grand budapest hotel regia di Wes Anderson USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

grand budapest hotel (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GRAND BUDAPEST HOTEL

Titolo Originale: GRAND BUDAPEST HOTEL

RegiaWes Anderson

InterpretiRalph Fiennes, Tony Revolori, Edward Norton, Owen Wilson, Tilda Swinton, Jude Law, Bill Murray, Adrien Brody, Harvey Keitel, Jason Schwartzman, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Saoirse Ronan, Tom Wilkinson, Mathieu Amalric, F. Murray Abraham, Bob Balaban

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 2014
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2014

•  Altri film di Wes Anderson

Trama del film Grand budapest hotel

Gustave H (Ralph Fiennes), leggendario concierge di in un famoso hotel europeo tra le due guerre mondiali, stringe amicizia con il giovane impiegato Zero Moustafa (Tony Revolori), che diventa il suo protetto di fiducia. La loro storia si intreccia con quelle di un furto, e del successivo, recupero di un dipinto rinascimentale dall'inestimabile valore, della battaglia per un enorme patrimonio familiare e dei lenti o improvvisi sconvolgimenti che hanno trasformato l'Europa nella prima metà del XX secolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,24 / 10 (135 voti)7,24Grafico
Migliore scenografia (Anna Pinnock, Adam Stockhausen)Miglior trucco (Mark Coulier, Frances Hannon)Migliore colonna sonora (Alexandre Desplat)Migliori costumi (Milena Canonero)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Migliore scenografia (Anna Pinnock, Adam Stockhausen), Miglior trucco (Mark Coulier, Frances Hannon), Migliore colonna sonora (Alexandre Desplat), Migliori costumi (Milena Canonero)
Migliore film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore film straniero
Miglior film commedia o musicale
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film commedia o musicale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Grand budapest hotel, 135 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

federicoM  @  16/10/2023 21:56:38
   5½ / 10
Ho amato i Tennenbaum e MRK, che per quanto imperfetto ritengo essere il punto piu'
alto del regista americano.
In entrambi lo stile iperbolico, immaginario e colorato serviva a distorcere la realta' e mostrare certe dinamiche relazionali familiari, affettive, come guardandole attraverso una lente.
GBH e' un esercizio di stile notevole, ma fine a se stesso. C'e' un omaggio ad un cinema che non c'e' piu'. La prima mezzora e' stata per me semplicemente noiosa, poi nella seconda parte il ritmo si fa piu' serrato e la musichetta di sottofondo piu' alta.
I personaggi sono tutti macchiette. La storia, un giallo si fa per dire, non appassiona.

narko80  @  14/01/2022 06:48:10
   3½ / 10
Mi ha tolto tutte le forse, non ho trovato nulla di positivo. Solo Melancholia di Trier mi ha fatto una impressione peggiore.

Serge  @  24/06/2021 18:17:46
   5½ / 10
Non mi ha particolarmente convinto. Per quanto l 'inizio mi avesse incuriosito col passare del tempo lo sconforto ha preso il sopravvento. La carne al fuoco esagerata e soprattutto mal amalgamata mi ha appesantito la visione, insieme a certi inutili virtuosismi. Non lo sconsiglio totalmente, ma personalmente non sono rimasto coinvolto dal pretenzioso evolversi delle varie vicende.

Paolo70  @  01/01/2019 19:16:44
   5½ / 10
Vado un pò controcorrente rispetto ai giudizi e ai premi ma questa commedia nonostante la fantasia e la buona regia personalmente non mi ha entusiasmato più di tanto. Si può vedere ma alcune scene le ho trovate banali ed eccessivamente tragicomiche. Non adatto ai bambini.

Strix  @  16/04/2018 02:59:46
   5½ / 10
Cheddùe!

Troppa attenzione alla confezione ma poca alla sostanza.

Poco pathos, atmosfere troppo farsesche e surreali impediscono allo spettatore di empatizzare con storia e personaggi.

ilmoro88  @  09/12/2015 12:40:31
   5 / 10
Pregi: regia e scenografia/costumi.
Difetti: è una palla...

Non mi è piaciuto. Talvolta l'ho trovato anche ridicolo (nell'accezione negativa del termine) e noioso. Nel complesso mi è apparso come un film estremamente piatto, senza un reale sviluppo della trama.
Intendiamoci: il film ha un suo filo logico ma non attrae lo spettatore.
Merita di essere visto solo per l'utilizzo delle inquadrature simmetriche in "stile Kubrick", e per la scenografia.

Al di sotto delle aspettative....

DogDayAfternoon  @  15/05/2015 13:38:35
   5 / 10
Al secondo tentativo credo di aver definitivamente chiuso con Wes Anderson. Tutte le mie considerazioni su I Tenenbaum sono state confermate anche in Grand Budapest Hotel, lo stile del regista non mi va a genio; tanta attenzione alla forma ma la sostanza è sempre poca roba, storie che non hanno un minimo di appeal, indifferenza totale durante tutto il film. Non è un caso infatti che gli Oscar (per quanto possano valere) siano arrivati tutti per gli aspetti "visivi".

Non posso negare le qualità del regista, ma io il bel cinema lo concepisco in maniera diversa.

sim2704  @  11/04/2015 14:13:27
   5 / 10
si salva la scenografia, per il resto un film soporifero

TheGame  @  27/02/2015 15:38:00
   5½ / 10
Il formalismo ammaliante, celebre marchio di fabbrica del Tarantino degli snob, senza dubbio riesce a far breccia per la sua limpida costruzione, un dogma irrimediabilmente asfissiante e ripetitivo che non concede spazio, prendere o lasciare.

Bono Vox  @  21/01/2015 23:50:48
   5½ / 10
Commedia ironica e surreale. Cast di grande blasore e ottima scenografia e costumi. Ma a me non è piaciuto, non è il mio genere..

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/02/2015 14.06.53
Visualizza / Rispondi al commento
Benfas  @  12/01/2015 15:18:47
   5 / 10
Un regista che si sente visionario confeziona un film carino ma che non mi ha colpito. Ho visto il film in blu ray e non al cinema, come spesso accade quando la trama è poco coinvolgente alla prima visione mi sono addormentato profondamente e devo dire che le caratteristiche per innamorarmi di questo film c'erano e come e dopo i commenti positivi che tutto il mondo ha regalato a questa pellicola ero sicuro di trovarmi di fronte ad un capolavoro che coinvolge non solo dal punto di vista visivo, ma che fa breccia nell'animo e fa riflettere profondamente, era questo quel che doveva essere Grand Budapest Hotel e quel che mi aspettavo ma in realtà mi sbagliavo e non poco.
Un film che fa più parlare del formato 4:3 con cui è stato girato e distribuito, che vuole essere un elogio al cinema di un tempo, allo scrittore Stefan Zweig, ed è proprio per questo che le critiche positive si sono consumate, poiché ciò che vintage è oro quel che è moderno è schifezza.
Questo film non mi ha lasciato nulla e persone che l'hanno visto con me, che non conoscono Wes Anderson, l'hanno addirittura definito "stupidotto", la trama è poco interessante, non regala emozioni, non fa né divertire né commuovere, non sorprende da nessun punto di vista, nemmeno visivamente, le uniche scene degne di nota sono sul treno, il resto davvero blando e noioso!
Anderson sarà pure un visionario ma io le sue visioni non le capisco.

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/01/2015 00.27.35
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  08/01/2015 12:23:48
   5½ / 10
bah... sapevo che incappavo in qualcosa di particolare, però come film a parte la scenografia, i colori etc non mi ha lasciato niente!

Light-Alex  @  11/12/2014 23:59:47
   5½ / 10
Simpatico, fiabesco, allegro ma poco incisivo.
Si è di fronte ad un film abbastanza originale ed eclettico, soprattutto per quanto riguarda la regia, gli interni (dove dominano i colori rosa pastello e il viola), le ambientazioni. I personaggi sono macchiette simpatiche.
Però non sono riuscito bene a capire dove volesse andare a parare questo film.
Come ho detto è simpatico, allegro, colorato ma non fa ridere, forse sorridere.
Riflettere pure ben poco: c'è qualche tema accennato (la decadenza, la nostalgia, l'amicizia) ma non sviluppati bene, che non coinvolgono.
Un film secondo me non si può reggere solo sull'essere multiforme, psichedelico o visionario. Ci deve essere qualcosa sotto. E qui io non ho visto nulla.
Peccato anche perché si vede che dietro c'è un lavoro tecnico non indifferente e il cast chiamato in causa mette in fila molti nomi di rilievo. Però a me non ha convinto.

Mp91  @  20/10/2014 23:05:58
   4 / 10
Penso sia la prima volta che dentro di me non so dire se il film mi è piaciuto o meno (personalmente la cosa non è positiva).
È il primo film che guardo di questo regista e a quanto pare il modo di fare questo cinema e il suo marchio di fabbrica: beh non mi ha convinto.
Ci sono sicuramente tanti aspetti positivi come la fotografia, i colori, insomma il "contorno" del film, ma di sostanza questo film a me ha detto ben poco.
La categoria è commedia beh avrò tirato un sorrisetto in 3 scene e anche se immagino che l'obiettivo non era far sbellicare dalle risate per metterlo in questa categoria mi aspettavo un bel po' di più;ma passino le risate, tutta la storia in sé l'ho trovata veramente ridicola.
Il voto è chiaramente una mia opinione, come è una mia opinione consigliare comunque la visione di questo film, perché lo considero talmente strano che credo sia giusto, a differenza di altri film, che ognuno si faccia una propria idea.
Tuttavia la mia valutazione finale è :Bocciato!!

Niko.g  @  30/08/2014 21:19:41
   5 / 10
Verrebbe da dire: Zero contenuti. Perché la sostanza di questo film, ammesso che ci sia, è oscurata da un'estetica invero nauseante, che passa attraverso un insostenibile formato 4:3 e colori femminili molesti.
La trama offre un umorismo spento (salvato da alcuni riusciti omaggi al cinema muto) e una serie interminabile di dialoghi ricercati e martellanti, messi in bocca a personaggi gelidi.
La pazienza concessa per sopportare il lungo flashback è tutt'altro che ricompensata. Sarebbe meglio osservare per un'ora intera un orologio a cucù nel pieno della sua attività meccanica.
Sfiancante e cromaticamente osceno.

3 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2016 17.37.48
Visualizza / Rispondi al commento
vittorioM90  @  20/04/2014 12:05:07
   5½ / 10
Mah... io sinceramente continuo a non capire tutto l'entusiasmo per questo regista. Non lo metto in dubbio, la messa in scena è estremamente raffinata, c'è grande cura per i colori e soprattutto per la caratterizzazione fisica dei personaggi (fantastici su tutti Dafoe e Keitel), ma nel complesso, oltre alla bella forma, ci ho trovato davvero poca sostanza. Un oggettino carino, ma molto freddo che ha poco da dire e trasmettere... un po' insulso, onestamente. Un passo indietro rispetto a Moonrise Kingdom.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066813 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net