shangri-la regia di Takashi Miike Giappone 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shangri-la (2002)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHANGRI-LA

Titolo Originale: KIN'YUU HAMETSU NIPPON: TÔGENKYÔ NO HITO-BITO

RegiaTakashi Miike

InterpretiShô Aikawa, Shirô Sano, Yuu Tokui, Midoriko Kimura, Kogan Ashiya

Durata: h 1.45
NazionalitàGiappone 2002
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2002

•  Altri film di Takashi Miike

•  SPECIALE SHANGRI-LA

Trama del film Shangri-la

L’onestissimo Umemoto rischia di perdere tutto perché la catena di supermercati per la quale la sua tipografia stampa i volantini è fallita. Il suo titolare, il vecchio Ookura, nega di avere ancora del denaro e così Umemoto si trova tra le mani un assegno scoperto da dieci milioni di yen. Preoccupato per i suoi dipendenti, medita il suicidio, ma si imbatte nella comunità di senzatetto di Shangri-La che occupa abusivamente la riva di un fiume della zona industriale e, dopo averla aiutata contro i teppisti locali, viene calorosamente adottato. I due leader del gruppo, lo scrittore in crisi Kuwata e un finto africano, lo aiutano a vendicarsi dell’arrogante magnate

Film collegati a SHANGRI-LA

 •  SPECIALE SHANGRI-LA

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (5 voti)7,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shangri-la, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  22/01/2011 02:32:49
   8 / 10
Questa simpatica e riuscita commedia di Miike, dietro una patina di apparente semplicità nasconde valori molto profondi, tutt'altro che banali e in modo attento ai cambiamenti della società giapponese. Il film, infatti, è una vera critica all'egoismo, alla meschinità e all'avidità della società capitalista, che con l'avvento della crisi economica mostra la sua vera natura: essa è simboleggiata in particolar modo dal ricco capo azienda (geniale la scena che lo presenta come essere depravato e opulento tramite il sesso orale fattogli dal fanciullo), deciso a non usare nemmeno uno yen del suo sconfinato patrimonio personale per mettere a posto i conti, dai passanti che decidono di tenere per sé il portafoglio invece di portarlo alla polizia, o ancora dall'avvocato che dice "la legge non è fatta per aiutare le persone in difficoltà".

Come in Graveyard of Honour, l'illusione che nella società giapponese ci sia posto per tutti e che il valore primario sia lo spirito di gruppo, crolla con lo scoppio della bolla economica; in seguito al quale il capitalismo giapponese si rivela per quello che è, ovvero una società basata sui soldi e sull'egoismo, dove i bisognosi possono contare solo su se stessi. Basti pensare anche agli ingenti tagli di personale che ha colpito soprattutto i padri di famiglia sui 40-50 anni, uno dei temi di Tokyo Sonata di Kurosawa Kiyoshi, proprio coloro che più hanno bisogno di lavoro e più difficilmente ne troveranno un altro. Essi avevano vissuto nell'illusione di vivere in un'amorevole azienda-famiglia, mentre invece scoprono che erano soltanto usati e che adesso che sono diventati inutili e superflui vengono gettati via come carta straccia.

A questa società si contrappone il villaggio ribattezzato significativamente "utopia" dal capo-villaggio (un irresistibile Aikawa Sho), una specie di contro-società anarchica, fuori dalla legge e che vive di regole esattamente contrarie a quelle capitaliste. Le parole di Aikawa fanno da eco a quelle dell'avvocato di cui sopra: "la legge non ha mai fatto niente per noi. Quindi noi non abbiamo alcun dovere verso la legge". I senzatetto che abitano il villaggio vivono tenendo in comunità i loro pochi beni, e la loro antiteticità alla società capitalista si palesa poi alla fine quando tutti regalano i loro soldi a Umemoto, in modo che possa ricominciare e pensare alla sua famiglia e a quelle dei suoi dipendenti. Quindi, egoismo, avidità e opulenza contro altruismo, generosità e frugalità. Ed è proprio nelle sorti di Umemoto che si concentra la contrapposizione tra la società giapponese e il villaggio: la prima lo spinge fino al suicidio, mentre la seconda lo riporta alla vita.

Menzione speciale per una delle citazioni più spassose che abbia mai visto. Durante la prima scena del film quando arrivano dei tizi a scaricare illegalmente dell'immondizia, uno di questi tizi è l'attore che interpreta Ichi in Ichi the Killer. Gli si avvicina un senzatetto, interpretato dall'attore che sempre in Ichi di Killer fa la parte del magnaccia che maltratta la prostituta; ed esattamente come nella scena di Ichi the Killer lui gli dice: "ma stai piangendo!". E il tizio/Ichi: "No che non sto piangendo". "Tu stai piangendo!". E qui mentre in Ichi the Killer le due battute vengono ripetute un po' di volte, in Shangri-la il tizio perde subito la pazienza, e dicendo "Ho detto che non sto piangendo!" gli rifila il badile in testa. Quando ho visto questa scena prima ho provato incredulità per la genialità di tutto ciò, e poi sono scoppiato in una fragorosa risata. Grazie Miike.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net