storia di piera regia di Marco Ferreri Italia, Germania, Francia 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

storia di piera (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STORIA DI PIERA

Titolo Originale: STORIA DI PIERA

RegiaMarco Ferreri

InterpretiHanna Schygulla, Marcello Mastroianni, Isabelle Huppert, Bettina Grühn, Maurizio Donadoni

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia, Germania, Francia 1983
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1983

•  Altri film di Marco Ferreri

Trama del film Storia di piera

Il padre è impegnato in politica, la madre è una candida ninfomane che va dove la portano i sensi. La piccola Piera cresce sballottata tra gli spaesamenti del padre (innamoratissimo della moglie, ma angosciato dal suo comportamento) e le scorribande sessuali della madre. I genitori finiscono entrambi in manicomio, e la figlia, a sorpresa, diventa attrice.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (8 voti)6,44Grafico
Miglior attrice (Hanna Schygulla)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attrice (Hanna Schygulla)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Storia di piera, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/03/2025 15:51:54
   6 / 10
E' un film che mi ha provocato contrapposte sensazioni fra la descrizione di una famiglia altamente disfunzionale nella immensa differenza di carattere tra moglie e marito ed una bambina che si trova ad essere quasi un tramite fra due personalità così diverse, prendendosi responsabilità molto più grandi per la sua età. E' un film che gode di belle interpretazione specialmente la Schygulla, vera forza primordiale che attraverso il sesso esprime la sua volontà di non sottomettersi a nessun dogma imposto. Un po' troppo fredda ed algida la messa in scena che ne smorza la tensione emotiva.

topsecret  @  17/02/2021 20:55:21
   6 / 10
Tratto dall'omonimo libro-intervista di Dacia Maraini e Piera Degli Esposti, il film diretto da Ferreri non è tra i più inguardabili nella sua filmografia, anche se a tratti quella di Piera è una storiaccia, ma è forse destinato a un pubblico più aperto a certe dinamiche e più abituato allo stile del regista e che certamente ne sanno apprezzare lo spirito e l'essenza di cui era portatore.
Personalmente non lo rivedrei perchè non mi ha particolarmente colpito, ma ammetto che ha dei momenti abbastanza intensi e caratterizzati da una certa forza visiva ed emozionale.
Il cast mi è sembrato ben inserito nel contesto.

Woodman  @  29/08/2013 19:17:23
   7 / 10
In assoluto fra i più opachi film di Ferreri da me visti. Il suo grottesco intelligente è un marchio di fabbrica mai abbandonato. Qui la provocazione, il disturbo, la materia scabrosa e il divertimento ci sono tutti. Ma è un film nel complesso molle, deboluccio, alla lunga stancante.
Nel reparto recitativo troviamo grandi nomi ma nemmeno Mastroianni, che tanto mi era piaciuto nel superbo "Ciao maschio", è incisivo.
Il fatto curioso è che Ferreri confezioni le sue opere come allo stesso modo fanno gli pseudo registucoli di commedie a lui contemporanei. Questo evidenzia come i suoi prodotti siano affascinanti. C'è grande menefreghismo per quelle che sono le "cornici", sacrificate in nome della pienezza robusta dei dissacranti, sconvolgenti contenuti. Qui perfino i contenuti sono flosci, appiattiti. E il film solo in parte è riscattato dalla sana e gustosa bellezza della luminosissima Isabelle Huppert.

Rimane comunque un ennesimo film azzurro e malinconico, spruzzato di vaga critica sociale e belle facce. Compare Loredana Bertè. A parte il finale poche altre scene intense.

Un film minore.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  10/09/2010 12:36:39
   7 / 10
E' senz'altro il film più coraggioso di Ferreri, quello che più facilmente può essere frainteso.
Fin dai primi film Ferreri ha sempre disegnato modelli di convivenza civile, in genere astraendo dalla realtà e proponendo modelli che riflettevano gli umori del presente o i disegni per un probabile futuro. Questo film in particolare si situa nella temperie culturale degli inizi degli anni '80, nel momento di massima intensità del movimento di liberazione etica individuale, prima dell'arrivo dell'ondata moralizzatrice che stiamo vivendo tuttora. Il disegno/desiderio di poter vivere ed esprimere nella massima libertà tutto quello che è amore pacifico e conseziente, calore e contatto umano, senza prigionie di legami sociali o rigide norme morali arrivò allora al punto di poter immaginare una storia in cui pedofilia e incesto potessero essere visti come qualcosa di normale e non negativo.
Questo film disegna una piccola utopia di nuova "famiglia" o vita affettiva in cui non ci siano divieti di nessun genere all'amore, purché sia voluto e partecipato. Si vuole dimostrare che c'è amore, sentimento, coinvolgimento molto forte anche nella scoperta dell'eros da parte di un(a) adolescente nel suo rapporto con il mondo degli adulti, come pure il legame affettivo molto forte e sentito nei confronti dei genitori che non conosce alcun tipo di barriera.
L'accento è sulla parte sentimentale interiore, infatti in tutto il film non c'è nessuna scena scabrosa, morbosa e non è assolutamente un film volgare o disgustoso. Anzi è un film a volte molto delicato e intenso.
Il limite più evidente è l'astrazione quasi completa dalla realtà. La storia si svolge come fosse reale (è addirittura ambientata a Sabaudia) ma in verità taglia quasi tutto quello che è spiacevole o contrario. Il fatto è che una vicenda del genere non avrebbe mai potuto svolgersi in maniera così pacifica e tollerata. Assolutamente. E' ovvio che tale esclusione del negativo è voluta, è come poter osservare un esperimento in vitro per dimostrare che può esistere e svolgersi se non gli si pone ostacoli.
La storia è tratta da un libro scritto da Dacia Maraini e da Piera degli Esposti (mica persone qualunque!) ed è tradotto su pellicola con stile francese (non va dimenticato che Ferreri è il più "francese" dei registi italiani della fine del XX secolo). Questo stile prevede di seguire gli avvenimenti dal punto di vista dei sentimentali interiori dei personaggi, astraendo da tempo, luogo e azione. Si assiste ad una serie di fatti banali, a volte insignificanti che si succedono senza apparenti legami logici fra di loro. La progressione è dettata esclusivamente dalla conoscenza e dall'espressione di sentimenti. Noi del 2010 abbiamo perso l'abitudine a questo metodo di rappresentazione basato sull'interiorità e quindi facilmente ci si smarrisce, ci si annoia e non si raccoglie niente da ciò che vediamo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La recitazione di Hanna Schygulla e Isabelle Huppert non mi è piaciuta molto, devo dire. Non danno molto pathos ai personaggi, vivono trasognate e distaccate. E' comunque una caratteristica dei film di Ferreri. Bravo come al solito Mas*****nni nell'umanizzare molto il suo personaggio.
Bellissimo è il disegno scenico che viene dato ad ogni inquadratura. C'è un senso dello spazio notevole e che colpisce molto. Decisamente molto bello questo aspetto del film.
Per il resto si tratta di un opera che oggi sarebbe improponibile.

paride_86  @  07/10/2008 00:40:16
   6½ / 10
Una storia difficilissima da affrontare cinematograficamente. Ne è uscito un film onesto e crudo, privo di espedienti narrativi. Disturbante ma commovente. Ottimi la Schygulla e Mas*****nni, un po' sottotono Isabelle Huppert.

Beefheart  @  22/07/2007 15:15:09
   5½ / 10
Un film disturbante, grottesco e deviato, in pieno stile Ferreri, purtroppo non privo di difetti. La storia vede la protagonista Piera crescere in una famiglia border-line, con una madre squilibrata e ninfomane ed un padre frustrato, passivo e provato dalla vita. Sin da piccola non potrà fare altro che condividere e tentare di gestire il degenero casalingo che la accompagnerà sino all'età adulta. Probabilmente nelle intenzioni del regista c'era il ritratto di una realtà femminile libera e anti-conformista, minacciosa ma intraprendente, folle ma vitale; all'atto pratico, fatta salva l'originalità del soggetto, il tutto si rivela abbastanza contorto, non linearissimo, visivamente volgare e, a livello concettuale, esageratamente scabroso; ma soprattutto pessimamente recitato, soprattutto nella prima parte, nonostante l'ottimo cast. Non è da buttare ma nemmeno imperdibile.

Guy Picciotto  @  21/07/2007 12:24:24
   7½ / 10
L'ultimo bel film di Ferreri, dopo non ne azzecchera più nemmeno uno. Atmosfera quasi mitica, che si snoda tra piazze vuote ed assolate, spiagge desolate, corpi femminili visceralmente nudi, aleggia sopra tutto il ricordo rarefatto e poetico dell'infanzia e dell'adolescenza, buono lo scavo psicologico sulla natura femminile, tra perversioni ed eccentricità come Ferreri ci ha sempre abituato.
Mas*****nni e la Schygulla sempre grandi come sempre e una Isabelle Huppert che già valeva tanto.
Un film da riscoprire

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/08/2007 19.36.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/04/2007 23:23:09
   6 / 10
Dal libro autobiografico sull'attrice Piera Degli Esposti, scritto da Dacia Maraini, Ferreri ricava un film che cerca stancamente di elevarsi tra morbosità provinciale psicanalisi e femminismo, ma il suo torbido incantesimo finisce sempre per spezzarsi, ed è decisamente uno dei film meno persuasivi dell'autore.
Merita la sufficienza, comunque, per le ottime interpreti

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066825 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net