Dall'atto unico omonimo (1958) di Tennessee Williams: un giovane neurochirurgo ha qualche sospetto sull'ostinazione con cui una ricca vedova gli chiede di fare la lobotomia su una sua nipote malata di mente e scopre un orribile retroscena.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Niente male. Girato molto bene. Non è assolutamente noioso, anzi, per alcuni versi mi sembrava di guardare un film di Hitchcock, soprattutto nella parte finale. Ottime le interpretazioni dei tre protagonisti anche se non sono d'accordo con molti che dicono che la Hepburn giganteggia rispetto agli altri due. Rispetto a Clift magari si ma, secondo la mia opinione, qua la miglior prestazione la offre la Taylor. Non mi ha preso tantissimo come hanno fatto i film a cui ho dato voti più alti ma "Improvvisamente l'estate scorsa" è comunque indubbiamente un ottimo film.