le ferie di licu regia di Vittorio Moroni Italia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le ferie di licu (2006)

 Trailer Trailer LE FERIE DI LICU

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE FERIE DI LICU

Titolo Originale: LE FERIE DI LICU

RegiaVittorio Moroni

InterpretiMd Moazzem Hossain, Fancy Khanam, Giulia Di Quilio

Durata: h 1.33
NazionalitàItalia 2006
Generedocumentario
Al cinema nel Maggio 2007

•  Altri film di Vittorio Moroni

•  Link al sito di LE FERIE DI LICU

Trama del film Le ferie di licu

Nato in Bangladesh ma abitante ormai da sei anni a Roma, Licu, da poco non è più clandestino e per vivere lavora 12 ore al giorno facendo due lavori. Nonostante tutte le difficoltà il ragazzo sembra ormai molto integrato, quando, riceve dalla madre la foto di una ragazza di diciotto anni; si chiama Fancy ed è la sposa che la sua famiglia ha scelto per lui. Licu ottiene solo quattro settimane di ferie non pagate per andare in Bangladesh e organizzare il matrimonio con una persona che non conosce. Ma al suo arrivo i negoziati tra le famiglie dei promessi sposi si complicano. Il Bangladesh è sommerso dall’alluvione più imponente degli ultimi cinquant’anni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (4 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le ferie di licu, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  10/10/2013 02:20:43
   7 / 10
Discreto ed interessante mix tra fiction e documentario (però non ho ben capito sino a dove le faccende son reali, e dove sono costruite/preparate - ma a quanto pare, a quanto dice Moroni nel booklet interno del dvd, la sceneggiatura non esisteva -).

Ha il fascino/limite delle produzioni indipendenti (peraltro distribuite con l'ausilio di associazioni), ma ha anche coraggio nel mostrare la vita di una persona straniera oramai integrata in Italia.

Grande talento nel montaggio e nella scelta delle scene da proporre; se si ha la pazienza di seguirlo, è un film che fa bene vedere.

Magari involontariamente, fa però anche pensare e riflettere sul peso e sull'immobilità delle tradizioni, tradizioni che ormai tutti i popoli si portano dietro da centinaia e centinaia d'anni.

antonioman  @  20/06/2009 17:33:45
   10 / 10
ho visto solo ora "Le ferie di Licu", in dvd, con 2 anni di ritardo e sono rimasto folgorato! E' un lavoro prezioso e sofisticato, che resterà, ne sono sicuro, e verrà apprezzato di più fra 20 anni. Lo consiglio vivamente a chi ama un cinema che sa parlare di grandi temi scavando nelle piccole cose.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  24/11/2008 11:26:06
   4 / 10
Già con il precedente “Tu devi essere il lupo” Vittorio Moroni si era dato da fare autodistribuendo il suo lavoro affinchè non passasse totalmente inosservato.La stessa sorte è toccata a “Le ferie di Licu” ,documentario su un immigrato del Bangladesh insediatosi a Roma con un lavoro nel campo dell’abbigliamento e richiamato in patria per prendere moglie.
Non si capisce dove questo prodotto voglia andare a parare,inizialmente ci rappresenta uno spaccato di vita quotidiana del protagonista, diviso tra lavoro ed amicizie,quindi l’azione si sposta in Bangladesh dove il ragazzo affronterà le consuete contrattazioni familiari per prendere in sposa la giovane Fancy.Dopo qualche disguido tra parenti i due convoleranno a nozze e tornati in Italia riprenderanno la vita di tutti i giorni tra piccoli e grandi problemi.Il film è tutto qui,lento, decisamente noioso,non parla di nulla che già non si conosca,non denuncia nessuna situazione di disagio,disperazione o sfruttamento.Moroni rappresenta situazioni risapute,poco coinvolgenti e che non lasciano nulla.
La vita di Licu è molto simile a quella di tanti altri extracomunitari integrati nel tessuto sociale italiano,legati alle loro tradizioni ma rispettosi del paese in cui risiedono,costretti a lavorare molte ore,magari anche privati di alcuni diritti,ma titolari di un contratto a tempo indeterminato che in un periodo come questo è manna dal cielo.Moroni parla quindi di vite difficoltose ma assolutamente ricche di dignità e determinazione ed allo stesso tempo talmente simili a molte altre che non vi si riesce a scorgere traccia di qualsivoglia interesse.L’unico sussulto lo si prova nel vedere una mucca sgozzata,con la telecamera pronta a mostrare il tutto in maniera gratuita e brutale.Per il resto da segnalare solo sbadigli a profusione e la convinzione che questa robetta funzionerebbe poco anche come documentario mandato in onda a tarda notte su Rai Tre.

mirapto  @  05/07/2008 22:25:25
   7 / 10
E' più di un documentario. Il racconto della vita degli immigrati, pazienti e sempre disponibili, ancorati tenacemente alle loro culture e tradizioni. Giustamente il film pone anche problemi seri e le contraddizioni ancora presenti in questi paesi in via di sviluppo non ultimo quello dell'emancipazione della donna. Belle le scene nel Bangladesh. E' un film che molti farebbero bene a vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net