the frankenstein theory regia di Andrew Weiner Usa 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the frankenstein theory (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE FRANKENSTEIN THEORY

Titolo Originale: THE FRANKENSTEIN THEORY

RegiaAndrew Weiner

InterpretiKris Lemche, Joe Egender, Timothy V. Murphy, Eric Zuckerman, Brian Henderson, Christine Lakin, Roger Morissey, Heather Stephens

Durata: h 1.27
NazionalitàUsa 2013
Generehorror
Al cinema nel Marzo 2013

•  Altri film di Andrew Weiner

Trama del film The frankenstein theory

Quando viene sospeso dal suo lavoro universitario per via delle sue stravaganti idee, il professor John Verkenheim porta una troupe cinematografica fino al Circolo polare artico nel disperato tentativo di rivendicare la sua reputazione accademica. Il suo obiettivo è dimostrare che il romanzo Frankenstein di Mary Shelley è un lavoro storico travestito da fantasy.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,20 / 10 (5 voti)4,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The frankenstein theory, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  03/07/2017 23:05:04
   4½ / 10
Proliferano gli emuli di Sanchez e Myrick, convinti di poter avere la stessa botta di deretano che ebbero i due all'esordio con THE BLAIR WITCH PROJECT...ma si sbagliano.
Anche Weiner è alla prima esperienza da regista e anche lui ci prova portando una leggenda sul grande schermo, adottando lo stile falso documentario, cercando delle variabili che riescano a infondere una certa curiosità e una certa ansia. Purtroppo per lui, il risultato non è dei migliori e THE FRANKENSTEIN THEORY si rivela noioso e inconcludente, privo di sostanza e poco efficace nei momenti che dovrebbero contare di più, non riuscendo nè coinvolgere nè a spaventare e nè a incuriosire lo spettatore più smaliziato.
Un film piatto, interpretato in maniera stereotipata, avaro di emozioni.

Jolly Roger  @  18/05/2015 23:01:29
   5½ / 10
Strano, pensavo di vedermi un film su Frankenstein, ma praticamente ti trovo un film sull'Abominevole Uomo delle Nevi!
Sì. È proprio così. Questo film rappresenta (nel suo piccolo) una grandissima rivisitazione del mito del famoso Mostro: egli non è stato, in realtà, creato dal Dott. Frankenstein, bensì dal Dott. Verkenheim – un illustre luminare al vertice di una setta di scienziati massoni, il cui scopo era lo studio della vita al fine di migliorare l'essere umano – rendendolo potenzialmente immortale.
Il discendente del Dott. Verkenheim si chiama John ed è un illustre professore universitario dei giorni nostri. Non si capisce come ciò possa essere possibile alla sua età, dato che ha una faccia che dimostra 25 anni, ma tant'è…In fondo all'estero c'è meritocrazia, quindi non è che un professore universitario, come accade invece da noi, debba per forza essere una cariatide di 85 anni.
Comunque, il professor John è stato sospeso dall'Università – forse a ragione, visto le sue astruse teorie su Frankenstein: egli è infatti ossessionato dal fatto che il romanzo di Mary Shelley non sia in realtà un romanzo…ma una storia vera, soltanto romanzata. D'altronde suo nonno, anche lui della famiglia dei Verkenheim, lo ha letteralmente montato, fin da quando lui era un bimbo, con la storia che il loro antenato aveva creato il mostro di Frankenstein – perciò lui, una volta cresciuto e ottenuto la cattedra universitaria, ha immediatamente divulgato queste putt.anate d'infanzia all'intero mondo scientifico – con il prevedibile effetto di esserne sbattuto fuori.
Il problema è che il dott. Verkenheim, una volta creato il mostro, distrusse tutte le formule scientifiche che avevano portato alla scoperta del processo necessario per dare la vita a materia organica combinata.
John, quindi, ha un solo modo di riportare alla luce le scoperte del suo antenato: non potendo trovare le formule andate distrutte…vuole andare a trovare direttamente il Mostro. E come fa a sapere dove si trova? Semplice: John ha ricostruito tutte le sparizioni di esseri umani avvenute nel nord America negli ultimi 200 anni, tracciando il percorso probabilmente seguito dal mostro in fuga sulla base dei cadaveri da lui lasciati per strada.
Lo vuole trovare a tutti i costi.
Incurante del fatto che, se il suo antenato ha distrutto le formule, un motivo ci dev'essere pur stato. Evidentemente non era poi così soddisfatto del prodotto finale. Ma fa niente, John non si pone questo problema (che però è la prima cosa che verrebbe in mente al più stupido degli spettatori).
John assolda una troupe di documentaristi alle prime armi e soprattutto molto bisognosi di soldi (d'altronde sarebbe stato un po' difficile trovare dei professionisti disposti a seguire un cretino che va nell'Artico a cercare Frankenstein).
Ah, dimenticavo…non appena parte per la sua missione, John viene lasciato pure dalla sua fidanzata; evidentemente anche lei era ormai provata dal sorbirsi le minch.iate su Frankenstein.

The Frankenstein Theory è, come ormai il 90% dei moderni film horror, un mockumentary. Tutto viene ripreso dai cameraman. La troupe parte per un'avventura che, onestamente, non è nemmeno malvagia da gustare e che pesca moltissimo da TBWP: si parte con l'intervista a un tizio che vive in Canada e giura di aver incontrato Frankenstein (tizio che però non è proprio il massimo della credibilità, essendo che gira nudo in casa con una pistola in mano) per poi proseguire su, sempre più su, a conoscere Karl, l'integerrima guida, cacciatore di lupi ed orsi, che li porterà fino ai confini del mondo….

Era dai tempi del mitico Uanathan :-) che non trovavo un'ambientazione così affascinante: un casolare circolare di legno in mezzo al nulla, fuori il vento, la neve, il freddo…
ma questi non sono al Polo per cercare Babbo Natale.
I lupi ululano fuori dal casolare, mentre gli avventurieri si scaldano bevendo whiskey accanto al fuoco – ma d'un tratto, di colpo, i lupi smettono di ululare – come se fossero spaventati da qualcosa di molto più pericoloso. D'un tratto si sentono dei grugniti, molto più terribili di quelli di un orso.
Riuscirà il nostro John a fare amicizia con l'Abominevole Frankenstein? Riuscirà a conquistarsi la sua fiducia, a mostrarsi suo amico, a non oltraggiarlo, a non farlo sentire un mostro da rifiutare come hanno sempre fatto tutti gli umani (quindi poi "giustamente" divorati)? Riuscirà a non provocare una sua reazione spaventata e aggressiva?
Nnnaaaaaa.
Secondo me non ci riuscirà.
Il mio voto è di simpatia, perché, ca.zzo, sto film mi è stato simpatico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/09/2013 00:04:45
   4 / 10
Poco da dire, in effetti il film non presenta nulla di positivo, perché se intendi fare un horror in qualche modo devi creare un qualcosa che inquieti, che trasmetta tensione e paura. Purtroppo per oltre un'ora siamo di fronte alla noia senza nemmeno un guizzo di originalità, anzi le uniche scene che dovrebbere essere paurose sono varianti di Blair Witch Project, cioé una pellicola che di anni comincia ad averne parecchi, quindi qualche trovata meno banale non avrebbe fatto schifo.
In questo film ci si perde troppo in dialoghi ridondanti e inconcludenti che non solo attenuano la tensione, ma la uccidono fin da subito. La parte finale come potrete vedere rasenta il comico involontario e il mostro di Frankenstein? Meglio stendere un velo pietoso.

marfsime  @  05/09/2013 23:03:57
   3 / 10
Ma dai..che roba è? Rivisitazione del mostro di Frankenstein ambientato nell'artico..belli i paesaggi..per il resto il film è il nulla assoluto! Non succede nulla sino ai minuti finali..la creatura si intravede appena..tensione pochina. Insomma un low budget "low" un po' in tutto.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  10/06/2013 11:40:04
   4 / 10
- CONTIENE SPOILER -
E ci mancava pure il Frankenstein delle nevi, una specie di big-foot-rude montanaro dal fisico imponente ricoperto di stracci e inkakkiato nero che ci appare solo nei minuti finali per fare giustamente a pezzi l'incauta troupe andata a rompergli le scatole senza prendere le dovute precauzioni...forse si aspettavano di essere invitati a pranzo dal mostro e di accomodarsi nella fatiscente baracca di fronte ad una polenta fumante come in un rifugio alpino? MAH!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net