nostra signora dei turchi regia di Carmelo Bene Italia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nostra signora dei turchi (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

Titolo Originale: NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI

RegiaCarmelo Bene

InterpretiCarmelo Bene, Lydia Mancinelli, Ornella Ferrari, Salvatore Siniscalchi, Anita Masini

Durata: h 2.05
NazionalitàItalia 1968
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 1968

•  Altri film di Carmelo Bene

Trama del film Nostra signora dei turchi

Ricordi, visioni, ossessioni di un intellettuale pugliese (Bene, nato a Campi, Lecce, nel 1937) di estrazione cattolica e piccoloborghese, di cultura decadentistica con inclinazioni verdiane. Si mette in scena, e in immagini, con una forte carica di ironia e autoironia, un farneticante furore barocco, uno sregolato umorismo irridente ora divertente ora allarmante. Il punto di fusione di questi eterogenei momenti è l'atteggiamento di ricerca di un assoluto che sa irraggiungibile.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,60 / 10 (21 voti)8,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nostra signora dei turchi, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/10/2022 12:03:05
   5 / 10
Non è facile dare un nuomero da uno a dieci a un lavoro come questo perche esce da tutti i canoni cinematografici esistenti, non è praticamente un vero film ma un racconto molto personale delle ossessioni di un uomo egocentrico.

Gia' il fatto che Carmelo Bene parli di questo film come un "capolavoro" fa capire il tipo di personaggio che si è creato.

Ma personalmente avrei preferito guardare il film con lui accanto in modo da farmi spiegare tutte le fesserie che ha girato. Anche perche in rete non ci riesce nessuno...un motivo ci sara'.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  08/11/2020 12:00:43
   3½ / 10
La cosa più irritante e inguardabile che ho visto da mesi. L'esperimento di Carmelo Bene appare subito già dai primi minuti disarticolato, magari si può definitlo „anticinema", ma non ci ho trovato nulla che si possa paragonare a Jodorowski o Makavejev, come qualcuno dice, anzi. E anche se ci ho provato ad inquadrarlo nel contesto storico o a trovare delle chiavi di lettura, proprio non ce l'ho fatta a seguirlo. E' un film lontano dall'essere un intrattenimento, o poesia, forse è come un "quadro" di difficile interpretazione, ovvero la descrizione perfetta di un lavoro egocentrico e indigesto.
Per concludere, sono delusissimo perché è un brutto film, gravemente insufficiente, passo e chiudo.

Niko.g  @  07/01/2016 16:34:26
   4 / 10
Capolavoro mancato… di tanto.
L'intenzione di Carmelo Bene è quella di cercare una nuova poetica, ristrutturare la materia, il linguaggio, ecc., ma chi sostiene le spese per i lavori di ristrutturazione? Di quali detrazioni irpef lo spettatore può usufruire? Questo è il punto.
Ci troviamo di fronte ad un autore sui generis, che porta in scena l'osceno (fuori scena), il non-attore, il non-racconto, ecc., ma è facile accorgersi quanto rischio di cadere in contraddizione vi sia in questa parvenza di genialità e quanto, a volte, cercare in maniera forzata la sperimentazione diventi puro velleitarismo.
A Carmelo Bene possiamo concedere il "vezzo" dell'incomunicabilità (quella del cosiddetto Grande Teatro), ma allora che facciamo, ci mettiamo a scrivere frasi prive di senso anche in fase di recensione?

Quella che sicuramente gli va riconosciuta è un'indiscutibile personalità d'ingordo visionario, come disse di lui Giovanni Grazzini, e dargli atto di aver percorso nel teatro e nel cinema una strada tutta sua, ma sul piano della fruibilità, il suo cinema appare insostenibile (alla prima di "Nostra signora dei turchi", il produttore dovette ripagare sedie e schermo del cinema dopo che la gente infuriata spaccò tutto, lanciando uova sullo schermo).
Davvero è colpa della mediocrità dei mediocri se questo cinema appare indigesto? Davvero è un popolo di zombi, quello che ne coglie l'insensatezza e l'utopistica dichiarazione d'intenti, o forse c'è qualcos'altro? O forse il cinema, senza un uso corretto della macchina da presa, non è cinema? Perché anche Dreyer ambiva all'astrazione, ma dell'armonia, dell'equilibrio e della linearità ha fatto i paradigmi della sua arte cinematografica e noi dobbiamo deciderci da che parte stare. Dobbiamo decidere se il lavoro dell'attore su se stesso sia un lavoro di distruzione dell'identità attoriale o se il personaggio sia un'entità che l'attore deve far vivere sulla scena attraverso la sua stessa psicologia e memoria emotiva, come sosteneva Stanislavskij, che non credo volesse tendere ad un'"Arte di Stato", quanto piuttosto a un Teatro dell'Arte. Decidiamoci una volta per tutte.

Il film è interamente girato negli ambienti reali (Castro Marina, Otranto, Santa Cesarea), un unicum per Carmelo Bene ed un punto a suo favore. Il girato è stato successivamente de-costruito attraverso un montaggio forsennato che cancella la narrazione per lasciare il posto alla demolizione: e qui nascono i problemi. La narrazione procede sconnessa, perché l'autore (dice) deve essere straniero a se stesso, oppure lo stesso straniero di prima (fate voi, io ho deciso che me ne lavo le mani perché tanto i vecchi film americani sono il top). Il protagonista è un sopravvissuto al massacro di Otranto ad opera dei turchi (e come ti sbagli…) che tra voli improbabili e cadute volontarie cerca la Fine, mentre Santa Margherita d'Otranto (personaggio immaginario e signora dei turchi) tenta di guarirlo e salvarlo, mentre lui la rifiuta.

Quello che si palesa allo spettatore è pura disgregazione, nel convulso tentativo di sfuggire alla camera, di essere dietro e avanti ad essa, in un turbine di scollata astenia, fra corazze di specchi e giocarte di vimini. Guardate non c'è nulla da capire, perché siamo in fase di demolizione pure del testo.
Dunque le immagini si rincorrono, n'è vero, come flutti sonanti tra le valli di Pizzocolle e we are the world, we are the children, we are the ones who make a brighter day so lets start giving.
Se cerchi la quadratura del cerchio o se quadri la cerchiatura del quadro, il risultato non cambia. Poi ad un tratto lo vedi. Ecco. Marino è il cavalluccio che guizza nel limpido mare, ma è un abbaglio che scopre l'intreccio e il corpo allude, sostiene… ma per chi, verso chi e soprattutto: come? Chi le sa le risposte.

Cinema del disossequio, del dissenso… al limite della dissenteria.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2020 19.23.00
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento luca986  @  30/08/2012 17:40:23
   5 / 10
Mi dispiace. Apprezzo il Carmelo Bene attore, non il Carmelo Bene autore originale. Probabilmente è un mio limite. Il film resta suggestivo, però non lo consiglierei mai.

3 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2012 16.18.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net