staying alive regia di Sylvester Stallone USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

staying alive (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STAYING ALIVE

Titolo Originale: STAYING ALIVE

RegiaSylvester Stallone

InterpretiJohn Travolta, Cynthia Rhodes, Finola Hughes, Steve Inwood, Sylvester Stallone

Durata: h 1.36
NazionalitàUSA 1983
Generemusical
Al cinema nel Luglio 1983

•  Altri film di Sylvester Stallone

Trama del film Staying alive

Tony Manero, ragazzo di periferia, si trasferisce a Manhattan sognando di fare del ballo la sua professione. Jackie, la sua fidanzata, lo introduce a Broadway, dove il ragazzo ha una storia con Laura, capricciosa prima ballerina. Le doti artistiche di Tony vengono notate ed egli è scritturato come primo ballerino. È l'inizio di un trionfo...

Film collegati a STAYING ALIVE

 •  LA FEBBRE DEL SABATO SERA, 1977

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,13 / 10 (20 voti)6,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Staying alive, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Alpagueur  @  27/10/2020 10:53:08
   7½ / 10
Questo film, diretto da Sylvester Stallone, ha secondo me uno degli incipit più belli della storia del cinema (non solo tra i musical). La tecnica narrativa scelta è quella di raccontare, attraverso diversi stop motion e una base musicale stupenda ('Far from over' di Frank Stallone, che all'epoca spopolava molto), il provino di aspiranti ballerini, saltando tra i diversi stati d'animo di ciascuno, Le evoluzioni dei danzatori (spaccate a mezz'aria, giravolte a terra etc.) vengono 'congelate' ogni tanto da opportuni fermi immagine (a volte, sfocati, mediante la tecnica del 'panning', in modo da conservare comunque una certa dinamicità) che, oltre a permettere l'inserimento dei titoli di testa, enfatizzano l'armonia del balletto. Il tutto con dovizia di particolari e un sapiente uso di mezzi primi piani (cioè dal petto in su) e figure intere (niente primissimi piani). E così seguiamo per tutto il tempo le espressioni facciali del coreografo a seconda delle performance degli aspiranti ballerini, i suoi spostamenti sul palco (a volte sembra scocciato, altre fuma una sigaretta, altre ancora applaude forzatamente, altre sembra dispiaciuto quando congeda con una pacca sul collo una ragazza) le diverse reazioni dei ballerini stessi (mentre si riposano e guardano gli altri compagni ballare, uno prende una pastiglia non so di quale sostanza, un altro ancora guarda una ragazza che osserva a sua volta il balletto, un altro muove simpaticamente le braccia a ruota soddisfatto e contento, un altra è costretta ad andarsene perchè bocciata, altri vanno via con le borse, una ragazza e un razzo parlano fra loro disinteressati al balletto, alcuni provano le spaccate, un'altra ragazza si fa massaggiare i muscoli del collo...). Il tutto inframezzato da un paio di campi totali, nei quali l'ambiente (in questo caso il palco) è rappresentato interamente ma nel contempo le figure umane (ballerini) assumono grande rilevanza. Questo espediente narrativo (stop motion + base musicale) lo ricordo solo in un altro film ('Tentacoli', del 1977), anche li è stato sfruttato ad hoc per permettere allo spettatore di vivere gli stati d'animo di una moltitudine di persone durante un evento importante (la regata). Ovviamente la potenza espressiva/emotiva è direttamente proporzionale alla validità dell'impianto musicale...uno stop motion con una musica mediocre in sottofondo otterrebbe l'effetto opposto! (ridicolizzare il contesto) Ma ho notato che in entrambi i casi le musiche scelte sono meravigliose (S. Cipriani e F. Stallone), per questo gli stop motion hanno funzionato alla grande. Ad un certo punto mi sono domandato come avesse fatto uno come Sylvester Stallone a dirigere un musical così ben costruito, lui che di musica e danza non ci capisce una mazza, e sono andato a cercarmi i suoi collaboratori...ecco che allora è saltato fuori che lo scenografo era un certo Robert Boyle ('Gli uccelli' di Hitchcock, 'Il promontorio della paura' di Thompson etc.) , e ho capito tutto! Fantastica davvero questa opening scene. Parliamo ora di tutto il resto. Questo è sicuramente uno dei film più incompresi mai realizzati. È il sequel del famosissimo "La febbre del sabato sera" (alias "Saturday night fever" del 1978). Tuttavia, "Staying Alive" è spesso considerato un pasticcio rispetto al primo film e questo è molto ingiusto. Mi chiedo se i critici abbiano avuto qualcosa contro il film o lo stesso Stallone. Stallone si era affermato già come un regista molto capace con "Taverna Paradiso" (alias "Paradise Alley") nel 1978, "Rocky II" nel 1979 e "Rocky III" nel 1982. Ed anche qui penso che faccia un ottimo lavoro continuando la storia di Tony Manero (interpretato di nuovo da John Travolta). Se ami la danza, adorerai questo film. Stallone usa la sua macchina fotografica estremamente bene per catturare le sfumature della danza stessa. C'è una sequenza molto forte in cui Tony e la sua fidanzata si allenano per un musical di Broadway che dura poco più di una decina di minuti ed è semplicemente esilarante. Anche la trama è molto bella, la, l'ho preferita decisamente rispetto al film precedente. Tony ora è un istruttore di danza professionista a Manhattan che ha la possibilità di ottenere una parte nel nuovo musical di Broadway più scottante, intitolato "Satan's Alley". Tony si ritrova combattuto tra due donne (la fidanzata, discreta ballerina, e la prima della classe, una ballerina tanto brava esperta nelle performance quanto acida e snob nel carattere) e Stallone si fa molte domande difficili sulle relazioni affettive qui, che forse sarebbero più adatte ad altri generi cinematografici. Travolta è di nuovo sotto i riflettori qui come Tony Manero, un attore minore non avrebbe mai osato smontare il giocattolo, intaccare potenzialmente il successo ottenuto con "La febbre del sabato sera", ma Travolta si assume i rischi e col senno di poi posso dire tranquillamente ne è valsa la pena. La musica (Bee Gees e Frank Stallone) è eccellente e soddisfa lo scopo di questo musica. "Staying Alive" probabilmente non riceverà mai il riconoscimento che merita. Sento sinceramente che questo sia un film eccezionale e che meriti di molto meglio di quanto abbia ricevuto nel corso degli anni. "La febbre del sabato sera" ha lanciato John Travolta nello star system hollywoodiano (aveva appena 23 anni all'epoca, era capellone e disordinato, la sua pista da ballo era quella di una modesta discoteca), ma "Staying Alive" lo ha mitizzato…qui aveva 29 anni, appare decisamente più bello e prestante fisicamente (muscoli pronunciati sia nelle braccia che nelle gambe), il palcoscenico è molto più grande, famoso e suggestivo (l'immenso teatro di Broadway), le sue performance sono decisamente più difficili tecnicamente da eseguire. Il tutto appare piacevolmente amplificato dalle musiche di Vince DiCola, che accompagnano le varie evoluzioni artistiche sul palco nel corso del film (tranne quella iniziale, come già sottolineato), per la gioia degli occhi degli spettatori (e delle spettatrici soprattutto). Insomma, John Travolta al suo meglio!

5 risposte al commento
Ultima risposta 23/11/2020 19.59.54
Visualizza / Rispondi al commento
Paolo70  @  26/12/2013 19:44:11
   7½ / 10
Questo film a me è piaciuto, grande vitalità e grinta nello spettacolo. Bravo Travolta anche come ballerino.

Andrea Cisonkik  @  03/11/2012 01:50:52
   6 / 10
lo spettacolo artistico di danza,compreso luci e musiche è molto carino e tutto sommato il film è godibile.sufficiente

kastalya  @  19/01/2011 23:31:45
   8 / 10
L'ho per caso una sera in tv...
Non sapevo nemmeno fosse un film di Stallone...
Che dire per me è un gran bel film che ricalca per quanto possibile i fasti de "La febbre del sabato sera".

ps
Come sempre grande colonna sonora!!!

DarkRareMirko  @  05/06/2010 00:47:14
   8 / 10
Stallone (presente nel film in un veloce cameo) segue Badham e punta tutto su musica a palla e su ottime coreografie, ancora più presenti rispetto all'originale.

Perfetto simbolo degli anni '80, ha scene ed atmosfere ormai mai più rappresentabili purtroppo, anche se non sente troppo il peso dei quasi 30 anni che possiede.

Bravissimo e particolarmente in forma Travolta.

Insomma, un seguito ci stava e Stallone (da sempre discreto regista in generi anche diversi fra loro) non si è fatto perdere le possibilità economico/artistiche che ciò comportava.

Indimenticabili le canzoni dei Bee Gees, stupendi, anche se esagerati con elementi sadomaso (!), i balletti.

topsecret  @  29/11/2008 21:48:00
   6½ / 10
Ma guarda un po' RockyStallone cosa ti combina....
Un film apprezzabile per storia, scenografia e musica. Quasi un cult in quegli anni, dove i musical proliferavano. Un grande John Travolta attore-ballerino-cantante, che si apprestava a diventare un attore affermato e molto apprezzato. Non essendo un estimatore del genere, il mio voto ne risente.

roy rogers  @  03/04/2008 15:20:21
   6 / 10
Niente di che. Ho amato il personaggio di Tony Manero nella mitica febbre dal sabato sera ma credo che qui ci siamo allontanati molto. La prima volta che vidi il film non sapevo fosse stato diretto da Sly ma credo che proprio in un film del genere non ci azzecchi molto. Trovo il film una pura trovata commerciale per renere omaggio a un successo come "Saturday night fever" ma credo anche che in sè stesso il film rimanga abbastanza nell'anonimato. Nel complesso è un film che si può guardare senza troppi problemi e senza troppe pretese perchè di certo bisogna dimenticarsi il mitico Tony della febbre del sato sera.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  08/02/2008 17:41:50
   6 / 10
Un sei proprio politico, non ha niente a che vedere con il grandioso "Saturday night fever", tra l'altro gli unici momenti che mi hanno davvero emozionato erano nella citazione al film precedente, gli ultimi 3 minuti, dove si vede come l'occhio del regista possa fare la differenza (un semplice angolo di inquadratura). Stallone ha preso il soggetto di Tony Manero e l'ha appesantito di un'estetica alla rambo e dell'ambizione agonistica di Rocky. Sì un Rocky che balla in questo caso, perchè l'appartamento è lo stesso, gli esterni i medesimi, c'è pure una celeberrima scalinata....la trama non cambia di molto, sostanzialmente, anzi, uno dei perni della storia è praticamente lo stesso, lui si vede con una ma è incantato dall'altra che balla meglio, con conseguente relazione extrasentimentale, insomma in questo caso è l'etica che cambia rispetto a Rocky. Il film tutto sommato si lascia vedere, Travolta era davvero un ottimo ballerino (che cambiamento, non dal 78 all' 83, ma dall' 83 al '93, che panza in pochi anni..), ma non lo definirei assolutamente un Cult.

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  27/12/2007 10:33:21
   7 / 10
Voto d'affetto, anche se il film soffre di un'eccessiva "patinatura" rispetto alla Febbre del sabato sera.
Ma Travolta è ancora pieno di energie e le coreografie eighties sono davvero belle.

manera4  @  16/11/2007 19:46:12
   10 / 10
Balla come solo lui sà .

metafisico  @  07/08/2007 19:15:40
   8½ / 10
a me questo seguito è piaciuto molto.
c'è la giusta dose di adrenalina e competitività e viene sviluppato bene il tema dell' american dream.
Ottima la regia di Stallone e l'interpretazione di Travolta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066685 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net