la ragazza nella scatola regia di Stephen Kemp Canada 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la ragazza nella scatola (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA RAGAZZA NELLA SCATOLA

Titolo Originale: GIRL IN THE BOX

RegiaStephen Kemp

InterpretiAddison Timlin, Zane Holtz, Zelda Williams, Brittany Allen, Bill Lake

Durata: h 1.27
NazionalitàCanada 2016
Generegiallo
Al cinema nel Settembre 2016

•  Altri film di Stephen Kemp

Trama del film La ragazza nella scatola

Maggio 1977. La ventenne Colleen Stan si dirige dall'Oregon in California per far visita a degli amici. Con poco più di 40 miglia di viaggio ancora da fare, accetta un passaggio da una giovane coppia, Cameron e Janice Hooker. La sua decisione si rivela però fatale: i due la rapiscono e per i successivi sette anni la tengono imprigionata in una scatola dalle dimensioni di una bara, facendola entrare nel loro complesso mondo di fantasie e ossessioni estreme.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,25 / 10 (8 voti)6,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La ragazza nella scatola, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  17/01/2021 17:42:20
   6 / 10
Basato su una storia vera, "Girl in the Box" è un oscuro dramma psicologico. Nel maggio 1977, la 22enne Colleen Stan fu rapita da una giovane coppia sposata, Cameron e Janice Hooker, mentre faceva l'autostop da Eugene, nell'Oregon (dove aveva vissuto una relazione difficile con la madre e il patrigno) a Westwood, in California. Era arrivata fino a Red Bluff, dove dopo aver rifiutato un paio di passaggi da altrettanti aspiranti pickup (uno da un gruppo di ragazzi che erano troppo entusiasti di vedere una giovane donna da sola, e uno da una coppia che non andava abbastanza lontano perché lei volesse disturbarli), prima di salire in macchina con Cameron Hooker (Zane Holtz) e sua moglie Janice (Zelda Williams). Per i sette anni successivi costoro l'hanno tenuta prigioniera fino a 23 ore al giorno in una scatola delle dimensioni di una bara nascosta sotto il loro letto. Quando non è stata incarcerata, Colleen è diventata parte di una strana nuova vita come schiava residente, assistente familiare e vittima delle bizzarre ed estreme fantasie sadomaso di Cameron. Il 'basato su una storia vera' è difficile da criticare perché non si vuole sembrare insensibili alla persona reale a cui è successa questa cosa orribile! Soprattutto quando quel film è basato sul racconto di prima mano delle vittime (lei comunque sopravvive!) Dopo aver visto questo film non sono riuscito a determinare chi avrebbe trovato questo divertente o piacevole da guardare. Riassunto finale: Janice ha testimoniato contro Cameron in cambio dell'immunità. Lui fu condannato per stupro e rapimento a 104 anni di prigione nel 1985. Colleen Stan ha detto che non avrebbe potuto superare quei sette anni senza la sua fede...Questo è quanto. A giudicare dal documentario (e dal libro di Christine McGuire e Carla Norton, "Perfect Victim: The True Story of the Girl in the Box"), Stephen Kemp ha raccontato la storia in modo relativamente pratico, anche se con alcuni strani cambiamenti;, come per esempio Janice che dà alla luce una figlia (una delle sue giustificazioni per andare d'accordo con il rapimento di Colleen da parte di Cameron era la sua promessa che se lo avesse fatto, avrebbe fatto sesso normale con lei e quindi le avrebbe dato il bambino che desiderava da tempo), ma nella vita reale quello era il secondo figlio e il loro primo era già nato e aveva otto mesi, oppure le richieste di Colleen di poter tornare a casa e vedere la sua famiglia, cosa che nel film accade poco prima che venga rilasciata ma in realtà è accaduta circa quattro anni dopo la sua prigionia etc. "Girl in the Box" è una di quelle storie così incredibilmente avvincenti che anche i difetti nel racconto non riescono a toglierle il suo interesse. La più grande area in cui do punti a Stephen Kemp è che è stato in grado di rendere le caratteristiche di tutti e tre i personaggi veramente interessanti piuttosto che eroine di cartone o cattivi; Janice si presenta in parte colpevole, in parte vittima; Cameron mostra un vero fascino personale anche se lo odiamo per le sue azioni (si potrebbe capire perché una donna si innamorerebbe di lui e acconsentirebbe volentieri ad almeno alcune delle sue richieste, e il fatto che sia una brava persona in superficie e un cattivo solo al di sotto lo rendono più spaventoso che se fosse stato interpretato come un tipico psicopatico da film folli); e Colleen si presenta come una vittima comprensiva ma anche quasi completamente ingenua. Uno dei poliziotti che hanno lavorato al caso ha definito Cameron un "puro psicopatico", che per una volta è tecnicamente accurato (la definizione generale di uno psicopatico è qualcuno che considera le altre persone semplicemente come oggetti che lui o lei può usare come preferisce, senza alcun conto dei loro bisogni o sentimenti, al punto che possono uccidere le persone e non provare un brandello di colpa o rimorso); erano solo d'intralcio e lui/lei si è sbarazzato di loro. Anche i direttori del casting del film, Stephanie Gorin e Laura Durant, meritano i complimenti per aver trovato tre persone per interpretare i protagonisti che sembrano sorprendentemente simili a quelli reali. "Girl in the Box" è un film abbastanza buono, occasionalmente opprimente nelle sequenze fantasy che Kemp ha inserito per enfatizzare la spiritualità di Colleen e il suo ruolo nel farle superare il calvario (sembra che non abbia mai affrontato quello che i teologi chiamano il discorso della "teodicea") ma per lo più ben diretto, ben scritto e ben interpretato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net