il seme della discordia regia di Pappi Corsicato Italia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il seme della discordia (2008)

 Trailer Trailer IL SEME DELLA DISCORDIA

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SEME DELLA DISCORDIA

Titolo Originale: IL SEME DELLA DISCORDIA

RegiaPappi Corsicato

InterpretiAlessandro Gassman, Caterina Murino, Michele Venitucci, Isabella Ferrari, Valeria Fabrizi, Martina Stella

Durata: h 1.25
NazionalitàItalia 2008
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 2008

•  Altri film di Pappi Corsicato

Trama del film Il seme della discordia

La commedia è liberamente tratta da un romanzo di Heinrich von Kleist e racconta le gesta di un uomo e una donna sposati e lanciatissimi in due carriere sfolgoranti: lui è un rappresentante di fertilizzanti, lei una commerciante che ha ereditato una boutique dalla madre e che è in procinto di inaugurare un concept store. Un piccolo dramma squarcia la stabilità della loro relazione costringendoli a rimettere in discussione anche le loro apparentemente forti personalità: lei rimane incinta mentre al marito viene diagnosticata l'infertilità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,42 / 10 (37 voti)4,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il seme della discordia, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  15/12/2008 20:36:05
   2 / 10
Pessimo film, noioso e presuntuoso da parte del regista il voler dare uno spessore autoriale a una storia del genere. Gli attori, per quanto noti, offrono performance veramente mediocri, soprattutto Martina Stella e Alessandro Gassman; inutili alcune presenze, come quella della Pedron. La fotografia e la colonna sonora sono stancanti. Non mi è per nulla piaciuto.

5 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2008 21.51.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  12/09/2008 11:44:24
   2 / 10
La nuova fatica di Pappi (Pappi? Ma davvero si chiama così sto scemo?) Corsicato è un film assolutamente inguardabile: storia esile e trama scontatissima, attori imbalsamati (Gassman) o incapaci di reggere la baracca (la Murino), messa in scena irritante e citazionismo forzato, immagini già viste e battute già ascoltate per un miscuglio di estetica kitsch improponibile. Vorrebbe essere un prodotto innovativo ma il risultato è imbarazzante: nessuna sottolineatura davvero graffiante con una schiera di personaggi poco credibili nonostante la natura "onirica" dell'operazione. Inutile il paragone con Almodovar e assurda la presenza a Venezia (in concorso porca paletta!!! Ma stiamo scherzando?)...sicuramente il peggior film italiano visto nel 2008.

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2008 19.45.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  12/09/2008 11:08:21
   3 / 10
7 anni dopo il clamoroso flop di "Chimera", Corsicato ha incredibilmente incontrato la Medusa, Venezia, un cast di richiamo (Murino, Gassman, Fabrizi, Iaia Forte, Monica Guerritore, Isabella Ferrari) ed i soldi del Ministero. Un filmone, verrebbe da pensare, considerando soprattutto la riluttanza delle grandi case di distribuzione a scucire il loro denaro, tanto più a registi che in tutta la loro carriera hanno imbroccato un unico film (I buchi neri, 10 anni fa; e poi nemmeno più di tanto).
Niente da fare, invece: "Il seme della discordia" è un film bruttissimo.
Corsicato vorrebbe smuovere le acque della commedia all'italiana infarcendola di citazionismo spicciolo, che in alcuni casi sembra più un pretesto per plagiare scene chiave di altri film di tutt'altro spessore (emblematica la Murino ricoperta di gigli, mutuata da American Beauty); riempie la pellicola di una colonna sonora invadente, atmosfere anni '60 e coreografie alla lunga fastidiose.
Di grottesco nemmeno l'ombra; le risate latitano e gli attori sono o svogliati (Gassman, che che fa un tremendo passo indietro rispetto all'ottima interpretazione in Caos calmo) o incapaci (Caterina Murino, peraltro piuttosto appesantita, che vorrebbe ricreare il mito delle maggiorate alla Marisa Allasio; epperò sembra un travone). Alla fine la figura migliore la fa Martina Stella, che praticamente interpreta se stessa (una commessa oca, svampita ed egocentrica).

Odioso poi questo atteggiamento pseudoautoriale, con uno stile registico ridicolo e fuorviante rispetto alle reali capacità del regista dal nome più buffo d'Italia.
Quando un'ora e mezza ti sembra interminabile e non stai guardando un film di Wim Wenders, il regista ha fallito.

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2008 12.58.15
Visualizza / Rispondi al commento
Susannapedone  @  06/09/2008 20:40:05
   3½ / 10
Film che avanza pretese artistiche senza averne le possibilità. Ogni tanto qualche inquadratura infilata a casaccio illude lo spettatore di avere a che fare con un'opera post-moderna, ma la trama casereccia non conferma.
Un film che non sa né di carne né di pesce: assolutamente da evitare!

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/09/2008 10.14.59
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/09/2008 18:35:02
   5 / 10
Vorrebbe essere un film d'intrattenimento su tematiche importanti, un vademecum della cultura beat con tanto di coloratissimo e kitsch acquario pseudo-domestico, Almodovar e Piero Piccioni insieme.
Il giochetto funziona parzialmente nella prima parte, soprattutto grazie a una serie di sfacciate citazioni cinefile (da "Via col vento" a Einsenstein passando per Tarantino), ma poi il meccanismo si rompe e il giochetto da fotoromanzo illustrato mostra la corda.
La deformazione domestica della realtà non passa da queste parti: incoraggia a non sapere. Vai col vento, Corsicato...

3 risposte al commento
Ultima risposta 08/09/2008 18.06.31
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065786 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net