il dottor t e le donne regia di Robert Altman USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il dottor t e le donne (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL DOTTOR T E LE DONNE

Titolo Originale: DR. T AND THE WOMEN

RegiaRobert Altman

InterpretiRichard Gere, Laura Dern, Farrah Fawcett, Liv Tyler, Helen Hunt, Kate Hudson, Tara Reid

Durata: h 1.57
NazionalitàUSA 2000
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2000

•  Altri film di Robert Altman

Trama del film Il dottor t e le donne

Richard Gere è un affermato ginecologo in piena crisi esistenziale, totalmente in balia delle donne che lo circondano: la moglie, le figlie, le pazienti, la amanti...basta! Una commedia leggera e divertente, dalla firma indelebile del geniale Altman.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,76 / 10 (23 voti)4,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il dottor t e le donne, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Stanleyna  @  13/10/2010 17:38:29
   8 / 10
a me è piaciuto molto e l'ho rivisto con piacere su popcorntv!
un film gratis non è per niente male, adoro il cinema!

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  22/11/2009 19:34:59
   7 / 10
Altman è stato accusato di essere misogino. Come prova si citano i film “Pret à porter” e soprattutto “Il dottor T e le donne”. In effetti l’universo femminile non è un mondo di facile lettura per chi ne è estraneo e attirato allo stesso tempo. Almodovar è uno dei pochi cineasti che è riuscito a penetrare in questo universo e a renderlo in maniera molto sentita e comunicativa. Gli altri lo vorrebbero possedere, dominare e di fronte al loro fallimento reagiscono quasi con stizza e acredine.
Altman è uno di quelli che non è mai riuscito a rappresentare l’animo femminile in sé, ma che l’ha impiegato più che altro per esprimere alcune sue idee generali sul mondo. In “Images”, per esempio, ha usato una donna per dimostrare la labilità della mente umana. In “Tre donne” ha esplorato il mondo dell’irrazionale e dello stregonesco. Con “Il dottor T e le donne” invece utilizza il mondo femminile per attaccare la futilità, la superficialità e l’idiozia imperanti nel mondo attuale.
La prima parte del film ci mostra impietosa la solita baraonda americana: frenesia collettiva, sfoggio di vanità, culto dell’apparenza, spettacolarizzazione, infantilismo. Le protagoniste sono le donne perché secondo Altman sono loro il vero motore di questo modo distorto di concepire il mondo.
Richard Gere (in pratica l’unico uomo del film) impersona un ginecologo di grido per le viziate donne della “buona” società di Dallas. Del resto nemmeno lui è “innocente”. Infatti asseconda e tollera le manie delle sue assistite e soprattutto è convinto che nella vita conti l’aspetto materiale e la ricchezza. Ne fa le spese di questo atteggiamento la moglie, forse stanca del mondo di falsità e convenienze, la quale perde il lume della ragione e retrocede mentalmente al mondo libero e spensierato dell’infanzia. Il personaggio della moglie è però lasciato colpevolmente in ombra e poco sviluppato. Le protagoniste sono le figlie, persone indifferenti al mondo esterno e prese dalle loro frivole piccolezze.
Il Dottor T ha i suoi svaghi nelle partite di caccia con gli amici uomini, ma anche qui si trova a che fare con manichini più che con persone. Va meglio con il golf dove incontra Bri, una ragazza semplice, sicura, decisa, intelligente, finalmente una Donna con la D maiuscola. Ma è proprio qui l’ironia della sorte. La Donna con la D maiuscola non ha più bisogno della tutela di un uomo, è indipendente, è lei che adesso mena le danze e decide cosa fare.
Nel finale Altman interviene un po’ nella storia e fa in modo che tutto crolli addosso al Dottor T, il quale si trova addirittura perseguitato dalla Natura stessa. L’unico barlume di speranza è nel poter ricominciare dai fondamenti, dalla funzione nuda e cruda, senza l’impalcatura della ricchezza e dell’apparenza.
Stilisticamente Altman scimmiotta e mette alla berlina il mondo delle soap opera. Non a caso il film è ambientato a Dallas (non vi dice niente questo nome, patiti di telenovelas?). Gli oggetti e le forme di questo stile stavolta mostrano il vero volto del mondo che tipicamente vi viene rappresentato. C’è da dire che questo tipo di intrattenimento (derivato dai film di Altman degli anni ’70) è seguito per la quasi totalità da donne. Forse è per questo che Altman ce l’ha tanto con loro.
Questo film rappresenta l’antitesi di “Speriamo che sia femmina” di Monicelli.

DarkRareMirko  @  11/01/2009 14:21:19
   9 / 10
Media atrocemente bassa per un altro ottimo film (surreale e grottesco) del maestro Altman dotato di un grandissimo cast in cui il seppur non indicatissimo Gere se la stracava comunque.

Brave e belle anche la Hunt, la Tyler e la Dern, che ultimamente non lavora più moltissimo purtroppo.

Come dice il Morandini è poi il surreale ed indicatissimo finale a valere tutto il film.

Da vedere senza però farsi e fare inutili paragoni e con una certa apertura mentale.

Beefheart  @  04/06/2007 16:16:44
   7 / 10
Carina questa commedia corale, un po surreale, tendente al rosa e targata Robert Altman che, rispetto ad altri più famosi, fortunati e meritevoli lavori del regista, appare un po più soft e commerciale ma sempre piacevolmente apprezzabile in quello che è un vero e proprio marchio di fabbrica. Mi riferisco all'abbondanza di personaggi, dialoghi e situazioni originali, mirata, al solito, alla rappresentazione anticonformista della variegata follia che contraddistingue gli americani e che, in questo caso, si concentra sul genere femminile, dotato di ansie, manie e tendenze proprie, tipiche ed esclusive. Forse giocando a fare il moderno Cukor, anche Altman, attraverso "il suo ginecologo" che fatica a capire le donne ed amandole troppo nuoce loro, si immerge in questo universo, non sempre ospitale, ma certamente, curioso, socialmente fervido e cinematograficamente fertile, riducendo invece quello maschile ad un mediocre concentrato di interessi e manifestazioni goffamente virili e di modesta entità. La trama, molto semplice, racconta di un affermato ginecologo di Dallas, il dr. Sullivan Travis (Richard Geere), comunemente detto "T", che annovera tra le sue clienti le signore più in vista della città, ammaliandole con professionalità e fascino. Inevitabilmente circondato ed assillato da realtà femminili sul lavoro, a casa non se la passa meglio, alle prese con una moglie mentalmente malata e regredita ad un'imprecisato stato infantile, due figlie abbastanza particolari, una delle quali lesbica ma in procinto di sposarsi ed una cognata separata, stralunata e svampita con tre figliolette infanti al seguito. A completare il quadretto non poteva mancare la presenza di un'amante che non lo corrisponde come lui vorrebbe. Fiaccato e provato, sia mentalmente che fisicamente, T troverà sollievo in una fuga notturna, sotto la pioggia, che lo purificherà e rigenererà attraverso un finale surreale e metaforico molto efficace e funzionante. Il numeroso cast fornisce una prova all'altezza, soprattutto per quanto riguarda la bellissima Farrah Fawcett che, alla considerevole età di 53 anni, mostra ancora una froma fisica del tutto invidiabile e, nella parte di Kate, la moglie malata del protagonista, appare convincente. A livello di sceneggiatura non manca qualche banalizzazione, ma niente di insopportabile. Ironico, divertente, cinico e realistico. In definitiva non si può dire di trovarsi di fronte al miglior film del regista, ma nemmeno di rimanerne delusi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  02/03/2006 17:34:10
   7 / 10
Io non l'ho trovato così male.
L'ironia non manca, a partire dalla prima scena dove una signora, attempata anzichenò, si lascia... anzi 'apprezza' la sua visita con il cappellino infiocchettato in testa.
Mai visto un film con tante donne tutte assieme, si può immaginare il povero dott. T!
Problemi di donne da ogni parte: con la moglie, con le figlie, con un'amica 'particolare', con un'ospite in casa con tre figliolette femmine...
Da non saper più dove mettere le mani.
Un finale idiota, che strappa un sorriso sul demente.
Che si vuole di più da un cast eccezionale per un filmetto di tutto relax?

dragonfly  @  14/12/2004 16:33:44
   7 / 10
Ho sempre apprezzato Altman, ma devo dire che qui (a parte l'eccellente cast e la comicità irresistibile) mi ha un po' deluso. In questo film si nasconde una vena maschilista non apprezzabile e qualche grossa caduta di stile (il finale è a dir poco ridicolo, ma anche la scena del matrimonio lascia abbastanza perplessi).
Ad ogni modo da non perdere la grande serie di battute, le situazioni border line, e lo spettacolare cast di attrici che pur di lavorare con Altman accettano parti alquanto minime.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062365 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net