la vergine di cera regia di Roger Corman USA 1963
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vergine di cera (1963)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VERGINE DI CERA

Titolo Originale: THE TERROR

RegiaRoger Corman

InterpretiBoris Karloff, Jack Nicholson, Sandra Knight, Dick Miller

Durata: h 1.21
NazionalitàUSA 1963
Generehorror
Al cinema nell'Aprile 1963

•  Altri film di Roger Corman

Trama del film La vergine di cera

L'ufficiale francese André Duvalier (Nicholson) incontra una donna misteriosa, che poi riconosce nel ritratto della moglie del barone von Leppe, che però dovrebbe essere morta da molti anni. Duvalier viene a sapere che fu assassinata proprio dal barone; ciò che lui ha visto è un simulacro frutto di un maleficio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,04 / 10 (23 voti)6,04Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vergine di cera, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  oggi alle 14:17:24
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Uno dei meno riusciti di Corman, con una produzione travagliatissima, l'ho trovato un film un po' troppo confusionario, con un canovaccio slegato che tende continuamente a ribaltare le situazioni senza un reale senso logico, probabilmente a causa del continuo avvicendarsi di registi diversi durante la produzione, vi è una parte centrale che risulta confusa, una mole di personaggi abbastanza ampia che contribuisce a creare questa confusione, tra i tipici argomenti della filmografia di Corman, un passato che ritorna, la morte, costantemente presente nella quotidianità, vendette premeditate da tempo, rimorsi e conseguenze psicologiche che portano fino alla psicosi, la ricostruzione scenografica tutto sommato è di buon valore, è un film meno spettrale del solito, considerando il genere, con diverse scene diurne sulla spiaggia dove la visuale è dominata da questo grande castello gotico ed i classici interni pieni di gingilli vetusti, con anche la cripta che incute un certo timore, nella seconda parte si trasforma in una storia d'amore morbosa, in cui amore e morte si mischiano in una vicenda torbida e disperata, ma la realizzazione non è delle migliori, basti guardare la fuga finale dal castello con la caduta di queste scenografi un po' troppo di polistirolo.

E poi c'è l'incontro tra due leggende della recitazione, due generazioni totalmente diverse, Karloff, ormai vecchio, dopo centinaia di pellicole, e Nicholson, appena venticinquenne, sicuramente acerbo, non era il Nicholson che vedremo più avanti - che probabilmente inizia tra il 68 ed il 70 con filmoni come "Easy Rider" e "Five Easy Pieces" - ma in ogni caso regalano degli bei momenti nei loro frequenti dialoghi, tuttavia, il film in sé è molto modesto e dimenticabile.

BlueBlaster  @  06/05/2024 18:09:49
   4 / 10
Si si...ho capito che è fatto con 2 soldi riciclando attori/crew/scenografie etc...
Ed infatti è un film che non vale un fico secco sotto qualunque aspetto!
Palese il collage di sequenze in fase di montaggio, ridicola la trama ed i dialoghi...come già detto da altri l'unico motivo di visione potrebbe essere la presenza di due mostri sacri che quantomeno recitano degnamente.

76mm  @  26/09/2023 12:49:29
   5 / 10
La storia della lavorazione di questo film è molto più interessante e divertente del film stesso e ci fa capire come mai il risultato finale sia così confuso.
Cinque registi per un'unica pellicola, escludendo i film ad episodi, è probabilmente un record.
I nomi convolti sono anche importanti (dallo stesso Corman a Coppola, passando per Jack Hill e Monte Hellman)...il problema è che lavorando praticamente senza sceneggiatura ognuno ha preso in mano il lavoro del predecessore senza una vera traccia da seguire, dando così la sua personale interpretazione agli eventi narrati e fregandosene di quanto fatto dagli altri.
Le scene con Karloff sono state girate in due giorni, ma la gestazione del film è durata nove mesi, forse più di quella di tutti gli altri film di Corman messi insieme.
Il risultato è un pastrocchio che fa acqua da tutte le parti, anche letteralmente.
Che bello però quando i film si facevano così, come viene viene, anche perché in una maniera o nell'altra portavano sempre a casa la pagnotta…oggi un progetto del genere non sarebbe neanche pensabile.

alex94  @  25/11/2016 11:53:39
   6 / 10
Un film sicuramente piacevole da vedere anche se non uno dei più riusciti del re dei B-movies Roger Corman.
La pellicola infatti appare girata in modo un po troppo frettoloso (qualcuno dice che fu realizzato in un pugno di giorni),presenta una tematica di fondo già vista e rivista in numerosi film del periodo e nella trama ci sono più di qualche forzatura.
D'altra parte però ci ritroviamo davanti ad un opera che ha anche un certo fascino,la regia anche se non brilla riesce a costruire una buona atmosfera (vero marchio di fabbrica di Corman) sia quando si tratta di girare in interni che in esterni,la fotografia è decente,pienamente soddisfacente anche l'interpretazione del cast (dove, a parte il sempre eccezionale Boris Karloff,troviamo anche un giovane Jack Nicholson nel primo ruolo di una certa importanza).
Una pellicola che nonostante tutti i suoi limiti merita una visione.....l'amante del genere l'apprezzerà.

Dick  @  31/08/2016 20:29:12
   7½ / 10
Solito horror di Corman del periodo fatto soprattutto di attesa, mistero, gente che appare e scompare... godibile ad affascinante anche se un po datato. Molto bravi gli interpreti. L' atmosfera che si respira mi ha molto affascinato. Il colpo di scena però lascia un po così.
Ho letto sul Merego che il regista tenne Karloff e Nicholson sul set dopo "I maghi del terrore" e altri successivamente girarono alcune scene, tra cui F.F. Coppola che si occupò delle belle sequenze esterne.
Dick Milller, che interpreta il braccio destro del barone, diventerà l' attore feticcio di Joe Dante, soprattutto per i ruoli di contorno e camei.

ferzbox  @  10/08/2016 10:34:57
   6 / 10
Rispetto e stimo i lavori di Roger Corman perchè è stato uno dei precursori dell'horror anni 50/60, ma purtroppo non sono mai riuscito a farmi prendere dalle sue pellicole quanto quelle di Freddie Francis o Terence Fisher, mi sono sempre sembrati più lenti di ritmo e meno accattivanti, nonostante le scenografie, i costumi e le risorse economiche fossero sempre le stesse.
Non saprei dire il perchè, ma è una sensazione che ho provato anche quando ho visionato "La città dei mostri", "La piccola bottega degli orrori" e altri, secondo me inferiori a film quali "Il teschio maledetto" o "La mummia" con Christopher Lee (tanto per citarne un paio).
La presenza di Boris Karloff era piacevole seppur presentasse il solito personaggio aristocratico solitamente affidato alle mani di Vincent Price.
L'unica cosa curiosa e interessante era la presenza di un giovanissimo Jack Nicholson, insolitamente impegnato in una interpretazione assai diversa da come ormai siamo abituati ad associarlo...
Per il resto si tratta di uno dei tanti gotici del periodo che a mio avviso non fa nemmeno parte dei migliori.....
La scena finale dovrebbe essere d'impatto, e forse all'epoca lo era pure, ma oggi fa quasi tenerezza per quanto è ingenuamente realizzata....

GianniArshavin  @  13/07/2016 19:42:19
   6 / 10
Girato in tempi record da Corman (aiutato anche da un giovane Francis Coppola) La vergine di cera è un gotico classico dalla trama semplice e immediata.
La pellicola vede come protagonisti due fenomeni di attori come Nicholson e Karloff , due generazioni a confronto che quasi si passano il testimone.
La storia è quella tipica dei film di questo genere , tuttavia nonostante i cliché e le forzature riesce ad intrattenere a dovere grazie ad un ritmo alto e tanta passione per il cinema.
Per quanto riguarda le atmosfere il regista ha fatto di meglio , visto che a questo giro il castello mi è sembrato un po spoglio e il tocco gotico meno preponderante vista anche la location troppo soleggiata e ariosa. Invece ottime e davvero lugubri le fasi ambientate nel cimitero, inscenate utilizzando i set di un altro film di Corman (l'ottimo La città dei mostri).
Buono il finale , che chiude al meglio le vicenda.
Nel complesso questa pellicola è un buon pezzo d'antiquariato che merita una visione anche se ad oggi può apparire abbastanza datato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  05/04/2014 16:26:14
   6 / 10
A vederlo oggi fa ridere, tuttavia bisogna riconoscere a Corman una creatività spiccata per quanto riguarda l'atmosfera gotica, decisamente suggestiva. Bravi Karloff e Nicholson anche se ben lontani dalla cresta dell'onda (il primo per ciò che fu, il secondo per ciò che sarà).

Un pezzo di antiquariato comunque non dispregevole se contestualizzato nella sua epoca.

krueger419  @  28/03/2013 20:38:45
   4 / 10
Il budget è scarsissimo e questo si intuisce...
Nicholson non convince, uno dei peggiori personaggi che abbia mai interpretato..

elmoro87  @  10/04/2012 11:32:53
   4 / 10
Ok, il film non mi ha detto più di tanto anche se le interpretazioni di Karloff e di Jack Nicholson non sono per niente male... Il film in se però non mi ha colpito molto e anche le scene ad effetto in cui doveva prevalere l'effetto sorpresa si squagliano un pò... ma spiegatemi una cosa: il titolo "la vergine di cera" che cavolo c'entra col film? dov'è la vergine? dov'è la cera? se lo chiamavano "il prosciutto del pescivendolo" sarebbe stata la stessa cosa no? Soprattutto perchè il titolo originale è "the terror"... ste cose me fanno inca.zza!! Il film in sostanza non è orribile, ma neanche bello da vedere...

nevermind  @  04/04/2011 11:11:05
   6 / 10
Premio soprattutto l'ambientazione e la scenografia che sono molto azzeccate, per il resto non basta certo una buona interpretazione di Nicholson e Karloff a risollevare la curiosità.
L'ho visto in 2 momenti separati perchè dopo 50 minuti non riuscivo davvero a seguire il film, mi sono addormentato per poi rivedere l'altra metà in un secondo tempo.
Gli effetti speciali sono quelli che sono, da un film low budget non si può pretendere troppo, certo è che i dialoghi fanno davvero pena, non mancano anche alcuni errori di scena.

Someone  @  16/11/2010 14:46:54
   7½ / 10
Tra i vari film di Corman che mi è capitato di vedere, questo lo reputo il migliore. Affascinanti, come di consueto, le ambientazioni, intrise di nebbia e decadenza. In quest'opera sono tra l'altro annoverate due icone dell'horror quali Karloff ed un giovanissimo Nicholson che in un certo qual modo possono fare da garanti ad una pellicola low budget ma sicuramente tra le più riuscite che mi sia capitato di vedere relativamente al genere, in questo periodo storico.

A tratti soporifero, ma di gran classe, eleganza ed atmosfera.

Bel film

Cannibal Bunny  @  27/09/2010 14:44:31
   5 / 10
Questo è stato il primo Corman che ho visto, preso in DVD ad 1 €. La qualità-prezzo parla da sola.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/07/2009 23:34:35
   6½ / 10
Non è tra i miei preferiti fra i film di Roger Corman. E' indubbio il fascino delle atmosfere lugubri che il regista riesce a costruire con pochi mezzi, anche se la tensione a volte tende a scemare in dialoghi poco curati per non dire banali, Inoltre è interessante da vedere per ammirare due generazioni di attori, Nicholson e Karloff, recitare fianco a fianco.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  06/06/2009 16:51:08
   7 / 10
Bello, tutto sommato sapevo cosa mi stava aspettando, e dopo tanto tempo, sono riuscito a guardarlo!
Certamente è inferiore al pozzo e il pendolo, (ora come ora il miglior film Di Corman che ho visto) ma anche questo tutto sommato poi tanto male non se le cavata. Il buon Corman dirige questo film dopo il bruttissimo "i maghi del terrore", stesso anno e stessa ambientazione del film precedentemente detto, la storia è una ghost story che assomiglia molto alle storie di Poe, anche se però questa volta non è stata tratta dalle opere dello scrittore, la cosa che certamente alza il voto al film è l'ambientazione, difficile non rimanerne colpiti e coinvolti, con un atmosfera spettrale che lascia una suspance per molti tratti del film.
Il cast e certamente da colpo d'occhio: due attori che hanno fatto la storia non solo del cinema americano, ma anche del cinema mondiale, belle anche le musiche. Insomma io non parlerei di capolavoro, però e uno di quei film che nel suo genere, resterà immortale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/08/2016 20.19.56
Visualizza / Rispondi al commento
gasy  @  22/12/2008 19:52:15
   5½ / 10
Film incredibilmente sopravalutato. Non basta l' alibi che sia stato diretto in 3 giorni perchè Corman in 2 ha ideato e realizzato la Piccola bottega degl'orrori che è ben superiore a questo film. La trama è confusa la realizzazione inferiore ai film del ciclo su Poe. Da vedere solo per lo sfizio di veder recitare insieme Karloff e Nicholson due dei grugni più affascinanti della storia del cinema.

marfsime  @  03/11/2008 18:36:59
   4½ / 10
Non è il primo di Corman che vedo..ma questo non m'è assolutamente piaciuto e vado controcorrente rispetto ai precedenti commenti. Sceneggiatura scarna e banale..colpi di scena pochi e abbastanza telefonati..manca la tensione e l'essenza del terrore che altri film del regista hanno espresso. Un ottimo Karloff e un giovanissimo Nicholson non risollevano le sorti della mediocrità di questo film..nel complesso decisamente deludente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  16/07/2008 01:03:18
   7 / 10
Il primo film di Roger Corman che vedo. Niente male, la trama magari non è il massimo e nella sceneggiatura ci sono alcune forzature, però alla fine è venuto un buon lavoro, considerando che è stato girato in tre giorni massimo. Il film è supportato da bravi attori ed effetti speciali riusciti (però i pezzi del muro che galleggiano nell’acqua è un errore madornale!!) poi l’ambientazione e la musica sono suggestivi.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  16/03/2008 16:09:03
   7 / 10
La parte centrale è davvero riuscita, al pari dell'epilogo. Peccato per l'esordio, che stenta a decollare. Le atmosfere oniriche e le ottime interpretazioni del giovane Nicholson e, soprattutto, del grande Karloff sono i punti di forza di questo bell'horror firmato Roger Corman.

Il Messere  @  10/08/2007 22:12:45
   6½ / 10
Simpatico horror che non fa paura. Un film a dir poco artigianale che annovera un giovanissimo Jack Nicholson con i capelli!

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  01/07/2007 00:15:50
   7 / 10
Appena finito di girare il buon "I maghi del terrore", Roger Corman decide di sfruttare il cast che ancora ha a disposizione per girare in fretta e furia questo " La vergine di cera" ottenendo un risultato chiaro-scuro con, da una parte le solite atmosfere Cormaniane lugubri ed estremamente affascinanti e coinvolgenti, dall'altra una certa banalità nei dialoghi e nella sceneggiatura con rudimentali effetti speciali che fanno un pò sorridere (vedi il soffitto e le pareti del castello che crollano ed i mattoni che galleggiano sull'acqua, nonchè l'improbabile scena finale).
Va comunque considerato il fatto che in 3-4 giorni non si realizzano dei capolavori, ed anche esser stato costretto a coinvolgere altri 4-5 registi per la conclusione del film non depone a favore, ma, anche se ha fatto di meglio, a me Corman piace, quindi.....va bene.

Sig. Chisciano  @  23/10/2006 15:48:40
   9 / 10
Manca Vincent Price ma il buon Karloff non lo fa certo rimpiangere, è sicuramente meno espressivo almeno per quanto riguarda la varietà delle espressioni ma per questo genere di film la faccia di Karloff è perfetta.
C'è anche Jack Nicholson che fa sempre la sua porca figura.
The Terror è quello che mi è piaciuto di più dei film di Corman visti finora, la regia è più o meno sempre la stessa degli adattamenti di Corman ai racconti di Poe, per cui è semplice, lineare ed efficacie, la messa in scena è sempre curatissima e Corman si avvale dei soliti imponenti castelli stile Husher.
La sceneggiatura è fantastica, imprevedibile e ricca di colpi di scena, ripeto è quella che più mi è piaciuta e che mi ha tenuto come si suol dire incollato al televisore soprattutto nella mezz'ora finale.
Bellissimo

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  22/04/2005 11:51:20
   7 / 10
Film semplice semplice fatto in pochissimo tempo, con zero soldi , da Corman e sostanzialmente improvvisato. Fu tra l'altro aggiustato e rimaneggiato da Coppola e Hellman.
Rimane tutt'oggi un Horror molto carino, con un giovanissimo e già bravo Jack Nicholson.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net