room regia di Lenny Abrahamson USA 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

room (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROOM

Titolo Originale: ROOM

RegiaLenny Abrahamson

InterpretiBrie Larson, Megan Park, William H. Macy, Jacob Tremblay, Joan Allen

Durata: h 1.58
NazionalitàUSA 2015
Generedrammatico
Tratto dal libro "Room - Stanza, letto, armadio, specchio" di Emma Donoghue
Al cinema nel Marzo 2016

•  Altri film di Lenny Abrahamson

Trama del film Room

Jack è un bambino di cinque anni cresciuto in una stanza in un capanno 3 metri per 3, che crede sia il mondo intero. Ma cosa succede quando la madre, rapita da adolescente dieci anni prima, gli comunica improvvisamente che esiste ben altro fuori dalle mura della stanza?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (89 voti)7,40Grafico
Miglior attrice protagonista (Brie Larson)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice protagonista (Brie Larson)
Miglior attrice in un film drammatico (Brie Larson)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Brie Larson)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Room, 89 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  28/02/2016 13:59:04
   7½ / 10
Storia agghiacciante, ispirata al noto caso del padre incestuoso Josef Fritzl (quello austriaco), ha già vinto dei premi e non ha di certo bisogno di un Oscar per avere l'attenzione che merita. Il film, pur essendo angosciante e devastante, è bellissimo: i due protagonisti, madre (Joy) e figlio (Jack), sono eccezionali e il film non stanca mai, perché dosa passo per passo ogni ingrediente di una storia maledetta. Prima la rappresentazione della Stanza degli orrori, poi la lenta, ma terribile consapevolezza del figlio, il piano disperato di fuga e poi, e qui sta il punto di forza del film, la descrizione della ripresa, dell'acquisizione, binaria e parallela per entrambi i personaggi, della normalità. Il film disturba grazie alla fotografia, ma intrattiene a dovere grazie a una sceneggiatura implacabile, che non disdegna la critica (persino alla madre), ma ripudia in toto la violenza. I dialoghi sono fulminei, originali e latori di un contenuto di speranza (intriso di una tristissima dosa di patologia) che a tratti commuove. Tra i candidati di quest'anno uno dei più meritevoli.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/02/2016 18.50.28
Visualizza / Rispondi al commento
Light-Alex  @  26/02/2016 23:03:27
   7 / 10
Film a mio giudizio spaccato a metà.
Una prima parte in cui viene raccontata la pseudo quotidianità dei due prigionieri, abbastanza lenta e non troppo interessante, capeggiata dalla voce del bambino fuori campo che racconta cose troppo complesse per essere realmente dette da uno della sua età (quando vedo queste trovate nei film le trovo sempre alla lunga troppo finte e non gradisco).
La seconda parte si apre con una bellissima sequenza in cui il bambino vede per la prima volta il mondo con sottofondo una splendida "The Mighty Rio Grande". Si intuisce che finalmente il film può prendere una bella piega. Ed in effetti lo fa. Trama abbastanza lineare ma raccontata con grande delicatezza e profondità. Ci si ritrova nel finale a domandarsi cos'è che ci tiene in vita tanto da rendere più facile l'esistenza in uno stanzino piuttosto che nell'immenso e sconfinato mondo.
Nota di merito per i due protagonisti, in particolare la Brie Larson.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  25/02/2016 21:47:46
   7½ / 10
La semplicità della Stanza, quel suo mondo ristretto ma reale e comprensibile per il piccolo Jack. Di contro l'immensità dello spazio esterno, pieno di persone, più complesso e articolato, ai limiti dell'incomprensibile ai suoi occhi. Sia per la madre che per il bambino nato e cresciuto in cattività il passaggio dalla Stanza al Mondo esterno è un percorso travagliato visto con la semplicità del suo sguardo, a cui Abrahamson si adegua con una regia alla sua "altezza", in cui le figure degli adulti appaiono quasi grottesche. Straordinari i due intepreti, sia la Larson che del piccolo Tremblant. La loro alchimia è perfetta, tra sbalzi d'umore e una recitazione che lascia spazio sia alla fisicità che alla psicologia.

matt_995  @  24/02/2016 11:50:44
   8½ / 10
Vedere Room è come rivedere per la prima volta il mondo. Stupore, curiosità, emozione ma anche paura ed insicurezza. Tutto ciò che prova il piccolo Jack lo prova anche lo spettatore.
Gli attori sono prodigiosi: Brie Larson, la indie girl del cinema indipendente americano, a giorni sarà vincitrice certa di un oscar che non sarà il più meritato della storia (Kathy Bates Katharine Hepburn e Luise Flatcher restano trionfanti sul podio delle più grandi leading ladies della storia) ma che verrà conferito per la straordinaria umanità e maturità con cui l'attrice gestisce un personaggio assai complesso. I suoi battibbecchi col figlioletto, le storie che gli racconta, i modi con cui gli fornisce lezioni di vita rimangono nel cuore di tutti. La vera star è però il piccolo e prodigioso Tremblay, per me meritevole anche dell'Oscar a discapito di Di Caprio! Jacob ride, strilla, gioca con la spontaneità e la sicurezza di un attore adulto! Mi auguro un futuro brillante per lui... sperando che non diventi un nuovo Culkin!
Come già detto, impeccabile ed emozionante la scena della fuga (terminata con uno straziante abbraccio tra madre e figlio) ma soprattutto ho trovato interessantissima la particolare struttura del film che si potrebbe riassumere con il motto "mors tua, vita mea". L'iniziale diffidenza di Jack per il "nuovo mondo" e la felicità di Joy per la sua liberazione, si traduce nella parte finale con un capovolgimento della situazione e Jack, ormai ambientatosi, si trova a consolare teneramente la madre che non riesce a lasciarsi il drammatico passato alle spalle. A tal proposito avrei preferito un maggior approfondimento della condizione di Joy in questo momento, ma dopotutto il film è visto dagli occhi curiosi del piccolo.
Il finale è una delle scene più forti che abbia visto al cinema negli ultimi anni.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/02/2016 10.11.55
Visualizza / Rispondi al commento
Mr.Zanon  @  29/01/2016 18:56:05
   9 / 10
Altro film in corsa per gli Oscar 2016: Room di Lenny Abrahamson (già regista della riuscita commedia "Frank") è sceneggiato da Emma Donoghue, e tratto dal suo stesso libro del 2010 ispirato a sua volta ad una sconvolgente storia vera avvenuta in Austria (il caso "Fritzl"). Anche se la storia presente nel film è stata alleggerita (la protagonista resta rinchiusa "solo" 7 anni, mentre la terribile prigionia realmente accaduta della povera donna tedesca è durata ben 24 anni), ciò non significa che il film sia privo di emozioni, anzi, il più grande pregio della pellicola è proprio il coinvolgimento emotivo che mi ha fatto provare: la prima parte è di una claustrofobia perfetta (lento e sempre coinvolgente), come è giusto che sia, mantre la seconda parte è un turbinio di forti, bellissime sensazioni




Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gli attori sono tutti in parte: Brie Larson è la migliore, una vera sorpresa, si meriterebbe l'Oscar; Jacob Tremblay è una piacevolissima rivelazione; Joan Allen intensissima e anche il buon William Macy (attore che ho sempre accomunato a ruoli più leggeri) dimostra di saper recitare (nonostante compaia poco).
la sceneggiatura della Donoghue è magnifica: sempre equilibrata e approfondita, riesce a regalare ottimi dialoghi (come i monologhi del piccolo Jack). Inoltre, il film non si perde in lungaggini strappalacrime, come fanno molti film di questo genere. Anche Lenny Abrahamson fa un bel lavoro: la sua è una regia studiata e molto immersiva



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Molto buona anche la fotografia, che ha il pregio di avere molta coerenza, in quanto vira su dei toni cupi, cosi come la storia che vuole raccontare. Anche il montaggio fa il suo giusto lavoro e la colonna sonora mi è piaciuta, ci sta di sicuro in un film di questo tipo. Certo, il film non è ai massimi livelli tecnici e registici, perchè qualche (piccola) pecca c'è.

Quindi, il film uscirà in Italia a marzo (la nostra distribuzione è sempre un passo avanti....), ma quando arriverà l'ora andate in sala, perchè merita come pochi film in questi periodi. Un 9 (più che) pieno.

7219415  @  20/01/2016 01:47:13
   7 / 10
Piuttosco angosciante...

marcogiannelli  @  19/01/2016 00:15:50
   8 / 10
un film che dovrebbe incoronare Brie Larson e che potrebbe lanciare Jacob Tremblay
una pellicola che nella prima ora è angosciante, dolce e affascinante, oltre che claustrofobica, ma che purtroppo si perde un pò
capita, ma merita davvero

Giovans91  @  18/01/2016 15:43:44
   8½ / 10
Ho avuto la fortuna di visionare in anteprima questo film durante la festa del cinema di Roma. Un'opera tenera e drammatica che racconta l'amore fra una madre e un figlio in un contesto difficile.
Il regista Lenny Abrahamson ha una mano delicatissima nel raccontare questa drammatica storia, che si pregia inoltre di due interpretazioni magistrali, in primo luogo quella della lanciatissima Brie Larson che, anche a dispetto della sua giovane età, si dimostra perfettamente a suo agio in un ruolo così complesso (l'Oscar quest'anno sarà suo). Ma il motivo per cui Room si farà amare è però tutto nella profondità degli occhi del piccolo Jacob Tremblay. Davvero un talento eccezionale il suo.
Uno dei migliori film di quest'anno.

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  18/01/2016 15:09:38
   9 / 10
Alcuni film vengono valutati secondo la regia, la scenografia o i piani sequenza; altri vengono misurati in emozioni.
Room dimostra che la vita può cambiare così drasticamente che anche la morte è una valida opzione se si desidera la vita di prima. Un bambino di 5 anni con quattro pareti che lo proteggono, una televisione che proietta cose reali, l'amore di una mamma e lo spirito di sopravvivenza.
Dal punto di vista tecnico sicuramente non grida al capolavoro, ma tutto è curato nei minimi particolari. L'aria viziata e soffocante, la luce soffusa, le piccole cose che fanno parte di un microcosmo; la stanza è il mondo di Jack. I suoi monologhi interiori sprigionano ingenuità, fantasia e una tragica innocenza, solleva domande e si interroga sul mondo che non ha mai visto.
Un film terribile e di travolgente bellezza, pieno di amore e di pensieri su ciò che rende la vita degna anche nei momenti più bassi. Ed è proprio questa semplicità e, in una certa misura, la normalità con la quale Lenny Abrahamson ritrae la vita quotidiana della madre e del bambino in una cella che rende la prima ora del film una affascinante esperienza.

Ottima prova degli attori: una bravissima Larson (spero vinca l'Oscar) e lui, Jack (Jacob Tremblay) , un bambino straordinario che ti coinvolge, ti prende per mano e non ti lascia… tutte questo cose ti fanno amare il cinema.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063155 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net