvolare sulle musiche punk rock e indie (Link 80, Death Set, Hacienda, Grazer), che ho trovato piuttosto irritanti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net