most beautiful island regia di Ana Asensio Usa 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

most beautiful island (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MOST BEAUTIFUL ISLAND

Titolo Originale: MOST BEAUTIFUL ISLAND

RegiaAna Asensio

InterpretiAna Asensio, Natasha Romanova, David Little, Nicholas Tucci, Larry Fessenden

Durata: h 1.20
NazionalitàUsa 2017
Generehorror
Al cinema nell'Agosto 2018

•  Altri film di Ana Asensio

Trama del film Most beautiful island

Luciana, una giovane donna immigrata a New York, si sforza di sbarcare il lunario mentre tenta di sfuggire al proprio passato. Come ogni giorno, affronta una serie di problematiche e imprevisti quando, prima che la sua giornata sia finita, si ritrova inavvertitamente protagonista di un crudele gioco in cui vengono messe a rischio delle vite per l'intrattenimento perverso di pochi privilegiati.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (12 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Most beautiful island, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  19/01/2022 17:33:31
   6½ / 10
Scritto, diretto e interpretato da Ana Asensio, qui al debutto dietro la macchina da presa. Pellicola che è un horror/dramma tutto basato sulla creazione di tensione verso un destino misterioso e ineluttabile. Funziona, grazie anche alla breve durata. Carino, buona la prima!

farfy  @  02/08/2020 22:48:52
   7½ / 10
Film particolare, insolito. Si respira la paura della protagonista.

Spera  @  29/03/2020 12:40:15
   5½ / 10
Film furbissimo questo.
Basa tutte le aspettative sull'attesa di capire quale sarà il destino della protagonista.
E viene tirato molto per le lunghe con trucchetti non sempre azzeccati, fino alla scoperta finale che disattende tutte le aspettative diventando quasi ridicolo.
Apprezzabile l'idea di non scadere nelle solite violenze sessuali e torture ma così a me ha fatto piuttosto ridere.

Peccato, poteva essere una buona occasione per questa esordiente.
Il film comunque si lascia guardare anche se alla fine mi sono girate un po' le balle e l'unica cosa che mi rimarrà in memoria sono due splendidi...aracnidi.

Jumpy  @  06/11/2019 20:33:10
   6 / 10
Non è male per essere un film d'esordio come regista/protagonista, ma a parte che non è un horror ma un thriller, mi è sembrata un film che resta un po' "appeso" e alla fine lascia un po' a bocca asciutta.
Gira e rigira intorno ad un'idea che si, è anche accattivante, ma sembra la puntata di un telefilm più che un film vero e proprio.
E, anche se non dura neanche tanto, alcune parti si vede che sono stiracchiate per "guadagnare tempo"... forse per una mancanza di idee.

AMERICANFREE  @  05/06/2019 18:08:40
   5 / 10
Non e' un horror ma un thriller, l'idea non era male ma il finale mi ha lasciato molto deluso.Non consigliato, peccato

Macs  @  18/03/2019 20:55:55
   6 / 10
Dai non male, guardabile e svolge il suo limitato compitino. E' girato abbastanza bene dalla Asensio che fa tutto qui, diciamo però che la storia (ispirata a fatti veri, pare) è parecchio minimal. Cioè, il film vive di un unica idea e per quanto narrata piuttosto bene, si risolve un po' in una bolla di sapone. Si poteva osare di più, ma capisco il budget e tutto il resto. Sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  26/02/2019 20:44:20
   7 / 10
Intrigante davvero, giusta suspence. Non mi e' piaciuta solo la conclusione ma il film vale una visione.

Buono. 7

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  16/10/2018 07:45:54
   7 / 10
Buon thriller, più che horror , fatto di tantissima tensione che cresce sempre più nell'attesa di scoprire cosa aspetta la protagonista .
è un film gelido,freddo e impersonale ,nei suoi silenzi e negli sguardi delle persone . Buona prima prova della regista/attrice Asensio.

Mattealus  @  25/09/2018 15:57:11
   4½ / 10
Solito horror che non fa paura

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  20/09/2018 21:28:21
   7 / 10
La sequenza iniziale inquadra in mezzo alla grande folla di New York diverse ragazze senza un apparente perchè. La scena si sposta su una ragazza in particolare, una spagnola emigrata negli Stati Uniti che porta un con sè un peso enorme nella coscienza, insostenibile, probebilmente la perdita di una figlia, anche non verrà mai specificato il motivo. L'esistenza è alquanto disagiata, fra un tugurio come abitazione, con pochi soldi guadagnati e piccoli espedienti per tirare avanti. la prima è descrittiva con uno stile quasi documentaristico. il cambio di registro avviene quando viene ingaggiata per un non meglio precisato party.
Lo stile cambia radicalmente, diventa più rigoroso e pulito. Non è tanto il party in sè, luogo dove si incontrano l'anima nera di della Grande Mela e le pulsioni di morte di Luciana, ma per come la Asensio riesce a gestire in maniera eccellente la parte dell'attesa prima di varcare quella fatidica soglia. L'attesa nello scoprire cosa c'è dietro quella porta. Un buon esordio, breve e dalla tensione sempre più palpabile e crescente.

topsecret  @  08/02/2018 19:00:11
   6½ / 10
L'analisi fatta sul film da parte di tylerdurden73 è, come sempre, perfetta, quindi non c'è granchè da aggiungere, se non le considerazioni su gusti personali.
Innanzi tutto MOST BEAUTIFUL ISLAND non è un horror, non di quelli canonici, ma si può identificare in quel filone "indie" tanto inviso ai grandi produttori. Tratteggia un quadro di inquietudine, solitudine e disagio sociale nella figura di una giovane donna straniera a New York che si deve ingegnare per guadagnare e andare avanti con la sua vita che, come si può intuire nella prima parte della storia, deve aver conosciuto momenti ancora più bui.
C'è una certa staticità nella parte centrale del film, dove si fatica un po' a farsi coinvolgere, ma superata quella soglia, il racconto dell'attrice e regista (debuttante) spagnola si fa più serrato, più claustrofobico e meno frivolo di quanto possa sembrare.
Non male come esordio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/02/2018 16.05.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  06/02/2018 10:16:52
   7 / 10
Debutto alla regia per Ana Asensio, attrice spagnola ormai da anni radicata a New York, la quale si ritaglia il ruolo di Luciana, donna emigrata nella Grande Mela in cerca di fortuna e soprattutto per mettersi alle spalle un tragico lutto. I punti di contatto tra il personaggio di finzione e la realtà non mancano, e quell "ispirato a fatti reali" posto in apertura di pellicola probabilmente sottende a qualcosa di autobiografico che l'autrice suggerisce in modo credo più metaforico che altro.
La prima parte del film è mirata alla conoscenza della donna, impegnata a sbarcare il lunario facendo mille lavori trovandosi ugualmente in grosse difficoltà economiche, tanto da accettare di sostituire l'amica Olga ad un party. La puzza di bruciato monta immediata, il solo dover presenziare ad una festa vestendosi in modo sexy, in cambio di un'importante cifra, non convince per nulla. Da questo punto in poi si abbandona il dramma sociale a favore di spunti più adatti al thriller, con la Asensio intelligente nel creare forte curiosità attorno a ciò che dovrà affrontare, senza poi deludere le attese al momento del fatidico disvelamento.
Alcuni passaggi sono forse superflui e allungano il brodo (che, visto gli 80 minuti di durata, resta molto ristretto), seppur siano ideati per comprendere meglio la determinazione di Luciana, capace di spingere lo spettatore all'urgente voyeurismo.
La parte nel seminterrato è molto buona e la Asensio mostra una recitazione di spessore. In piccoli ma incisivi ruoli troviamo la voluttuosa Caprice Benedetti e lo scarmigliato Larry Fessenden (anche produttore).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net