sai che c'e' di nuovo? regia di John Schlesinger USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sai che c'e' di nuovo? (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SAI CHE C'E' DI NUOVO?

Titolo Originale: THE NEXT BEST THING

RegiaJohn Schlesinger

InterpretiRupert Everett, Madonna, Benjamin Bratt, Illeana Douglas, Michel Vartan

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 1999
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1999

•  Altri film di John Schlesinger

Trama del film Sai che c'e' di nuovo?

Un giardiniere gay, bellino e perfettino, e un'insegnante di yoga single e abbonata, come ogni ex vergine trasgressiva, agli uomini fuggitivi e alle storie sbagliate, sono amici per la pelle. Fanno gli spiritosi, si consolano e si stuzzicano con humour molto corretto, dal punto di vista politico. In una notte di euforia e drink, fanno l'amore e lei rimane incinta. Allevano e crescono il figliolo come nelle inchieste delle riviste patinate sulle nuove famiglie e sul moderno disordine sessuale e sentimentale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,43 / 10 (14 voti)5,43Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sai che c'e' di nuovo?, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Colibry88  @  03/09/2016 20:08:05
   4½ / 10
Come per tutti i film in cui nel cast è presente (ad eccezione di Evita) ecco che si ha l'impressione che M.adonna stia continuamente interpretando se stessa e non il personaggio che le è stato assegnato. Lo yoga, l'amico gay, la famiglia "futurista" ecc...Alcuni dei soliti cliché ai quali la cantante si appella spesso anche nella sua produzione discografica. Tornando al film, probabilmente con un'altra interprete sarebbe anche potuto essere carino e godibile. La presenza della popstar lo rende così artefatto da fare fatica ad arrivare alla fine (finale drammaticamente patetico). Non mi è piaciuto. Bella la colonna sonora.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  13/01/2014 23:33:26
   4 / 10
Parte come una commedia (piena dei soliti stereotipi gay), prosegue come un caramelloso romanzo sentimentale e finisce nel peggiore dei melodrammacci strappalacrime con tanto di aule giudiziarie. Potrebbe godere anche di una certa piacevolezza lasciando ogni pretesa ben riposta altrove, se solo non fosse uno dei film più superficiali e stupidi del decennio. L'argomento trattato grida vendetta e balla costantemente sull'orlo del baratro, sprofondando nel più nero abisso del ridicolo. Dirige il regista di "Domenica maledetta domenica" e non ci si crede, sebbene Schlesinger avesse riposto ogni ambizione già da tempo. Miss Ciccone che tenta la carta della screwball comedy blandamente impegnata è incommentabile, Everett avrebbe meritato migliori occasioni.

Lucya  @  03/11/2012 17:14:47
   6½ / 10
Carino... ma potrebbe essere migliore

Paolo70  @  23/03/2012 22:28:03
   6 / 10
Commedia accettabile, niente di eccezionale ed impegnativo ma si può vedere.

Ciaby  @  28/11/2011 20:20:54
   4 / 10
Visto molto tempo fa. Pensavo di averlo votato. Sconclusionato viaggio nel nulla.
Trendy, stereotipato, irritante. ha qualche momento brillante, ma non basta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  18/07/2010 13:43:56
   5 / 10
Commedia che si lascia guardare nonostante la pessima interpretazione della signora Ciccone e quella dimenticabile di Everett. Un film pieno di clichè che talvolta irritano mentre tal'altra non nuociono alla storia.
Trama carina ma sviluppata in maniera troppo convenzionale.

topsecret  @  18/07/2010 05:51:22
   5½ / 10
Di nuovo c'è che ogni tanto Madonn.a riesce ad essere credibile nelle sue interpretazioni, anche se in questo caso è l'emotivo Rupert Everett a fare il grosso del lavoro.
La storia parte come una commedia classica: una donna, non più in verde età, delusa sentimentalmente ed alla ricerca di maternità e stabilità affettiva prima che le lancette del suo orologio biologico scandiscano l'inesorabile. Poi la trama vira sul drammatico e si concede una incursione nel giuridico, dove ci si chiede se i figli sono di chi li fa o di chi li ha cresciuti con amore e devozione. Alla fine la storia è troppo infarcita di piccoli tasselli nuovi, atti ad ingarbugliarla ancora di più e non sempre questa scelta si rivela azzeccata.
Il cast non convince pienamente, a parte Everett , anche se la signora Ciccone è sembrata più abile di altre volte, la regia è statica e la storia alla fine non coinvolge in maniera sufficiente.
Evitabile!

Invia una mail all'autore del commento monica83  @  02/02/2010 20:25:26
   6½ / 10
Ho iniziato a guardarlo per caso e poi inaspettatamente la storia mi ha coinvolto..carino

pier(pa)  @  04/01/2009 13:26:55
   5½ / 10
Da tralasciare, è ovvio, l'interpretazione di *******, che fa crollare un film già di per sé traballante.
Everett è bravo, ma lo è sempre.
Questa commedia borghese all'inverosimile, americana fin nelle viscere, è piena di stereotipi e colpisce nel segno assai poco. Se almeno dal "tema" se ne poteva ricavare qualcosa di interessante, Schlesinger sembra abbandonare ogni prospettiva di qualità, abbandonandosi ad una sceneggiatura banale, in cui neanche il "colpo di scena" funziona veramente. Tutto molto semplice, insomma, ma pur sempre, bisogna ricordarlo, senza pretese di partenza. Film da botteghino (c'è ******* come attrice principale, suvvia!) che strappa qualche sorriso solo grazie ad Everett, che riesce a far funzionare quelle poche battute divertenti che ci sono.
Niente di orrido, ma si può tranquillamente perdere.

DarkRareMirko  @  21/11/2008 23:37:58
   6½ / 10
Ambiziosa commedia discretamente ben riuscita, abbastanza frizzante e simpatica, forse un pò stereotipata e un pò troppo puntata al botteghino.

******* comunque imho se la cava a recitare, ma, come al solito, Everett, sempre bravissimo, ruba la scena a tutti praticamente.
Bravo anche Bratt.

Alla fin fine è un film finalizzato a pretese eduative, o presunte tali, e diciamo che a mio avviso sotto questo punto di vista qualche freccia riesce pure a colpire il bersaglio.

Come detto già da altri però, Schlesinger ha fatto ben altri film, cinematograficamente parlando.

Questo comunque almeno una visione la merita.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  08/04/2008 23:22:39
   7 / 10
Molto carino,commedia divertente, e ho trovato ******* all'altezza.

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  15/11/2007 12:26:13
   5 / 10
La cosa strabiliante è che lo vidi al cinema.
Non paga del successo musicale, Ma.donna prova e riprova col cinema, sempre senza risultati apprezzabili.
La commediola è simpatica, ma i due protagonisti sembrano messi lì per caso: la signora Ciccone fa l'insegnante di yoga giusto perchè sa fare quello e Rupert Everett (capace di ben altre interpretazioni) è della partita perchè amico della suddetta.
Noiosetto e dimenticabile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/11/2007 12.27.28
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Victor  @  18/08/2007 19:24:46
   5 / 10
Una commedia che forse sarebbe riuscita meglio se ad interpretarla fossero stati due attori diversi, invece M.adonna è uun pezzo di legno ed Everett poco convincente...ne esce così un film con troppe ambizioni e scarsi risultati...niente a che vedere con "Will & Grace", in grado di far divertire, lanciando comunque il giusto messaggio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  17/08/2007 22:35:55
   5 / 10
Si presenta come la "prima commedia gay per le masse" e non è difficile crederci: Ma.d.o.n.n.a deve aver voluto questo film (che fra l'altro fa il verso al già deprimente "The opposite of sex") a costo di rifarsi i seni (è una battuta, va)... Scivola via tra stereotipi con cui Everett sembra giovalmente convivere, battute stantie e qualche (raro) momento in cui si abbozza un sorriso.
Un film stupido tipico dell'estabilishment americano, e indubbiamente piacevole se non si hanno grosse pretese: il guaio è che dirige il tutto un bolso e stanco Schlesinger, il regista di "Un uomo da marciapiede", "Domenica maledetta domenica", "Il maratoneta" e altri capolavori.
Senza dimenticare che la screwball comedy d'annata è un'altra cosa.
Ah dimenticavo: lancio promozionale (con tanto di videoclip) della celebre cover di "American pie", quel che si chiama fiuto manageriale... non per niente il film ha potuto godere di un buon successo

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net