un gatto nel cervello regia di Lucio Fulci Italia 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un gatto nel cervello (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN GATTO NEL CERVELLO

Titolo Originale: UN GATTO NEL CERVELLO

RegiaLucio Fulci

InterpretiLucio Fulci, Brett Halsey, Malisa Longo, Ria De Simone, Paola Cozzo

Durata: h 1.25
NazionalitàItalia 1990
Generehorror
Al cinema nel Novembre 1990

•  Altri film di Lucio Fulci

Trama del film Un gatto nel cervello

Lucio Fulci, un regista di film dell'orrore, è ossessionato dalle immagini di morte che lui stesso ha creato. Per questo si rivolge a uno psicologo. Anche il medico non è però messo tanto bene, dal momento che in realtà è un serial killer.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,90 / 10 (40 voti)5,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un gatto nel cervello, 40 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

CyberDave  @  15/07/2020 10:46:05
   5 / 10
Film particolare e diretto più che altro ai fan del regista, l'idea di base è carina, sviluppata però non del tutto bene e senza la giusta tensione.
Alla fine sembra di vedere un susseguirsi di scene splatter (alcune fatte bene) con qualche dialogo nel mezzo.
Da guardare giusto per completezza, di certo non tra i lavori migliori del regista.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  05/09/2014 18:21:28
   3½ / 10
Ma che càzzo fa Fulci?
Spero solo (come credo) che la presenza del regista come attore principale nella parte di sè stesso sia un escamotage per aggirare le ristrettezze economiche, perchè se "Un Gatto nel Cervello" fosse una sorta di "monumento" che Fulci si regala allora perderei tutta la stima che ho per il regista. Al di là della discutibile idea di rendersi protagonista del proprio film questa è una pellicola proprio brutta, che a parte i soliti ettolitri di sangue regala solo sbadigli a profusione. Qualche tema di fondo interessante c'è, il regista horror che perde la trebisonda, il rapporto di causa ed effetto tra violenza nel mondo della finzione e violenza nel mondo reale; ma se questo è il modo di metterle sullo schermo allora meglio realizzare un thriller/horror dalla trama scarna dove almeno si possa assaporare un po' tensione.

GianniArshavin  @  29/07/2014 19:00:36
   5 / 10
Un Fulci ormai abbandonato dagli addetti ai lavori e costretto a girare in condizione disastrose diede luce ,nel 1990 , ad "Un gatto nel cervello" , una delle ultime opere della sua lunghissima carriera.
Il film si avvale di un'idea originale , presenta dei buoni effetti splatter e riesce ad intrattenere grazie ad una sapiente miscela di sogni e realtà.
Purtroppo il regista romano fu costretto a dirigere questa pellicola con mezzi scandalosi , ed infatti la confezione tecnica ne risente e risulta effettivamente indifendibile.
Al di la di questi limiti tecnici Fulci stecca anche per quanto riguarda la tensione e la paura , preferendo concentrarsi prettamente sugli omicidi e sull'eros a discapito della storia , scelta errata vista la ripetitività dello sviluppo narrativo.
Non manca una sottile critica , aspetto abbozzato ma presente che poteva essere sviluppato meglio togliendo qualche minuto alle scene truculente o a quelle carnali.
Un titolo dunque stracolmo di difetti che però non riesco a bocciare del tutto , vista l'idea , visto il tentativo di mischiare realtà ,sogno e finzione e vista la pochezza di mezzi a disposizione per realizzarlo. Comunque lo consiglio solo ad appassionati e fan del regista.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  14/03/2013 23:34:22
   4 / 10
Fulci dirige se stesso nella parte di un se stesso affetto da strane turbe. Il risultato è abbastanza pessimo. Fulci inserisce nel film spezzoni dei suoi peggiori film (Quando Alice ruppe lo specchio, Il fantasma di Sodoma) e questo non aiuta. trama che poteva pure essere carina ma sviluppata malissimo. Soliti effettacci splatter tanto cari a Fulci. Evitabilissimo.

tris  @  24/12/2010 02:30:53
   2 / 10
Delirante trash autocelebrativo.

Cannibal Bunny  @  15/10/2010 09:54:02
   5 / 10
L'idea è carina, ma si tratta pur sempre di un riciclaggio dei peggiori prodotti della serie "Lucio Fulci Presenta". Solo per i fan regista.

marfsime  @  17/09/2010 23:16:07
   4 / 10
Idea interessante di base..ma sfruttata a mio giudizio male. La storia si basa sulle "visioni" di Fulci che vede scene di omicidi che pensa di aver commesso..stop. Sangue a volontà quello si..ma non basta per arrivare ad un voto sufficiente..bocciato.

pinhead88  @  22/07/2010 16:27:33
   3 / 10
Immane ciofeca fulciana di serie z infarcita di scene sanguinarie di suoi vecchi film e il solito campionario di morti fantasiose.un prodotto altamente trash dalla regia televisiva che non riesce a coinvolgere neanche un po'.l'assassino ci viene descritto fin dall'inizio e le infinite sequenze splatter stancano dopo neanche dieci minuti.il risultato si intuisce da sè.

topsecret  @  07/01/2010 10:36:11
   5 / 10
Mi ha coinvolto molto poco questo campionario di uccisioni più o meno fantasiose e cruente messo su da Lucio Fulci. Gli effetti gore sono presenti in maniera massiccia ma non sempre risultano di grande effetto visivo.
Abbastanza buona però la carrellata di donne nude.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/10/2009 22:53:42
   4½ / 10
L'idea di base non sarebbe nemmeno male, con lo stesso Fulci protagonista che riflette sul proprio cinema e l'invettiva contro una certa parte di pubblico che pensa che i film horror siano la causa di molta violenza che si vede in giro. Il film però è povero, complice una sceneggiatura piuttosto mediocre, dalla mancanza di un minimo di suspence e da un budget non certo ricco.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  05/07/2009 12:25:35
   4 / 10
Ma come l' avete guardato questo film. Il problema non è Fulci (che recita anche benino), nè lo psichiatra killer mostrato fin da subito, anche perché viene tutto detto anticipatamente dallo psichiatra stesso. Il problema è che Fulci voleva fare il suo "8 1/2", e già la difficoltà di distinguere il reale dall' irreale, chiamarla crisi di mezza età non è un gran che di lavoro alla sceneggiatura. Oltre ad essere programmaticamente schifiltoso (e gli effettacci fanno schifo), i problemi sono tutti allo script, pieno di buchi e risvolti banali che ha pure un altro difetto, quello di spiegare troppo tutto quello che deve accadere. Fa' sorridere anche la critica a chi critica gli horror come generatori di violenza. Discreto invece il finale, metacinematograficamente riuscito.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/03/2009 13:22:15
   4 / 10
Gia' Fulci non mi piaceva da regista,figurati adesso che decide di interpretare anche il film...eppure il ruolo non sembrava difficile visto che doveva impersonare se stesso...
L'idea di partenza non era male ma,come sempre capita a Fulci,alla fine ti rendi conto di aver assistito a un pessimo film...un altro!
Diventa sempre piu' sconclusionato con il passare del tempo,pieno delle solite scene splatter,stavolta prese anche dai suoi precedenti film,e scene di nudo...Vedere lo psichiatra nelle vesti dell'assassino è alquanto ridicolo ed è colpa del regista se capita questo...
Ennessimo flop

gambero  @  06/02/2009 10:59:27
   5½ / 10
ehm...la sufficienza piena non la merita!!!non è una brutta pellicola,però sarebbe potuta essere decisamente migliore anche perchè la trama è originale...le interpretazioni degli attori sono poco convincenti e lo sviluppo della storia è a dir poco ripetitivo...però c'è da dire che dal primo minuto il regista non si è certo risparmiato scene di nudo e sangue a volontà,cosa che andrà avanti fino alla fine...da vedere senza pagare...

gasy  @  27/12/2008 22:53:16
   4½ / 10
Si può dire che è un film nel film, che è autovùbiografico o quel che si vuole, ma io l' ho trovato noioso, con pessimi effetti speciali e una storia per nulla coinvolgente (Fulci non è un bravo attore).

Vegetable man  @  14/02/2008 10:18:56
   5½ / 10
Il gatto nel cervello Fulci lo fa venire al malcapatito spettatore, visto il genere di film che gli propina. Un'ora e mezza di sbudellamenti scriteriati, la maggior parte materiale di repertorio dei suoi precedenti film. Auto-celebrazione? Mancanza di idee? Omaggio ad un cinema artigianale che oggi è scomparso? Certo è che il tutto è costruito con una buona dose di ironia, il che è il minimo per rendere il film accettabile. Consigliato SOLO ed esclusivamente ai più accaniti fan del regista.

norah  @  30/01/2008 22:56:30
   5 / 10
Impresa non semplice quella di trovare un horror noioso.
Fulci ci riesce alla perfezione,firmando questo film di serie zeta.

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/02/2008 11.47.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  05/12/2007 23:45:27
   4 / 10
Parecchia vernice rossa sprecata, nudi a volontà e la frittata è fatta.
Fulci confeziona un film trash splatter che ci rivela l'assassino fin dall'inizio e dunque nn coinvolge, nn crea nè suspance nè atmosfere horror ma provoca solamente tanti inevitabili sbadigli.
1 ora e 25 di pellicola che potevano essere risparmiati.
Per fortuna il titolo non è legato solo a questo film...


Nonostante tutto ricorderò con piacere la sera in cui l'ho visto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/12/2007 17.32.56
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  20/01/2007 05:03:19
   4 / 10
Film che trae spunto dall'idea di prendere in giro il genere horror, lo spettatore tipo,i trucchi realizzati, e che risulta anche un po' autobiografico.L'elemento più interessante è infatti l'attore principale che è lo stesso regista Fulci.
Il problema però è che lo schema si ripete e le prima scene sembra vengano copincollate per tutta la durata del film. Simpatiche le citazioni al ben più interessante"Quando Alice ruppe lo specchio",ma noioso tutto il resto

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066540 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net