la settima donna regia di Franco Prosperi Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la settima donna (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SETTIMA DONNA

Titolo Originale: LA SETTIMA DONNA

RegiaFranco Prosperi

InterpretiFlorinda Bolkan, Ray Lovelock, Flavio Andreini, Sherry Buchanan

Durata: h 1.26
NazionalitàItalia 1978
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1978

•  Altri film di Franco Prosperi

Trama del film La settima donna

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,46 / 10 (13 voti)6,46Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La settima donna, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/11/2019 19:00:50
   6½ / 10
Un rape & revenge tutto italiano con i suoi piccoli difetti, ma tutto sommato più che dignitoso. Senza dubbio tiene conto di film come L'ultima casa a sinistra di Craven, tuttavia non finendo con l'essere troppo debitore di tale film. Situazione fin da subito claustrofobica, personaggi delineati bene, perlomeno quelli principali come Lovelock e soprattutto la Bolkan, sia pure nello schematismo del genere che divide fra carnefici e vittime.

alex94  @  02/08/2014 13:07:19
   6 / 10
Discreto "revenge movies" girato da Franco Prosperi nel 1978.
La trama è sempre la solita e non regala grandi sorprese anzi è piuttosto scontata e abbastanza noiosa in alcune parti,carino il finale,odiose le scene girate a rallentatore.
Buona la regia,mediocre la recitazione.
Consigliato solo agli appassionati del cinema di "genere".

Sweet as Candy  @  28/01/2013 00:04:06
   4½ / 10
Attenzione nel commento sono presenti spoiler!

Un film che rasenta il ridicolo: tre balordi che, guarda caso, dopo una rapina (nella quale, oltretutto, vengono uccise varie persone senza motivo alcuno) si ritrovano, per un guasto alla macchina, proprio nelle vicinanze di questa casa, che ovviamente è isolata dal mondo. Passi la violenza (anch'essa ridicola), ma i rallenty infiniti, i dialoghi inutili, l'interpetazione pessima di tutti gli attori rendono assolutamente noiosa e stancante la visione.
Io non lo consiglierei a nessuno, e non lo rivedrei un'altra volta: se siete in dubbio, non guardatelo, è meglio.

Mi nasce spontanea solo una domanda: cinque donne( o meglio ragazzine), che non solo stanno per diventare suore, ma sono prese in ostaggio da questi tre tizi che esplicitamente mostrano il desiderio di abusare di loro, per quale strano motivo vestono abiti succinti, costumi da bagno che non lasciano spazio all'immaginazione, e, soprattutto, dormono seminude?

Sir_Montero  @  20/01/2013 20:21:43
   5 / 10
Interessante questo lavoro di Prosperi, ascrivibile al famigerato genere cinematografico del "Rape and revenge".
La trama è, come sempre, niente più che un pretesto per mostrare, solitamente per l'intera prima parte del film, una sequela di brutalità inaudite e violenze gratuite, siano esse fisiche o psicologiche (spesso vengono mostrati entrambi i tipi di violenza).
Nella parte finale viene invece mostrata la rivalsa da parte delle vittime, la cosiddetta "revenge", che attua una vera e propria inversione di ruoli, trasformando le vittime in cinici giustizieri.
Ciò che rende intrigante questa pellicola è la presenza, in posizione di rilievo rispetto alle altre figuranti, di una suora (una monotematica Bolkan), che sfinita dalle ripetute violenze abbandona i suoi voti, "votandosi" essa stessa alla vendetta spietata contro i suoi carnefici, avvelenando e sparando (mirabile la sua mira tralaltro).
Oltre a ciò, è da notare l'accento sperimentale della regia attraverso riprese non usuali, utilizzo spropositato del ralenty ai fini di una resa grottesca della violenza, primi piani disturbanti dei carnefici; da aggiungere a ciò, la colonna sonora frenetica e martellante, soprattutto nei momenti di massima violenza e tensione. Lo stupro con un oggetto "improprio" sembra essere un must del genere.

Concludendo, c'è però da dire che le carenze sono molte e profonde, andando dai dialoghi patetici e insignificanti al ridicolo rasentato dagli slowmotions estenuanti.
Resta comunque una piccola chicca del genere con tinte trash, molto trash, da godere in buona e goliardica compagnia.

DarkRareMirko  @  01/03/2012 00:15:57
   7 / 10
Discreto rape and revenge all'italiana, con buoni attori e qualche idea ok.

Non ci si trova di fronte al massimo dell'originalità (L'ultima casa a sinistra e altri classici sono difatti tra gli ispiratori, e non a caso un titolo alternativo era The last house on the beach), però il film è ben fatto, crudele quanto basta per farsi un nome ed essere ricordato, nonchè trasmesso, a distanza di più di trent'anni.

Il Prosperi regista non è quello di Mondo cane, ma l'omonimo che diresse L'altra faccia del padrino.

Tarantino omaggierà il finale con quello di Death proof e molti dibattiti, tra gente del mestiere, susciterà l'ambiguo (ma indicato) titolo.

gianni1969  @  11/02/2012 01:36:53
   7½ / 10
rivisto oggi a distanza di 20 anni;all'epoca mi aveva colpito per la violenza,ora un po meno(dopo a serbian film,i vari guinea pig e decine di visioni simili e' piu' che naturale). buono l'inizio e la fine,nel mezzo un po noioso. cmq l'atmosfera anni 70 per questo genere di film e' il massimo;sicuramente fonte d'ispirazione per opere piu' conosciute. per i nostalgici sicuramente da vedere.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  21/04/2011 11:18:49
   6½ / 10
Non male questo rape & revenge italiano,sicuramente molto meno disturbante rispetto ai più conosciuti "L'ultima casa a sinistra " o "I spit on your grave",comunque dotato di un discreto impatto sebbene le violenze più crude restino sempre fuori campo.
La messa in scena ordita da Prosperi induce ugualmente una buona tensione:l'utilizzo del ralenty nelle sequenze più forti,il tappeto sonoro martellante,gli insistiti primi piani sui volti distorti di carnefici e vittime,la follia dei rapitori,sono tutti elementi incisivi nel determinare un'atmosfera di tangibile nervosismo.
La scena più tosta richiama alla memoria il finale di "Avere vent'anni" e chi ha visto la pellicola di Fernando Di Leo sa già cosa aspettarsi.
Il soggetto presenta qualche imperfezione,a tratti dà la sensazione di essere fin troppo calcolato al fine di giustificare la presenza di certe scene.Bisogna infatti ammettere che le forzature non mancano,ad esempio il primo omicidio è un po' troppo gratuito,come se Prosperi avesse fretta di shockare lo spettatore.Stesso dicasi per alcuni espedienti narrativi caratterizzati da una coerenza quanto meno fragile.
Interessante il personaggio di Florinda Bolkan,spinta a disconoscere la propria fede per salvaguardare se stessa e le sue allieve,la sua risolutezza è descritta in modo approssimativo ma quanto meno è da premiarsi la ricerca dell'elemento contrastante che ridicolizza la disposizione all'indulgenza.Meno convincenti sono Aldo (Ray Lovelock) e Walter (Flavio Andreini) figure troppo instabili all'interno di un plot che pur rischiando spesso di sbracare riesce a tenere fino all'ultimo.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  17/03/2011 12:56:17
   5 / 10
Film del filone R&R che non mi ha detto molto, da lì l'insufficienza.

CyberDave  @  26/11/2010 22:36:08
   7 / 10
Credo che questo sia uno dei primi house invasion della storia almeno x come li conosciamo noi ora e devo dire che mi è piaciuto, buon ritmo per tutto il film, mai noioso e bravo il regista a portare chi lo guarda a sperare che prima o poi le ragazze cosi indifese reagissero, bel film, anche se visto oggi non perde nulla

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Cannibal Bunny  @  27/09/2010 11:13:58
   7 / 10
Tra i miei R&R preferiti. Il finale di DEATH PROOF Tarantino l'ha preso da qui.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  26/11/2007 16:15:07
   7 / 10
valido nel filone, soprattutto grazie a scene coreografate molto bene e che rimangono impresse nella memoria, come lo stupro girato al ralenti in cui uno dei seviziatori è truccato da donna, il finale a la death proof e più in generale uno stile registico molto personale di prosperi.
recitazione sufficiente, forse il migliore è sugar ray lovelock, autore anche del brano principale del film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2007 18.18.12
Visualizza / Rispondi al commento
private_joker  @  22/11/2007 17:39:24
   8 / 10
Dopo tanto tempo di attesa sono finalmente riuscito a vederlo, e non posso che essere d'accordo con quanto già detto da click. Un R&R teso e violento, con personaggi e scene che non si dimenticano facilmente. Insolita ma buona l'idea di coprire gli effetti sonori con la musica durante le scene più violente, al contrario di come succedeva in "Non violentate Jennifer". Oltre alle scene già menzionate vorrei ricordarne un altro paio: l'omicidio della cameriera all'inizio, una scena di rara brutalità, e quella nella piscina, in cui uno dei tre banditi chiede alla ragazza violentata la sera prima di portargli un fumetto, e al suo rifiuto lui le si avvicina e le tira una pedata in faccia, buttandola dentro la piscina.
Insomma. un film che non deluderà sicuramente gli amanti del genere.

Citazioni:

"Meglio una ragazza violentata che una vergine morta"

"Io le conosco quelle come te: moquette, doppi servizi, marito con l'ulcera, figli programmati... Credo che quando tutto questo sarà finito mi rimpiangerai"

Invia una mail all'autore del commento click  @  19/10/2007 01:37:52
   7 / 10
discreto rape & revenge in cui si racconta la storia di 6 donne (ok, 7 ma la cameriera si becca un ferro da stiro in faccia dopo 5 minuti di film) tenute in ostaggio da 3 ladri un pò psicotici e sessuomani. Ci sono alcune sequenze molto forti ( uno stupro con doppia penetrazione, un impalamento), e una varietà del montaggio veramente efficace. La colonna sonora è stupenda per un film dei settanta e Florinda bolkan se la cava bene. Da vedere per chi apprezza il genere. La sequenza della "vestizione" è molto suggestiva.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net