se chiudo gli occhi non sono piu' qui regia di Vittorio Moroni Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

se chiudo gli occhi non sono piu' qui (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SE CHIUDO GLI OCCHI NON SONO PIU' QUI

Titolo Originale: SE CHIUDO GLI OCCHI NON SONO PIU' QUI

RegiaVittorio Moroni

InterpretiGiorgio Colangeli, Giuseppe Fiorello, Mark Manaloto, Hazel Morillo, Vladimir Doda, Anita Kravos, Elena Arvigo, Stefano Scherini, Ivan Franek

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 2013
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2014

•  Altri film di Vittorio Moroni

Trama del film Se chiudo gli occhi non sono piu' qui

Kiko ha 16 anni. Suo padre, defunto, era italiano. Sua madre Marilou è filippina. Vivono con Ennio, il nuovo compagno della mamma, un caporale che sfrutta immigrati clandestini. Ogni giorno, dopo la scuola, Kiko è costretto a lavorare nei cantieri edili di Ennio. Sente di vivere nel pianeta sbagliato. C'è un solo posto dove è possibile sognare: un vecchio bus abbandonato in una discarica che Kiko ha trasformato nel suo rifugio. Un giorno un vecchio amico del padre, Ettore, viene a cambiare il suo destino: lo cerca e si offre di diventare il suo maestro. Ma quell'uomo nasconde un segreto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (2 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Se chiudo gli occhi non sono piu' qui, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  22/04/2017 04:45:00
   7 / 10
Non male questo film di Vittorio Moroni. Di certo non un'opera originalissima, però la qualità non manca, segno che il nostro cinema, non è ancora completamente morto.
Il film in questione è molto delicato, riflette su tanti argomenti, tutti attuali. Il regista si dimostra molto bravo ad amalgamare tante tematiche tra di loro, ottenendo un unico grande calderone.
La storia è ambientata in Friuli Venezia Giulia, e vede protagonista Kiko, un ragazzo di 16 anni che vive con la madre filippina. Il padre del giovane è deceduto anni prima ed ora, il nuovo compagno della madre è Ennio, un capo operaio. Questi ha un carattere rude, a volte persino violento. Gestisce un cantiere di manodopera clandestina. Ne fa parte anche Kiko. Un giorno il ragazzo, il quale va molto male a scuola, conosce Ettore, un amico del padre. L'uomo vuole aiutare Kiko e così tra i due si instaura un rapporto di solida amicizia. Un giorno però, un'incredibile rivelazione di Ettore a Kiko cambia tutto.
Come detto prima, Vittorio Moroni trasporta sullo schermo tante tematiche d'attualità, rimodellandole poi a modo suo per svilupparci la vicenda. Viene trattata l'integrazione degli extracomunitari nel nostro paese, la manodopera clandestina, il rapporto tra patrigno e rispettivo figlioccio e così via. Il regista mette tanta carne al fuoco riuscendo ad avere un risultato soddisfacente. Tutti gli elementi sopracitati vengono trattati con la dovuta attenzione. Ogni tema ha il suo spazio e spesso uno si mischia con l'altro, dando all'astante diversi punti di vista sui quali riflettere.
Diciamo che il director, attraverso questo film, ha voluto fare una specie di ritratto sociale, proprio di alcune zone dell'Italia.
La direzione degli attori è buona, tutti sono credibili e anche i personaggi sono interessanti. Ettore ad esempio intriga molto. Anche lo stesso Kiko è un soggetto che lo spettatore vuole conoscere.
Il ritmo è discreto. La pellicola non è esattamente incalzante però risulta piacevole e momenti morti non ce ne sono mai. I dialoghi soprattutto aiutano a tenere alta l'attenzione, sono uno degli elementi su cui Moroni si è dedicato di più.
Il finale riserva un colpo di scena davvero inaspettato. Peccato però che a livello emotivo lascia poco. Visivamente è ben fatto, però non è ben strutturato.
Il cast è di spessore: ottimo Giorgio Colangeli, una recitazione solida e carismatica. Certo, non siamo di fronte a nulla di eccezionale, però l'attore romano dimostra di starci benissimo dietro la macchina da presa. Espressioni convincenti e interpretazione dei dialoghi molto realistica.
Bella prova anche di Beppe Fiorello. L'attore siciliano dimostra di saper fare la parte del duro e infatti riesce in fretta a "conquistarsi" l'antipatia dello spettatore.
La scenografia è azzeccata. Il luogo dove si svolge la vicenda è desolato e sperduto e rispecchia lo stato d'animo vuoto e triste di Kiko.
La sceneggiatura è lineare ed abbastanza scorrevole. Niente male sia la caratterizzazione dei personaggi che i dialoghi. E poi c'è un gran colpo di scena finale. C'è qualche passaggio a vuoto, tipo il finale dove si capisce che a Moroni e Piccaredda sono venute a mancare le idee.
Il difetto più importante però, sta nella regia stessa. Il director, nonostante conduce bene gli attori, da ritmo e utilizza bene le svariate tematiche sociali, adotta uno stile registico troppo scolastico e spesso televisivo. Lo si capisce spesso da alcune inquadrature e da un certo uso della fotografia, la quale sembra quella dei telefilm della rai.

Conclusione: una pellicola che si lascia guardare, non indimenticabile, però intrattiene e punta su un grande cast. Il 7 (un po' stiracchiato) ci può stare.

aitante68  @  29/09/2014 11:09:06
   7½ / 10
Bel film. Poetico, intenso, ben recitato e bella anche la fotografia. Lo consiglio

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net