Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Semplicemente uno dei film più belli mai realizzati. Leone in questo capolavoro affronta praticamente qualsiasi tematica affrontabile, dall'amicizia al tradimento, dall'amore al sesso, dall'infanzia alla nostalgia, il rapporto tra malavita e politica e tanto altro ancora. Ma il film è soprattutto Noodles/De Niro, al centro vi è la sua parabola discendente in cui perde tutto, amori, amicizie, e alla fine non gli rimane che rifugiarsi nell'ebbrezza dell'oppio. Il segreto della bellezza di questo film, oltre a una sceneggiatura solida come il marmo, è lo stile che di Leone che qui tocca probabilmente il suo apice: alla magnificenza e sontuosità di ogni aspetto del film fanno da contraltare i visi dei personaggi, quasi inespressivi e che si chiudono in lunghi silenzi. Poche sono le manifestazioni aperte delle emozioni, e quasi sempre il compito di capire cosa si cela dietro a uno sguardo o a un'espressione viene delegato allo spettatore; e il risultato è di una forza evocativa e di un'epicità uniche. Con i tanti motivi per vergognarsi di essere italiani oggi, sia guardando al nostro cinema che ad altri aspetti della nostra società ben noti, Once Upon a Time in America è invece uno per andarne tanto, tanto fieri.