il grande freddo regia di Lawrence Kasdan USA 1983
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il grande freddo (1983)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL GRANDE FREDDO

Titolo Originale: THE BIG CHILL

RegiaLawrence Kasdan

InterpretiWilliam Hurt, Glenn Close, Tom Berenger, Kevin Kline, Jeff Goldblum, Mary Kay Place, Meg Tilly, JoBeth Williams, Mary Beth Hurt

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1983
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1983

•  Altri film di Lawrence Kasdan

Trama del film Il grande freddo

Per i funerali del vecchio amico Alex arrivano i compagni che insieme a lui avevano vissuto gli anni lontani ed entusiasmanti del college: Anni Sessanta, fatti di scoperte esistenziali e di impegno politico. Un weekend pieno di ricordi, di ironie, di nostalgie.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,14 / 10 (50 voti)7,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il grande freddo, 50 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  19/12/2012 01:40:21
   6 / 10
Un gruppo di compagni dell'Università si ricompone dopo anni, in occasione del suicidio del loro vecchio amico Alex. La tragedia diventa pretesto di riflessione, di rivalutazione interiore e di analisi esistenziale: otto personaggi, otto percorsi di vita, scelte diverse, insoddisfazioni, rimpianti e rimorsi, e soprattutto il tentativo di rievocare forse per l'ultima volta quell'atmosfera intima e disinibita della giovinezza ormai perduta.
Le premesse sono ottime, ma l'infinita verbosità didattica di questo film di Kasdan lascia un grosso punto interrogativo: quale insegnamento dobbiamo trarne?
Il film purtroppo risente malamente dell'effetto degli anni, ed oggi suona davvero troppo come ritratto generazionale/operazione nostalgia per la generazione rimasta legata all'era sessantottina, segnata nel profondo dall'esperienza del Vietnam, e soprattutto insofferente nei confronti del cambio d'epoca, gli anni '80 degli yuppie e dei giovani e rampanti uomini d'affari.
Intellettualismo, amore libero, grande Musica dell'era d'oro del rock, filosofia spicciola e marijuana si fondono in una piccola villetta che diventa la casa del ricordo, nel tentativo di rivivere - e rendere di nuovo immobili, eterni - quei momenti di serenità e spensieratezza. L'idealismo, i valori, i sogni si scontrano col mondo reale, la rinuncia e l'adattamento sembrano dolorose necessità, ed il costo del loro rifiuto è la depressione e la morte: ma il concetto è statico. In mezzo a quella fiumana di parole si perde il senso profondo di ciò che viene raccontato e lo spettatore esce confuso nel cercare di ricomporre le tessere dei pensieri e dell'anima dei protagonisti. Cosa vogliono veramente? Cos'hanno fatto per rendere soddisfacente la propria vita? Cosa hanno imparato dalle proprie esperienze? Non c'è conclusione, solo slancio (neanche troppo emotivo) rivolto al passato e nichilismo imperante.
Certo il cast, forte della propria coralità, è affiatato e conta su alcuni dei grandi mattatori dell'Hollywood anni '80 (Kline, Hurt, Goldblum, Glenn Close), tuttavia oggigiorno "Il Grande Freddo" rimane solo un comedy-drama out of time, che perde gran parte del suo senso per lo spettatore estraneo alle realtà di cui parla.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2015 11.43.20
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  12/01/2011 00:12:04
   9 / 10
Tra canzoni del passato, erba da fumare, riflessioni profonde, filosofie più o meno importanti, voglia di cocaina, relazioni sentimentali o amorose precarie e transitorie, fluiscono i ricordi di un gruppo di ex amici universitari che si ritrovano circa una decina d'anni dopo la fine degli studi. E hanno modo di confrontare i caratteri, le aspirazioni mancate e quelle raggiunte controvoglia, le scelte sbagliate e le vite vissute al posto di altri.

Sono quasi tutti ben collocati nella società: c'è chi fa l'attore di successo, il giornalista logorroico, il medico riciclato come casalinga, l'avvocato tirapiedi, il titolare di imprese le quali stanno per essere inglobate da multinazionali affamate, e chi invece è un tormentato reduce dal Vietnam alle prese con rimedi non proprio ortodossi. Molti di loro hanno speso male il proprio tempo: il miraggio della famiglia felice con tanto di figli si rivela un peso e un impedimento (anche se c'è chi invece sogna di rimanere incinta).

Sono lontani i tempi dei corsi universitari frequentati insieme: i contatti si sono allentati e si è perso il senso di ogni avvenire. Dalla bambagia al mondo vero, la vita si è rivelata in un lampo e le prospettive sono cambiate. Per questa compagnia composta da 7/8 persone, tutte sui trent'anni, non era previsto scendere a compromessi (non necessariamente negativi); si sono adattati, ma hanno anche portato con loro qualcosa dell'idealista temerarietà e dell'immaginazione degli anni della lotta. Entrano così in contatto con il mondo del successo individuale e del declino degli affetti, nel quale la vita sembra non essere tanto sicura: se prima ci si vestiva per vivere, adesso è facile agghindarsi per morire. Alex, l'amico suicida, lo sa bene.

Le apparenti migliorie, le vite agiate, appaiono tutte come cose superficiali, scomodi bilanci in rosso. Si tenta di fissare il momento e fermare/filmare l'attimo attraverso l'uso di una videocamera, per creare situazioni durature che parlino di loro, alleati alla deriva eppur sempre egocentrici.
Le chiacchere della comitiva di amici sono ben intervallate e accompagnate dalla straordinaria colonna sonora dovuta ai pezzi dell'epoca. I nomi sono quelli dei Rolling Stones, Aretha Franklin, Percy Sledge, Beach Boys, Steve Miller Band, Spencer Davis, Temptations, Marvin Gaye. Tutte musiche che non commentano, ma si limitano a sostenere in maniera indiretta l'emozione del momento.

Grazie a un umorismo pressante, "The big chill" è anche divertente, un esame in chiave comico/leggera del tipo di stress a cui i personaggi sono sottoposti. Un equilibrio di insieme davvero invidiabile, permeato da uno stile rilassato e graffiante allo stesso tempo. Racconta qualcosa di specifico che poi è diventato universale, senza rilievi laudativi; si avvale solo di una forte agitazione mentale che si trasfigura in una virtù abituale e in un limpido omissis.
Saggia e a tratti adulatrice fotografia di un gruppo un po' frustrato, sostenuta da conversazioni torrenziali e da un'ottima equipe di attori, dai quali emergono un favoloso William Hurt e un ricreativo Jeff Goldblum, "Il grande freddo" è diventata meritatamente una pellicola che porta nel titolo un modo di dire famoso ed eterno.

E ci ricorda che ciò che ci aspetta è un paio di scarpe nuove per tutti. Destinate a una generazione dopo l'altra.

6 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2011 17.40.06
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  24/08/2008 02:04:52
   3½ / 10
Se non fosse per la colonna sonora questo film meriterebbe 1

Un Cast magnifico
una colonna sonora maledettamente bella.

Ma il film in sè è di una noia mortale.

Tutto il tempo a parlare di questo maledetto Alex in frammenti di ricordi di una vita passata.... ma sti ca*zi!!! Che OO

I contenuti sono molto mal sviluppati


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/04/2010 18.49.09
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  20/01/2008 13:01:14
   5 / 10
In assoluto il record di dialoghi per metri di pellicola, talmente prolisso di parole da non riuscire a seguirne una delle situazioni che si sono venute a creare. A parte qualche picco cinematografico come chiedersi quale sia l'atto di concentrazione più estremo (suicidio, masturbazione o cag.are) non si può dire sia un film molto scorrevole, per lo più noioso, supportato solo da un'ottima quanto malinconica all'ascolto, colonna sonora. Sette sono le personalità ben distinte, sette i protagonisti tutti presentati all'inizio, dall'attore, al giornalista, al tossico/psicofarmaco-dipendente che arriva tardi anche al matrimonio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 25/08/2008 12.08.57
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  30/10/2007 23:45:44
   7½ / 10
Per il funerale del defunto Alex si ritrovano dei vecchi amici, i quali decidono di trascorrere insieme il week-end nella casa dove si è tenuto il ricevimento funebre. E' l'occasione per ciascuno di confrontarsi e fare i cosiddetti bilanci, da cui emergeranno esistenze non prive di frustrazioni, insoddisfazioni e rimpianti. Nonostante ciò, tuttavia, spicca la sincera amicizia che lega tutti quanti e che sembra riscattarli da una vita, altrimenti, inutile e insulsa.
A mio avviso, si tratta di un film positivo e conciliante: Kasdan sembra dirci che la sofferenza è una inevitabile componente della vita, che la felicità intesa come esistenza scevra dal dolore è una chimera, ma che tuttavia ci sono cose, come l'amicizia o i figli, che rendono la vita qualcosa di unico e straordinario, che vale sempre la pena di vivere. A questo proposito, egli sembra ammonirci contro l'insensatezza e la stupidità del gesto estremo del suicidio come soluzione ai propri problemi.
Una particolare nota di merito va alla colonna sonora decisamente azzeccata.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/10/2007 00.00.56
Visualizza / Rispondi al commento
The Monia 84  @  07/03/2007 14:52:09
   8 / 10
Senz'altro una delle migliori interpretazioni di Kevin Costner! Ovviamente, scherzo. Penso che questo film sia uno dei migliori per come analizza in maniera amara e divertente un'intera generazione.
Sostenuto da una colonna sonora travolgente e malinconica e da un'ottima compagnia di attori.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/03/2007 16.09.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore priss  @  06/03/2006 17:23:58
   6½ / 10
un film cult per i nostalgici (di cosa poi devo ancora capirlo), ma se proprio dobbiamo dirla tutta non ha proprio resistito alla prova del tempo.
ottima colonna sonora e cast di future stelle di prima grandezza

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/03/2006 00.15.05
Visualizza / Rispondi al commento
wight  @  12/03/2005 20:52:25
   2 / 10
Puro delirio nichilista. Non è lo svolgimento da bocciare, ma i contenuti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/01/2008 13.06.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063118 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net