tempesta di ghiaccio regia di Ang Lee USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tempesta di ghiaccio (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TEMPESTA DI GHIACCIO

Titolo Originale: ICE STORM

RegiaAng Lee

InterpretiKevin Kline, Joan Allen, Sigourney Weaver, Jamey Sheridan, Christina Ricci, Tobey Maguire, Elijah Wood, Adam Hann-Byrd, Michael Cumpsty, Katie Holmes, Henry Czerny, David Krumholtz, Kate Burton, William Cain, Maia Danziger, Michael Egerman, Christine Farrell, Glenn Fitzgerald, Allison Janney, Jonathan Freeman, Barbara Garrick, Dennis Gagomiros, John Benjamin Hickey, Tom Flagg, Byron Jennings, Miles Marek, Colette Kilroy, Ivan Kronenfeld, Daniel McDonald, Donna Mitchell, Barbara Neal, Nancy Opel

Durata: h 1.52
NazionalitàUSA 1997
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1997

•  Altri film di Ang Lee

Trama del film Tempesta di ghiaccio

È il novembre del 1973 e a New Canaan nello stato del Connecticut. Ben, il capofamiglia si porta a letto la vicina di casa Jane Carver, che, però, si dimostra poco interessata a lui. La moglie, dal canto suo, è troppo occupata a leggere "Il gabbiano Jonathan Livingston" e trattati di psicologia sessuale. La giovanissima Wendy è alla ricerca di nuovi giochi erotici da fare con Mikey e Carver e suo fratello minore Sandy.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (20 voti)6,75Grafico
Miglior sceneggiatura (James Schamus)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (James Schamus)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tempesta di ghiaccio, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  23/07/2025 12:28:26
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Interessante film semicorale di Ang Lee, i modelli sono abbastanza evidenti, è il tipico film di critica borghese che affonda le sue radici nel cinema di Altman, e che si accoda a diverse opere di culto del periodo o dell'immediato futuro, mi vengono in mente "Happiness" di Solondz o "American Beauty" di Mendes, qui la narrazione introduce svariati personaggi, perlopiù appartenenti a due famiglie, con a sua disposizione una schiera di giovani star interessanti, troviamo Tobey MaGuire, Elijah Wood, Cristina Ricci, buona parte di loro probabilmente ancora minorenni.

"The ice storm" è un film che gioca tanto con la relazione causa effetto, mostrando a modo suo le difficoltose situazioni familiari causate da genitori spesso fin troppo noncuranti che diventano un cattivo esempio per i figli, quando non un vero e proprio problema, biasimandoli e criticandoli con una certa ipocrisia di fondo, mi viene in mente Ben e la sua relazione adultera con la vicina che sbarella quando coglie in flagrante la figlia alle sue prime esperienze, ma anche il punto di vista sui giovani è parecchio disilluso, con un montaggio parallelo che segue le avventure di ognuno di essi alle prese con queste prime esperienze, con la famosa tempesta di ghiaccio che diventa un ideale contorno alla vicenda ma purtroppo dagli esiti tragici - ed anche in questo elemento vi è una grossa influenza del cinema di Altman, basti pensare a "Shortcuts" - giocando tanto anche con le personalità che si vengono a creare durante il periodo adolescenziale, la competizione e le gerarchie, perlopiù causate da un ego che ha iniziato ad alimentarsi costantemente, mi viene in mente la vicenda del personaggio di Elijah Wood e del suo migliore amico fattone che costantemente ci prova con le ragazze a cui lui è interessato, per dimostrare la propria superiorità,

Nel complesso è un simpatico ritratto della media borghesia della provincia americana, ambientato in un Connecticut freddo, come i toni che assume la fotografia, ma anche come l'animo dei personaggi, disillusi e senza valori, annoiati da relazioni coniugali che vedono ormai come pura convenzione.

kafka62  @  18/02/2018 17:17:10
   6 / 10
Ang Lee non è certo un cineasta eccelso, ma possiede una indiscutibile abilità, quella di saper raccontare le sue storie con estrema scioltezza narrativa e senza pedanterie di sorta. Qui si trova di fronte a un ritratto sociale e generazionale molto ambizioso (quello di un'America anni 70 in preda a una drammatica caduta dei valori, che coinvolge allo stesso modo giovani e adulti, figli e genitori), che egli affronta con un piglio moralistico tipicamente yankee (cosa che riesce sempre a sorprendere, vista la sua origine orientale) e una costruzione del racconto che indulge al simbolo e alla metafora (la "tempesta di ghiaccio" del titolo rimanda al "grande freddo" spirituale dell'America di Nixon e del Watergate).
Il risultato non è disprezzabile: i rapporti familiari sono tratteggiati, se non con profondità psicologica, con realistica efficacia (anche grazie a un gruppo di attori davvero notevole), finendo per comporre un allarmante quadro clinico della famiglia media americana, in cui la autodistruttiva stolidità dei figli altro non è se non un riflesso della mancanza di ideali dei padri, e questa a sua volta è in pendant con l'amoralità e il cinismo dei governanti. Il difetto principale del film, che pure regge bene le quasi due ore di durata, risiede nel suo essere troppo esplicito, nel suo non lasciare nulla di sottinteso o di inespresso, cosa che si traduce alla fine in un fastidioso senso di programmatico didascalismo, che sfocia in un brutto finale, falso e moraleggiante. Ma questo, piaccia o no, è un difetto che accomuna la stragrande maggioranza dei film hollywoodiani, anche quelli ai quali "Tempesta di ghiaccio" può essere accostato, come "Grand Canyon" o "Gente comune".

VincVega  @  20/01/2018 10:55:02
   7½ / 10
Sottovalutato film drammatico di Ang Lee, che riesce a descrivere al meglio le fragilità e l'ipocrisia delle famiglie della media borghesia statunitense negli anni '70. Il regista Taiwanese da quell'affondo che probabilmente un americano non avrebbe dato. Eccellente la sequenza degli scambi di coppia. Pellicola forse debitrice dei film di Altman, ma lo spaccato vita è reso con personalità. Ottimo il cast di adulti e giovani.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  11/09/2016 18:16:31
   7 / 10
Sicuramente il migliore film di Ang Lee .. indie come i primi e con un cast di altissimo livello e ovviamente meglio delle porcate mainstream di hollywood che seguiranno.
Film sulle situazioni della vita .. uno spaccato dei '70 in cerca di un'identità sociale , politica e sessuale.
Si distinguono Wood e Kline . Molto ben montata la parte finale che mette proprio lo spettatore in un misto di disagio e tensione.

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/09/2016 18.43.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/07/2014 01:12:35
   9 / 10
Ang Lee arriva direttamente allo scopo, per citare i Fantastici quattro, di un'America risucchiata nella Zona Negativa, scegliendo fra l'altro una festa simbolo come il Giorno del Ringraziamento e un periodo storico fondamentale come il Watergate. La famiglia come istituzione è solo un involucro vuoto di apparenze, di una borghesia finto libertaria che parla di Gola profonda e partecipa al gioco delle chiavi, quando al suo interno è un ricettacolo di frustrazioni, tradimenti ed anaffettività. Lo sguardo del regista taiwanese è gelido come il titolo, impietoso e coraggioso per come abbia saputo mettere su schermo lo sgretolarsi morale dell'istituzione famiglia con tanta accurattezza ed acume. Il cast è sensazionale per bravura: Kline, Weaver ma sopratutto la Allen disegnano dei personaggi a loro modo alla deriva. Ancora oggi rimane il miglior film di Ang Lee in assoluto.

Filman  @  23/07/2014 14:04:34
   6½ / 10
Notevolmente amaro, ICE STORM, pellicola drammatica di aspetto atipico e di concrete tematiche, rappresenta un avanzamento di esperienza e competenza nel cinema Americano per Ang Lee, che riconferma dimestichezza nell'affrontare film di nicchia, spremendo l'emotività di ogni sceneggiatura in modo personale e considerevole.
La commovente e pragmatistica trama, focalizzante un dramma familiare realistico, autentico, ma, nonostante tutto, poco sostanzioso e conclusivo, viene narrata con qualità tecnica, dove spiccato una buona fotografia, una cospicua regia, di poco carattere, ma decisamente efficace, e le interpretazioni del cast, totalmente positivo e in parte, che si rivela il vero motore della pellicola.
Gli intrecci sentimentali proposti risultano vari e colmi di problematiche personali, tanto che la storia sembra voler essere il resoconto di una famiglia americana isolata, incompresa e fragile, ma la cui esposizione appare fine a sé stessa e poco incisiva, nonché di mancata singolarità e originalità.

Kit Carson  @  08/10/2013 15:42:12
   6½ / 10
Amaro, un po' sotto ritmo, bravi gli attori, buona la regia ma in tutta sincerità mi aspettavo di più. Splendido il finale.

gemellino86  @  19/12/2012 13:46:13
   7 / 10
Buona critica sociale alla borghesia americana. Purtroppo il film è anche lento e non sempre scorrevole ma l'argomento l'ho trovato interessante. Adorabile la Ricci.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  20/06/2012 23:21:35
   6 / 10
Tanti bravi attori sprecati per un film molto lento, noioso ed estremamente già visto. Per tutto il film ti aspetti la tragedia che, quando arriva, non dice niente. Manca pure di un finale. Di buono ci sono i ragazzi giovani, interpretati da quelli che diventeranno poi attori molto famosi. Adorabile come sempre Christina Ricci.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  12/03/2012 08:50:35
   6½ / 10
Melodramma abbastanza pesante diretto da Ang Lee, uno sguardo ad un America borghese che si perde di vista.
La trama è prevedibile, nonostante ciò riesce quasi a risultare indigesta via via che va avanti. Merito di Lee e di un cast affiatato.
Forse il problema sono i troppi personaggi e quindi la troppa carne al fuoco.

looking-glass  @  05/10/2010 10:31:24
   7 / 10
Bella denuncia che mira alla famiglia borghese americana degli anni 70 dove la superficialità apparente viene scavata nei suoi aspetti più intimi fino a far emergere drammi personali, dall'adolescente al genitore.
Tutto è affrontato in modo lucido e freddo, con freddo non intendo che il regista non abbia colto sentimenti tutt'altro ma che abbia analizzato i disagi in rapporto a come vengono vissuti dai protagonisti per rendere tutto più vero.
Sicuramente il film che preferisco di Ang Lee.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  20/05/2010 16:03:16
   7 / 10
Film che viviseziona la famiglia borghese americana e la patina di ipocrisia che la pervade con sguardo lucido e glaciale.

Burdie  @  20/04/2010 08:32:08
   6½ / 10
...è impressionante la riproduzione dello stile cinematografico degli anni 70 (stile "IL LAUREATO"), la cui tipica "flemma" ha influenzato un po' il voto...(notevoli le carte da parati!!!)

francesco i.  @  18/06/2009 15:23:37
   6½ / 10
Film che promette molto ma che mantiene poco..non è brutto ma è prevedibile;il cast è stellare ma alcuni attori sono decisamente sprecati (soprattutto Sigourney Weaver, qui in un ruolo molto marginale)..tra gli adulti sia Joan allen sia Kevin Kline sono all'altezza dei loro ruoli ma anche i giovanissimi Christina Ricci e Adam Hann-Byrd non sono da meno. Peccato che la sceneggiatura sia veramente troppo prevedibile e persino il tragico evento finale, che dovrebbe commuovere, lascia abbastanza indifferenti...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  14/02/2008 23:57:10
   8 / 10
Uno spaccato dell'America lucido e ben fatto.
Un film capace di farsi ricordare sopratutto molto Americano per averlo fatto un Cinese.

Ho difficoltà a capire Ang Lee, passa da Hulk alle spade, dal sesso ai cowboy gay (questo film mi manca) poi dirige questo film.....

E' un regista complesso, a volte lo detesto a volte lo amo
In questo caso la seconda

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  16/03/2007 23:39:52
   6 / 10
film che tratta tematiche delicate come l'educazione sessuale per gli adolescenti...lo fa con poca delicatezza e la storia che riguarda i genitori e meno interessante!
sara' che non l'ho capito ma a me non ha colpito particolarmente...carino

Invia una mail all'autore del commento balzac20  @  31/10/2006 14:24:57
   8½ / 10
Una trama apparentemente complessa ma poco attraente è l'occasione per lo sviluppo di un film di forte impatto.
Assomiglia alle classiche opere prime di talentuosi registi che spesso sono valide anche se non prive di pecche (La mia vita a Gardenstate, you me and everyone we know, crash...etc.etc.).
Nel bene e nel male il film non si sottrae a questa regola pur non essendo l'opera prima di Ang Lee.

Due famiglie si incrociano con i problemi, le paure e le insicurezze che li riguardano.
Ma molto giace nascosto sotto la superficie.
Le inquietudini dei singoli sono quelle della società post-sessantottina. Il Vietnam non viene mai citato ma è presente nell'aria.
Le storie proseguono separandosi ed riallaciandosi. Ed un crescendo finale conduce ad una fine inattesa e sorprendente.

Il film è pretenzioso ma coinvolgente e la fotografia è notevole quanto la sceneggiatura.

I supereroi, la magia che li protegge, l'elemento che al contrario li rende vulnerabili.
Metafore semplici che lasciano il segno.
E che vengono enunciate da chi queste cicatrici non le ha vissute.

Ang Lee avrebbe sfondato in seguito grazie ad altri film.
Ma in questo ha dato il meglio.

Ottimi attori e due future star: Elijha Wood
e Tobey McGuire-


Da non perdere.

farfy  @  11/05/2006 12:08:07
   7 / 10
Visto in lingua originale, è una bella riflessione sull'importanza dei veri valori umani, spesso "sorpassati" da piaceri futili ed effimeri.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063078 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net