casablanca regia di Michael Curtiz USA 1942
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

casablanca (1942)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CASABLANCA

Titolo Originale: CASABLANCA

RegiaMichael Curtiz

InterpretiHumphrey Bogart, Ingrid Bergman, Paul Henreid, Claude Rains, Conrad Veidt, Sydney Greenstreet, Peter Lorre, S.Z. Sakall, Madeleine LeBeau, Dooley Wilson, Joy Page

Durata: h 1.32
NazionalitàUSA 1942
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1942

•  Altri film di Michael Curtiz

Trama del film Casablanca

Casablanca é un passaggio obbligato per chi fugge dall'Europa, e qui l' americano Rick gestisce un locale notturno. Ed é proprio da "Rick's" che arrivano anche il patriota Laszlo e sua moglie IIsa, vecchio amore di Rick a Parigi. Qui l'amore tra i due rinasce, ma Rick, ottenuti due visti d'uscita, convince IIsa a raggiungere l'America con il marito, perchè l'uomo possa continuare a combattere per la libertà.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (125 voti)8,44Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMiglior regiaMigliore sceneggiatura non originale
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia, Migliore sceneggiatura non originale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Casablanca, 125 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  12/11/2015 12:34:11
   7½ / 10
Un film sicuramente formidabile per l'epoca (regia, fotografia, protagonisti), non mi pare invecchiato benissimo. Suona tutto molto fasullo (Bogart parla solo per frasi memorabili) e la parte dell'intrigo militare è molto approssimativa: del resto interessava fare un po'di propaganda e proporre un'intensa e sofferta storia d'amore. La Bergman fa quel che può, ma il suo personaggio è veramente penoso (il prototipo di donna incapace che all'epoca evidentemente suonava attraente). Molto meglio il Falcone Maltese.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/11/2015 14.01.57
Visualizza / Rispondi al commento
DogDayAfternoon  @  04/05/2014 12:22:43
   7½ / 10
È sempre difficile commentare un film di un'altra epoca, ancor di più se è considerato uno dei film che hanno fatto la storia del cinema. Avevo dei grossi pregiudizi su "Casablanca", mi aspettavo il classico polpettone romantico da far cadere le braccia ma fortunatamente mi sono dovuto ricredere. Humphrey Bogart si conferma (come se ce ne fosse stato bisogno) il mio attore preferito del bianco e nero, anche se non lo reputo il suo miglior film; affiancato qui da una bella e brava Ingrid Bergman, anche lei attrice di altri tempi. Nonostante la trama da romanzo rosa, il film non scende mai a facili sentimentalismi, rimane sempre godibile grazie ad una sceneggiatura riuscitissima con alcune scene giustamente diventate celebri


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Uno di quei film che vanno visti almeno una volta nella vita.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/08/2014 13.52.43
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  19/07/2012 11:54:13
   6 / 10
Quelli che (come me) hanno qualche anno in più sul groppone prima di vedere questo film ne avranno sentito tessere le lodi in maniera smodata, sentendosi quasi in colpa per non aver cercato di colmare la lacuna prima. Ora che però finalmente ho avuto modo di reperirlo devo ahimè constatare che le altissime aspettative sono state quasi totalmente deluse e mi ritrovo a pensare che forse non sono riuscito a cogliere quello che molti altri hanno saputo fare.
La storia non mi è sembrata nè interessante nè così coinvolgente, poco aiutata da un ritmo che difficilmente accelerava nei momenti caldi. L'unica cosa che mi ha colpito è l'interpretazione che Humprey Bogart regala allo spettatore, riuscendo ad essere sempre convincente nell'esternare compattezza e carisma.
Quello che rimane non mi ha colpito in modo particolare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/08/2014 16.39.53
Visualizza / Rispondi al commento
spockino  @  23/02/2011 23:45:28
   1 / 10
scandaloso, uno dei film più noiosi, della storia
Bogart superpompato, e finale ultraretorico.....

3 risposte al commento
Ultima risposta 14/05/2012 20.03.45
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  10/01/2011 00:28:55
   10 / 10
Credo che di fronte a tanta sublimata bellezza, l'unica cosa utile da fare sia tacere.
Un film che è leggenda e che va al di là dei generi e del cinema stesso.
Immenso e indimenticabile.

"Baciami, baciami come se fosse l'ultima volta!"

4 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2011 12.50.29
Visualizza / Rispondi al commento
barbuti75  @  05/11/2010 19:14:15
   10 / 10
Esistono film che possono essere giudicati in modo oggettivo, altri che possono essere giudicati in modo soggettivo, poi c'è Casablanca.
Ho letto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare nei commenti di chi mi ha preceduto giudicando negativamente una delle pellicole più belle della storia del cinema.
Sceneggiatura perfetta, regia senza sbavature, musiche raffinate, cast al di sopra di ogni aspettativa.
La sfinge facciale di Bogart è perfetta per il ruolo dell'uomo senza scrupoli che crede di non essere più in grado di amare, la Bergman è meravigliosa nel dividere il suo amore tra gli uomini che le hanno rubato il cuore, Lorre è un camaleonte che lascia il segno pur uscendo di scena molto presto, Greenstreet è il villain per eccellenza.
Casablanca è una storia d'amore, un'avventura esotica, un noir raffinato e psicologico, un film di guerra sui rifugiati politici...non c'è niente da eliminare quindi siete tutti attesi al "Rick's cafè americain"...

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2010 09.46.04
Visualizza / Rispondi al commento
testadilatta  @  23/05/2010 03:05:09
   5 / 10
Mi trovo a commentare un fil appena visto che non mi è piaciuto per niente.
Ok, avrà fatto la storia del cinema, ma non mi ha lasciato nulla.


1 risposta al commento
Ultima risposta 26/12/2011 18.29.38
Visualizza / Rispondi al commento
frank81  @  01/10/2009 20:58:04
   10 / 10
Fra i migliori film di tutti i tempi, nato per caso e in ecomomia....

lo sapevate che i meccanici della scena finale... quella dell'aereo che rulla sulla pista nel finale, erano nani per poter risparmiare sul modellino di aereo...

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2009 22.42.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Ciumi  @  08/07/2009 11:42:15
   5½ / 10
Capisco che esista una valutazione oggettiva, sulla quale è difficile opinare. Ma, grazie al cielo, credo che il giudizio soggettivo conti, comunque, sopra ad ogni altro.
Questo film, a giudicare dai pareri, si direbbe perfetto: la recitazione è perfetta, l’ambientazione, i dialoghi, la regia, tutto perfetto.
Beh … personalmente trovo la sua presunta “perfezione” terribilmente noiosa. Il film lo ricordo a malapena, non c’è nulla che mi abbia lasciato.
Esistono decine di pellicole, anche ben più datate, che appaiono, ora, intatte in tutto il loro splendore. Probabilmente, ai suoi tempi, “Casablanca” ha suscitato altrettanto fascino; oggi penso l’abbia completamente perduto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 21/11/2010 13.10.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  03/05/2009 14:06:48
   9 / 10
Insieme a "Via col vento" è forse il classico americano più famoso di sempre: sorretto completamente dal personaggio di Bogart (anche se era un nano era un gigante) e del suo fidato suonatore di pianobar (un simpaticissimo Wilson).
Una storia di amore e ricordi, di resistenza alla dittatura e astuzie politiche, esso risulta molto attuale nonostante siano passati più di 60 anni.
Una bravissima Bergman, anche se ha il viso sin troppo angelico per i miei gusti.

5 risposte al commento
Ultima risposta 03/01/2010 02.00.43
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  01/04/2009 00:34:42
   6½ / 10
Io l'ho trovato un film che risente molto del passare del tempo,lo si nota soprattutto nei discorsi amorosi.che sia un caposaldo della storia del cinema poi poco me ne importa,io esprimo quelle che sono state le mie sensazioni,non mi limito solo a questo.per me è un film abbastanza noiosetto basato su una semplice e antiquata storia d'amore piena di discorsi smielati,obsoleti e retorici,con in mezzo il solito pretesto della guerra,nulla più.questi classici qui poi non riesco proprio a digerirli,poco interessanti,retorici e soprattutto poco affascinanti con cui non hanno niente a che vedere con altri capolavori di quell'epoca che tutt'ora risultano notevoli e affascinanti.sicuramente coraggioso per quell'epoca,ma non mi ha emozionato neanche per un minuto.meno male che dura solo un'ora e mezza se no avrei lasciato perdere sicuramente.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/08/2009 15.13.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Marlon Brando  @  31/08/2007 17:03:05
   8½ / 10
Storico classicone tra i più amati e celebri della storia del cinema.
Al giorno d'oggi può apparire datato per resa scenica, romanticismo e ingenuità dei dialoghi, ma ha ancora un certo fascino intatto grazie alla "fluida" regia di Curtiz e ai leggendari protagonisti più i definitissimi personaggi secondari (Claude Rains è un grande). Ingrid Bergman in particolare è bellissima e bravissima come non mai, Humphrey Bogart è carismatico, anche se a livello di espressività non è il massimo (ho bestemmiato? Insomma mi pare sempre incazzato...).
E' un film straordinario soprattutto dal punto di vista politico perchè, pur essendo di propaganda antinazista in piena Seconda Guerra Mondiale, denazionalizza il sentimento patriottico di libertà grazie anche a una storia d'amore che fa da perno alla coscienza individuale-collettiva di tutti noi.
Da vedere perchè è stracult.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2007 20.43.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento stefano76  @  15/05/2006 12:33:28
   6½ / 10
Film a mio modesto parere eccessivamente sopravvalutato. Incomprensibili, per me, gli entusiasmi anche della critica nei confronti di questo film che non esce bene dagli acciacchi del tempo.

Guardarlo oggi, dopo più di 60 anni, risulta estremamente datato, retorico, persino impacciato. Al contrario di altri film del suo tempo, ben più importanti e tutt'ora affascinanti.

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/10/2006 20.21.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  07/05/2006 17:06:32
   5 / 10
Un flm che non mi è proprio piaciuto.
Bogart stesso non m'è mai piaciuto. Il voto è dovuto esclusivamente alla bravura della bellissima Ingrid Bergman.
Ci sono film che rimangono immutati nel tempo, capolavori che decidono una svolta nel mondo del cinema. Non mi sembra il caso di questo film, a mio avviso molto sopravvalutato.
Un bar, tanto fumo, giochi d'azzardo, una zona franca dove si svolge una storia di retorica politica, patriottismo e d'amore abbastanza banale. Un cinico dal cuore tenero. Non manca qualche frase che rimane da ricordare, come: "Vi faccio notare che il revolver è puntato al cuore", lui, noncurante: "E' il posto meno sensibile che ho".

9 risposte al commento
Ultima risposta 22/05/2006 12.57.43
Visualizza / Rispondi al commento
compeed  @  24/02/2006 22:26:46
   5½ / 10
Si sente la datatura di questo film.Secondo me la parte della guerra poteva essere sviluppata in maniera migliore...ma probabilmente anche l'anno in cui e' stato realizzato ne giustifica la mancanza.
Per i miei gusti troppo amoroso troppa tempi morti sui dialoghi d'amore insomma troppa melassa.
Bogart ha sempre la stessa espressione in tutto il film...poteva cadergli in testa l'aereo finale ed avrebbe avuto la stessa espressione!

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/11/2007 17.53.09
Visualizza / Rispondi al commento
liu_mi  @  20/01/2006 13:09:59
   6 / 10
Un capolavoro, teoricamente, dovrebbe essere un’opera che sopravvive al passare del tempo mantenendosi viva e dando ancora emozioni nonostante il cambio di gusto e generazionale. Tanti film sono così (ora mi viene in mente solo Stalker, forse perché la noia lavorativa mi attanaglia) ma questo purtroppo no! Oh, è sono un’opinione ma data da parecchi concreti fattori:
primo, ho visto la versione colorizzata per la tivi e andrebbe bruciata… ho impiegato una settimana a guardarlo tutto (e meno male che c’è timmi), il primo tempo due volte perché dopo la prima visione la mente lo ha cancellato…;
secondo, è tutta una chiacchiera da bar. Certo, è perché è tratto da un opera teatrale quindi, necessariamente, non può succedere gran che di azione, ma anche la poca che c’è trasmette poca tensione e il discorso politico e la propaganda antinazista sono proprio un contorno per la storiella d’amore;
terzo, la grande passione e l’emozione tanto decantata, fiumi di lacrime spesi quando la Ingrid prende l’aereo salutata col fazzolettino da Hunphrey, oddio, lascia un po’ a desiderare e in generare è sorpassata;
quarto, pochissime battute colpiscono ancora veramente.
La mia preferita:
il poliziotto: “di che nazionalità siete?”
Hunphrey: “ubriacone!”
Tutta la polizia all’unisono: “allora siete cittadino del mondo, ahahahahah!”
(rabbrividiamo)
vabbè non voglio infierire oltre, ma secondo me i voti alti sono dati dal fatto che un tempo era considerato un gran film e ora non si ha il coraggio di dire che è sorpassato e sopravvalutato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/06/2006 01.23.08
Visualizza / Rispondi al commento
KANE  @  22/06/2005 16:09:45
   10 / 10
"io non salirò su quell'aereo"

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/05/2006 18.19.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI martina74  @  27/04/2005 18:47:45
   10 / 10
Un classicissimo da non perdere: Humphrey Bogart disilluso e malinconico e Katharine Hepburn bella ed elegantissima sono diventati icone contemporanee. E, non a caso, il film rimane uno dei più citati e “saccheggiati” dai media.

8 risposte al commento
Ultima risposta 03/02/2007 03.13.04
Visualizza / Rispondi al commento
éowyn_3  @  27/08/2004 18:50:48
   8 / 10
vekkio cult con un bel finale nn troppo smielato.

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/08/2004 23.31.46
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net