esterno notte regia di Marco Bellocchio Italia 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

esterno notte (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ESTERNO NOTTE

Titolo Originale: ESTERNO NOTTE

RegiaMarco Bellocchio

InterpretiFabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alesi, Gabriel Montesi, Daniela Marra, Paolo Pierobon, Fabrizio Contri, Bebo Storti, Pier Giorgio Bellocchio, Antonio Piovanelli, Bruno Cariello, Gigio Alberti, Luca Lazzareschi, Federico Torre, Mattia Bisonni, Gloria Carovana, Francesco Rossini, Emmanuele Aita, Davide Mancini, Lidia Vitale, Lorenzo Lavia

Durata: h 5.50
NazionalitàItalia 2022
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2022

•  Altri film di Marco Bellocchio

Trama del film Esterno notte

1978. L'Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall'altra lo Stato. Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale un governo sostenuto dal Partito Comunista (PCI), in un'epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana (DC). Aldo Moro, il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due partiti più importanti d'Italia. Proprio nel giorno dell'insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito con un agguato che ne annienta l'intera scorta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (7 voti)7,50Grafico
Miglior regia (Marco Bellocchio)Miglior attore protagonista (Fabrizio Gifuni)Miglior trucco (Enrico Iacoponi)Miglior montaggio (Francesca Calvelli, Claudio Misantoni)
VINCITORE DI 4 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior regia (Marco Bellocchio), Miglior attore protagonista (Fabrizio Gifuni), Miglior trucco (Enrico Iacoponi), Miglior montaggio (Francesca Calvelli, Claudio Misantoni)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Esterno notte, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Cinder  @  07/03/2024 00:14:35
   10 / 10
Miniserie da recuperare per tutti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  07/05/2023 22:19:39
   7 / 10
Faccio fatica a comprendere come mai Bellocchio decida di tornare a raccontare una storia già ottimamente raccontata con Buongiorno Notte.
Il trauma della morte di Moro viene visto da vari punti di vista ma in sincerità, nonostante il sontuoso film e la grande ricostruzione storico politica aggiunge poco a quello che già si sa ma che non si dice.

La figura di Cossiga è centrale per motivi che Bellocchio fa intendere ma che in realtà non esplicita.
Andreotti figura chiave rimane nell'ombra, ed alla fine il tutto finisce che non si è aggiunto nulla a quello che già si sapeva (a sto punto meglio Piazza delle cinque Lune di Martinelli.... e ho detto tutto).

Una cosa c'è, ed emerge, emergono le varie umanità, raccontate con grande delicatezza e sensibilità, soprattutto nella figura della moglie di Moro interpertata dalla Bui.
Bravissim anche Gifuni.

BigHatLogan91  @  03/04/2023 17:36:49
   7½ / 10
Ottima ricostruzione storica. Non tutti gli episodi sono allo stesso livello, ma nel complesso è stato fatto un ottimo lavoro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  18/01/2023 12:32:00
   9 / 10
Forse nella seconda parte dove la sceneggiatura si concentra sulla "famiglia Moro" lo show prende una piega più introspettiva e più canonica. Ma nei primi tre episodi in cui si mette in scena il vero e proprio circo della politica e della società italiana di fine anni 70 che ruota intorno al rapimento di Aldo Moro, Bellocchio dimostra di essere probabilmente il miglior regista italiano vivente. Lo dico in relazione all'età che ha (83 anni), al modo in cui dirige gli attori e a come ci racconta la storia da una prospettiva diversa rispetto a "Buongiorno, notte" (altra splendida pellicola che aveva dedicato sull'argomento). Contro ogni pregiudizio verso una produzione italiana, guardate questa serie senza indugiare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/01/2023 20:20:42
   8 / 10
Esterno notte possiede una caratteristica speculare al quasi omonimo film ormai 20 fa, Buongiorno notte sempre di Bellocchio. E' la rievocazione di un fantasma e di un trauma collettivo che forse non è mai stato superato e che puntalmente si presenta di nuovo, come le coscienze sporche. Se Buongiorno Notte era rinchiuso quasi tutto entro le mura della prigionia brigatista, Esterno notte si muove all'esterno di quel rifugio di Via Montalcini. Si muovono personaggi smarriti fra la paranoia, l'apprensione e l'impotenza di un evento che ha caratterizzato la nostra storia. Pur essendo una storia corale ogni episodio, salvo l'ultimo, ha un personaggio centrale dove Bellocchio mette in luce la sua visione dello stato d'animo del carattere preso in considerazione. Il tutto immerso nel contesto plumbeo, per non dire quasi apocalittico, di quegli anni reso in maniera verosimile e realistico dal regista piacentino. Esterno notte inizia e finisce come finiva Buongiorno, notte: quel "what if" che ormai va avanti da decenni, su quella domanda che viene sempre posta, cioè cosa sarebbe successo se Aldo Moro fosse stato liberato. Una miniserie riuscita con un'ottima ricostruzione storica e con delle vere eccellenze come il secondo episodio incentrato sulla figura controversa di Cossiga, uomo divorato dalla paranoia, dalla solitudine e dal rimorso.

Mauro@Lanari  @  04/12/2022 19:43:10
   3½ / 10
Accanimento cinematografico d'un insignificante evento della e nella Storia da parte di chi non sa o non vuole distinguerla dalla politica, con la duplice aggravante della distorsione storica* e della reiterata beatificazione dei socialisti**. Per quanti s'appagano di "cancel culture" e d'abbuffata formalista della "Complex Tv"***.
*Ipse dixit Maria Fida primogenita di Moro: https://www.repubblica.it/serietv/rai/2022/11/14/news/esterno_notte_maria_fida_moro_marco_bellocchio_serie_moro-374490423/; Pietro Bianchi: "Il cotè psicoanalitico tanto caro al regista [...] lo mette al riparo da ogni teoria del complotto che è sempre in agguato quando si parla di Moro (come dice l'uomo dei servizi americano, "dietro alle BR non c'è nessuno. Siete voi italiani che avete sempre bisogno di cercare delle spiegazioni recondite e nascoste").
**https://i.imgur.com/jyQsGQO.png; https://i.imgur.com/mdpQv99.png.
***https://www.labalenabianca.com/2022/11/15/serializzare-laffaire-moro-esterno-notte-di-marco-bellocchio/

6 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2022 03.39.38
Visualizza / Rispondi al commento
marcogiannelli  @  29/11/2022 23:24:33
   7½ / 10
Epopea all'italiana di 5 ore e mezzo su una vicenda nota e arcinota della storia sociopolitica italiana.
La divisione in capitoli aiuta a fare il focus su alcuni dei protagonisti del caso Moro rivivendo pensieri, dubbi, decisioni che hanno portato l'Italia a vivere uno dei suoi momenti più controversi.
Non tutti i sei episodi sono dello stesso livello, con quello sui brigatisti che è decisamente il migliore.
E Bellocchio è bravissimo a non infarcire tutto di retorica o di ricostruzioni troppo bonarie. Si conferma così un uomo di forma, rigoroso e rispettoso.
Bene il cast principale con, ovviamente, un Gifuni strepitoso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net