divorzio all'italiana regia di Pietro Germi Italia 1961
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

divorzio all'italiana (1961)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DIVORZIO ALL'ITALIANA

Titolo Originale: DIVORZIO ALL'ITALIANA

RegiaPietro Germi

InterpretiMarcello Mastroianni, Daniela Rocca, Stefania Sandrelli, Leopoldo Trieste, Odoardo Spadaro, Margherita Girelli, Angela Cardile, Lando Buzzanca, Pietro Tordi, Ugo Torrente, Antonio Acqua, Bianca Castagnetta, Giovanni Fassiolo, Ignazio Roberto Daidone, Francesco Nicastro, Edy Nogara, Renato Pinciroli, Daniela Igliozzi, Laura Tomiselli, Saro Arcidiacono, Renzo Marignano, Bruno Bertocci, Pietro Fumelli, Alba Maiolini

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 1961
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1961

•  Altri film di Pietro Germi

Trama del film Divorzio all'italiana

Un barone siciliano, Ferdinando Cefalù, si innamora di Angela, una cugina sedicenne da cui peraltro è ricambiato. L'unico ostacolo è rappresentato dalla moglie di Ferdinando, Rosalia, una donna brutta e petulante. L'arrivo del pittore Carmelo Patané, vecchio amante della moglie, sembra poter mettere a posto le cose.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,81 / 10 (52 voti)8,81Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior sceneggiatura originale (Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura originale (Ennio De Concini, Pietro Germi, Alfredo Giannetti)
Miglior attore in un film commedia o musicale (Marcello Mastroianni)Miglior film straniero in lingua straniera
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Marcello Mastroianni), Miglior film straniero in lingua straniera
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Divorzio all'italiana, 52 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

JOKER1926  @  20/08/2010 17:00:34
   7 / 10
"Divorzio all'italiana" è uno dei titoli più famosi del genere Commedia, il lavoro di Germi spopolò ovunque, il film mette infatti in risalto i costumi, le ferree tradizioni della Sicilia, la regia cerca di criticare alcuni aspetti, come il sacrosanto articolo 587, la (presunta) arretratezza dell'Italia, critica che si sviluppa comunque in un clima di massima comicità, a tratti davvero tagliente e beffarda.

In grande risalto per questo film gli attori, su tutti, ovviamente, il famosissimo Marcello Mastroianni in una prova sontuosa, giocando molto sulla sua immagine (nel film) di personaggio raffinato ma sotto molti aspetti scaltro e diabolico.
A rendere grande il quadro tecnico delle note positive una bellissima fotografia, da elogiare poi una grande scenografia e le musiche intonate al contesto esilarante de "Divorzio all'italiana".
La pellicola si sviluppa su una narrazione molto buona, comunque (purtroppo) c'è qualche punto morto nella trama specie a metà film; in linea di massima non mancano sequenze farsesche e molto divertenti scandite da prodigiose inquadrature.
Da prendere in considerazione la scena della riunione politica comunista con la folla che fragorosamente si esprime a dovere sulla moglie di Ferdinando Cefalù; grande la trovata dell'avvocato che fra giri di ridondanza e poesia funge persino (a tratti) da voce narrante e inoltre verso il finale fra le sequenze da annoverare (tecnicamente perfetta) quella del "popolo" che legge i giornali con la notizia del delitto d'onore!

"Divorzio all'italiana" resta un vero e proprio pilastro del Cinema italiano, a tratti davvero entusiasmante, Germi ricalca, riporta su pellicola un popolo, una mentalità satura di onore e rispetto, come quella siciliana, fra classe e caos; eleganza tecnica mescolata con dosi di un'allegra ed affascinante "sguaiatezza" di fondo che magnifica l'apparato narrativo e concettuale della regia.

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/08/2010 12.17.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  01/06/2010 11:45:48
   9½ / 10
La Commedia.

Ironica, tagliente, attuale, divertente e non credo abbia eguali, né nel nostro paese né altrove. Un attacco all'articolo 587 del nostro codice penale affrontato con la risata grottesca, atta a ridicolizzare con ironia i capisaldi della nostra legislatura e perché no, a rivalutare l'ignoranza della gente, a volte molto più furba dei nostri aguzzini.
La regia innovativa e frenetica poi non fa altro che rendere il film ancora più magnifico.

E devo dire che il fatto che non possa scrivere il nome del più grande attore italiano di tutti i tempi in un commento ad un film perché verrebbe censurato mi fa piuttosto incatzare.

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/06/2010 21.55.51
Visualizza / Rispondi al commento
CAMORRISTA  @  13/05/2010 16:03:13
   7 / 10
meglio matrimonio all'italiana,anche se è un buon film!

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/05/2010 17.02.26
Visualizza / Rispondi al commento
edmond90  @  06/03/2010 08:59:51
   10 / 10
Per me La commedia per eccellenza insieme alla Grande Guerra di Monicelli.Un ritratto grottesco e veritiero di una sicilia ancora radicatissima nelle sue tradizioni e nei suoi controsensi.Regia e fotografia sono ai massimi livelli e Mas*****nni offre una prova magistrale,una delle sue migliori,il ruolo di Fefè gli si cuce addosso e si ritaglia un posto d'onore nel numero dei suoi personaggi più riusciti.Figlio di un epoca d'oro che purtroppo non tornerà e di un autore coraggioso e purtroppo spesso dimenticato come Pietro Germi,questo capolavoro resterà a testimoniare la genialità del nostro cinema quando ancora contava qualcosina anche nel resto del mondo.Oggi ci restano i vari Moccia,Muccino e compagnia brutta,che amarezza....

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/03/2010 09.26.19
Visualizza / Rispondi al commento
Paolo70  @  06/07/2007 16:22:24
   5 / 10
Forse andrò controcorrente ma questo film che narra le vicende del barone Cefalù che cerca di liberarsi della moglie perchè infatuato da una giovane sedicenne (interpretata da una giovanissima Stefania Sandrelli) mi è risultato un pò noioso; il fatto di accentuare alcuni aspetti, ormai quasi del tutto del passato, dei siciliani e della Sicilia non mi è tanto piaciuto.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/12/2007 10.49.36
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  14/04/2007 07:55:18
   9 / 10
Non può mancare in nessuna cineteca che si rispetti... praticamente perfetto, uno dei capolavori assoluti del cinema italiano
Peccato solo che la continua riproposta sulle reti televisive abbiano sfinito anche i più grandi ammiratori di Germi

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/08/2007 19.23.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065676 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net