Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Il primo assolo di Lewis è in realtà ancora condizionato dalla formula in coppia e purtroppo McGavin non è Dean Martin e l'affiatamento tra i due è praticamente nullo. Si aggiunge una sceneggiatura incerta tra il comico puro e il melanconico per un risultato che non convince mai davvero. Jerry stesso è appannato, forse per il fresco addio del partner storico, ancora lontano dai livelli futuri.
La sceneggiatura mostra qualche incertezza ma riesce comunque ad amalgare bene la comicità con il messaggio critico sociale, regalando una visione simpatica e veloce. Merito ovviamente di Lewis che viene assistito degnamente dal resto del cast.
Bel film, con un bravissimo Jerry Lewis. Alcune scene, come ad esempio quella dell'identikit, sono da scompisciarsi. Altre però risultano, a parer mio, un pò forzate. Comunque nel complesso lo consiglio, perchè è un film leggero, frizzante e divertente.
Bene visto che non serve lo spoiler (la trama dice già tutto), diciamo intanto che questo è un'altro film sottovalutato di Jerry Lewis: la comicità dell'attore viene sfruttata (è il caso di dirlo) in tutte le direzioni, ed entra in un'improbabile script à la Gioventu' bruciata con tanto di teppisti veri e minacciosi e poliziotto educatore e altruista. Sarebbe un film ridicolo visto in questi termini, invece è assolutamente irresistibile. Memorabile la scena in cui Lewis spaventa la psicologa parodiando la cosiddetta "violenza di strada". Un film che non va preso troppo sul serio, tantomeno nella tematica sociale, ma un'ennesima occasione per godere l'interpretazione di un grande comico come Lewis