dove vai in vacanza? regia di Mauro Bolognini, Luciano Salce, Alberto Sordi Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dove vai in vacanza? (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOVE VAI IN VACANZA?

Titolo Originale: DOVE VAI IN VACANZA?

RegiaMauro Bolognini, Luciano Salce, Alberto Sordi

InterpretiUgo Tognazzi, Paolo Villaggio, Alberto Sordi, Anna Longhi

Durata: h 2.40
NazionalitàItalia 1978
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1978

•  Altri film di Mauro Bolognini
•  Altri film di Luciano Salce
•  Altri film di Alberto Sordi

Trama del film Dove vai in vacanza?

Film in tre episodi. Carlo vorrebbe approfittare dell'estate per rimettere in sesto il rapporto con la moglie da cui si è da poco separato per adulterio. La donna dapprima nicchia, poi accetta un incontro. Arturo è coinvolto in un delitto da una bella italiana conosciuta durante un soggiorno in Africa. Nel terzo e più lungo episodio Remo è obbligato dai figli a trascorrere una "vacanza intelligente" con la moglie.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,90 / 10 (20 voti)6,90Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dove vai in vacanza?, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  18/07/2024 23:31:55
   7 / 10
Era la gloriosa stagione della commedia italiana a episodi e questa è certamente tra le più celebri, ma solo per merito di Alberto Sordi: è il suo il segmento indimenticabile, quasi un film a parte, che mette completamente in ombra gli altri due stanchi, spenti e volgarotti episodi con Villaggio, Tognazzi e la Sandrelli (opportunamente denudata per assicurare la giusta fetta di erotismo al pubblico allupato degli anni Settanta).
Ma "Le vacanze intelligenti", con Sordi e Anna Longhi meravigliosi interpreti, è un vero e proprio gioiello di critica sociale, magari facilona ma efficacissima e, inutile dirlo, esilarante. I fruttaroli de Roma, spediti dai figli snob in viaggio verso la Biennale di Venezia a stretto regime alimentare, rappresentano tutti noi, al grido di "porca ********!". Ormai patrimonio culturale Annina Longhi scambiata per un'opera d'arte da 18 milioni ("Sedia con corpo adagiato") oppure il trionfo della pastasciutta, o sempre Anna zittita da una megera a teatro ("Ma taci! - A Ermì, ma che t'ha detto? - M'ha detto Tacci!"). Amabili, straordinari, grande Albertone.

daniele64  @  31/08/2021 08:54:35
   7½ / 10
Una spassosa commedia ad episodi . Commedia ad episodi , come in voga all' epoca , con protagonisti tre grandi nomi del genere , i quali si spartiscono gli sketch , che però non sono tutti dello stesso livello . Anche la regia è affidata a firme di ottimo livello che imbastiscono storie che giostrano sul tema comune delle vacanze , portando a compimento una pellicola decisamente lunga , tanto da superare le due ore e mezza . Sono d' accordo con la grande maggioranza delle recensioni , che ritiene il primo episodio il meno riuscito . Il grande Ugo Tognazzi , con il supporto della bella e disinibita Stefania Sandrelli e con la regia di Mauro Bolognini , prova a suggerire sapide riflessioni sul maschilismo italico , ma il sorriso che strappa è stanco e routinario . Ottimo invece il secondo episodio , diretto da Luciano Salce , in cui un simpaticissimo Paolo Villaggio fa un' esplicita parodia del grande cacciatore hemingwayiano , invischiato in una storia di corna e di assicurazioni , con l' aiuto della stupenda Anna Maria Rizzoli e dei sempre affidabili Gigi Reder e Daniele Vargas . Qui le farsesche risate sono spesso a crepapelle , quasi sempre nel più puro stile dei primi film di Fantozzi . Il terzo episodio è probabilmente il più celebre del lotto . Il sommo Alberto Sordi dirige ed interpreta questo cortometraggio , in cui lui e la perfetta Anna Longhi si trovano alle prese con le " vacanze intelligenti e salutari " organizzate loro dai figli . I contrasti tra i gusti della matura coppia di popolani e le espressioni artistiche moderne strappano indubbiamente un bel po' di risate , favorite magari anche dalle perplessità che abbiamo avuto ( quasi ) tutti di fronte a certe opere d' arte , a volte incomprensibilmente osannate dalla critica . In definitiva , lo considero un discreto film , divertente e spassoso , ma la mia opinione si basa anche sull' effetto che mi aveva lasciato il vederlo al cinema ai tempi della mia prima adolescenza . E in questo avevano avuto un certo peso anche le grazie femminili messe in mostra da protagoniste e comprimarie nei vari episodi . Il mio voto questa volta è 7 + .

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  13/06/2020 15:11:05
   7 / 10
Un cult quello di Sordi


Film in tre episodi diretti da Bolognini,Salce e Sordi

Nel primo diretto da Mauro Bolognini e sceneggiato da Iaia Fiastri, Ruggero Maccari e Roberto Gianviti i protagonisti sono Tognazzi e la Sandrelli episodio mediocre nonostante il duo protagonista.

Un po' meglio va col secondo diretto da Luciano Salce coi fidati Villaggio e Reder più la bellissima Anna Maria Rizzoli è una sorta di Fantozzi ambientato in Africa sceneggiato da Sandro Continenza ed il grande Furio Scarpelli.

Il terzo, il migliore, vede la coppia Sordi & Sonego scatenata nel raccontare Le Vacanze intelligenti episodio cult conosciuto da tutti quelli che amano la commedia all'italiana con Anna Longhi nella parte della moglie di Albertone.

Musiche trascinanti del grande Piero Piccioni nell'episodio di Sordi, Morricone musica il primo,il trio Frizzi-Bixio-Tempera il secondo

DogDayAfternoon  @  03/08/2014 16:22:14
   6 / 10
Film a tre episodi, tutti slegati tra loro anche a livello qualitativo e a farne le spese è soprattutto quello di Alberto Sordi.

Primo episodio: voto 3. Una trashata atomica, solita comicità volgare che non strappa mezzo sorriso, giochetti con doppi sensi senza un briciolo di fantasia, recitato da cani: una schifezza, se non avessi saputo che era un film a episodi avrei staccato immediatamente.

Secondo episodio: voto 6. I personaggi di Villaggio sono un po' sempre gli stessi, le gag si assomigliano un po' tutte ma perlomeno ci si diverte. Non molto originale ma come episodio ci può stare.

Terzo episodio: voto 8. Davvero un peccato che un così bell'episodio sia inserito in questo film, sicuramente non una scelta felice. Comicità genuina con tutte le caratteristiche della commedia all'italiana che ha reso famoso il nostro cinema nel mondo, Anna Longhi e Alberto Sordi formano una coppia fantastica. Divertentissima e scompisciante soprattutto la celebre scena della biennale di Venezia.

Zanibo  @  04/10/2013 19:22:16
   7 / 10
Molto bello il terzo episodio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Egobrain  @  20/04/2013 15:42:53
   7 / 10
La parte De "Le vacanze intelligenti" è a dir poco spassosa.Alberto Sordi dirige ed interpreta l'episodio (a detta di molti) migliore dei tre.La presenza di Anna Longhi al fianco di Albertone è sempre stata una garanzia.I due incarnano la semplicità del vivere come pochi hanno saputo fare.Ce ne fossero!

Invia una mail all'autore del commento camifilm  @  01/09/2012 00:45:27
   7½ / 10
"...m'è rivenuta fame!"...."...NO porca ******** 'n te fà sentì"

Tutta la parte con Alberto Sordi e Anna Longhi a me ha sempre fatto ridere al 100%....
FANTASTICI!!!

Testu  @  16/03/2012 15:19:45
   7½ / 10
Memorabile la coppia di coniugi "etruschi", la migliore del collage, ma anche l'avventura pepata di Villaggio con la provogante aspirante vedova Margherita diverte abbastanza.

Ciaby  @  02/08/2011 22:48:22
   8 / 10
Eccellente commedia italiana. Indimenticabile la scena della biennale di Venezia, che ironizza con stile sull'arte contemporanea.

Chicca assoluta: la presenza di una scultura di John De Andrea, uno dei miei artisti preferiti in assoluto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/01/2012 23.58.41
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  27/06/2011 03:51:47
   7 / 10
Film che si compone di tre episodi purtroppo non tutti riusciti nella maniera più adeguata; complessivamente un discreto intrattenimento.
Il primo episodio interpretato dalla coppia Tognazzi-Sandrelli è gradevole, lui nel ruolo dell'italiano medio di mezza età che si crede ancora irresistibile e infallibile è decisamente in parte, lei ha un ruolo più cinico che in altri film e ho apprezzato abbastanza questo suo cambio di ruolo.
Il secondo episodio con parte del cast di Fantozzi è quello più noiosetto e prolisso, poco divertente.
Il terzo di Sordi è il mio preferito, divertente e un ottimo ritratto dell'italiano lavoratore. Bravissimo lui e idimenticabile Anna Longhi.
Spassosa la scena a Venezia sia quella alla Biennale sia quella al ristorante.

bucho  @  16/11/2010 00:48:36
   8½ / 10
l'episodio di albertone merita la visione!

topsecret  @  26/06/2009 11:50:27
   6 / 10
Il primo episodio, interpretato da Sordi, è stato quello che mi ha divertito di più. La gioiosa romanità di Alberto è molto più efficace delle smorfie di Villaggio e dell' ironia di un arrapato Tognazzi, almeno secondo me.
Un film ad episodi che però non lascia un segno indelebile, unito dal comune apprezzamento per il cibo e che non offre grandi situazioni divertenti.
Un prodotto passabile.

DarkRareMirko  @  23/06/2009 19:43:01
   8 / 10
Buonissimo film ad episodi da me sempre visto e rivisto.

Il primo episodio, di Bolognini, è il migliore, con 2 ottimi protagonisti (la Sandrelli poi non è mai stata così cattiva e tro.ia come qui); musiche di Morricone.

Il secondo episodio di Salce, con tutto il cast dei vari Fantozzi, è originale e d'atmosfera, ma un pò prolisso e leggermente incasinato; bellissima poi la Rizzoli.

La terza parte di Sordi è anch'essa molto riuscita con una fotografia bianca e straniante; il capitolo parla di vacanze intelligenti e di diete.

160 minuti che non stancano, da vedere.

baskettaro00  @  19/06/2009 21:19:47
   7½ / 10
bellissimo film ma il sekondo episodio nn è un gran ke.......al rpimo episodio metto 7......al sekondo 6.......al terzo 8.......x una media di 7...........xò sette mi pare tpp poko quindi metto 7 e mezzo

manera4  @  02/11/2008 08:29:16
   7 / 10
Bel film anche se non tutti gli episodi sono all'altezza!

1emozionedapoco  @  15/08/2008 22:57:28
   6½ / 10
Tognazzi e Sandrelli insieme sono perfetti e da come si cacciano certe occhiate a me e venuto da pensare che quei due qualcosa hanno combinato insieme; Sordi è stupendo e la parodia alla novità e a certi intellettuali è modernissimi, Villaggio è l'episodio peggiore, non vedi l'orache finisca sembra prendersi troppo sul serio

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/03/2008 14:41:34
   6 / 10
Tutto sommato gradevole anche se non di grande fattura. Il più godibile è il terzo episodio, con le disavventure di Sordi e consorte alla Biennale di Venezia, che rimane lo spezzone più divertente.

lampard8  @  23/01/2008 13:27:48
   7 / 10
Discreto film a episodi che satireggia sulle vacanze. Il migliore e il più divertente in assoluto è l'episodio di Sordi, di una comicità spaventosa. In complesso gradevole

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net