a snake of june - un serpente di giugno regia di Shinya Tsukamoto Giappone 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

a snake of june - un serpente di giugno (2002)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film A SNAKE OF JUNE - UN SERPENTE DI GIUGNO

Titolo Originale: A SNAKE OF JUNE

RegiaShinya Tsukamoto

InterpretiAsuka Kurosawa, Yuji Koutari, Shinya Tsukamoto, Tomoro Taguchi, Susume Terajima, Mansaku Fuwa

Durata: h 1.17
NazionalitàGiappone 2002
Genereerotico
Al cinema nel Novembre 2003

•  Altri film di Shinya Tsukamoto

•  Link al sito di A SNAKE OF JUNE - UN SERPENTE DI GIUGNO

Trama del film A snake of june - un serpente di giugno

Rinko è sposata con un uomo che non osa toccarla perchè ossessionato da un'igiene maniacale. Un giorno riceve una busta con delle foto che la ritraggono mentre si masturba. Il tizio che gliele ha mandate la ricatta con delle richieste a sfondo sessuale alle quali lei sembra non esserne dispiaciuta.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,71 / 10 (49 voti)7,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su A snake of june - un serpente di giugno, 49 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  27/06/2011 09:41:39
   9 / 10
A Snake of June è un progetto cullato molto a lungo da Tsukamoto, che già lo aveva pensato ai tempi del primo Tetsuo. Originariamente voleva fare un film erotico piuttosto violento, ma poi ha ripensato il taglio del film eliminando la violenza e concentrandosi di più sull'erotismo e sulla tematica che contraddistingue il regista, ovvero il rapporto tra il corpo umano e la società moderna.

La protagonista è Rinko, una donna che lavora nel campo dell'assistenza sociale. Più precisamente il suo compito è quello di ricevere le telefonate di gente depressa e disperata, il più delle volte sull'orlo del suicidio, per consolarla ed aiutarla. Il marito, Shigehiko, è invece un normale sarariiman e ricalca il classico impiegato tratteggiato da Tsukamoto: continuamente preso dal lavoro e talmente assuefatto da una società asettica da rifiutare qualsiasi elemento vitale che squilibri l'ordine artificiale a cui è abituato: passa tutto il tempo libero a tirare a lucido la casa, vuole che niente sia in disordine, è contrario a tenere animali per via della loro puzza, prende medicine che cancellano l'odore delle proprie feci e soprattutto si rifiuta di avere una vita sessuale con la moglie. Ciò è fonte di profonda frustrazione in Rinko, la quale però è incapace di dare sfogo alle proprie pulsioni.

A rompere tale equilibrio interviene un terzo personaggio: Iguchi, interpretato dallo stesso Tsukamoto. Egli invia a Rinko delle foto che ha scattato di nascosto che la immortalano mentre si sta masturbando, e per telefono le dice che se vuole i negativi dovrà fare come dice lui. In questo modo la obbliga a fare quello che lei non sarebbe mai riuscita a fare, ovvero a dare libero sfogo alle proprie pulsioni e riscoprire la sessualità sopita. Si tratta del più classico dei villain tsukamotiani, che agiscono contro il protagonista ma per il loro bene, lo mette alle strette per risvegliarlo dallo stato di apatia in cui è sprofondato e consegnarlo a nuova vita. Il suo ruolo è molto simile allo psicoanalista freudiano, che deve riuscire a far riemergere nel paziente i desideri rimossi nell'inconscio, che un falso io rifiuta per effetto dell'azione oppressiva del Super-io, ovvero delle regole e dei modelli che ci vengono imposte dalla società. E' la perdita di godimento che l'uomo paga come scarto alla Civiltà. Allo stesso modo, Rinko non si rende nemmeno conto di quelli che sono i propri desideri, si rifiuta di riconoscersi per quello che è; e sarà solo grazie allo psicoanalista Iguchi se ella riuscirà a rappacificarsi con se stessa e con le proprie pulsioni risiedenti nell'inconscio.

Iguchi non curerà solo Rinko, verso cui è riconoscente perchè l'aveva aiutato quando era sul punto di suicidarsi, ma anche il marito. In realtà questo processo è molto meno approfondito e la parte dedicatagli è breve (d'altra parte la vera protagonista del film è Rinko). Iguchi comunque gli farà fare una serie di esperienze estreme, fino a ricoprirlo interamente di pece (lui maniaco del pulito) e picchiarlo a sangue. Importante è anche quell'indimenticabile scena quando Rinko libera tutta la sua energia sessuale sotto la pioggia e sotto i colpi incessanti dei flash della macchina fotografica di Iguchi, e Shigehiko inizia a masturbarsi riscoprendo così i propri istinti sessuali.

Dal punto di vista stilistico, il film è di assoluto valore: già il bianco e nero virato sul blu, a ricordare il colore della pioggia che scorre incessantemente e si riflette sui palazzi è una scelta azzeccatissima che rende unica la pellicola. Inoltre abbiamo delle importanti novità dal punto di vista della rappresentazione di Tokyo: per la prima volta abbiamo nell'ambiente urbano la compresenza armonica di elementi artificiali e naturali. Se la Tokyo dei due Tetsuo, di Tokyo Fist e di Bullet Ballet era un ambiente totalmente alienante e che rifiutava qualsiasi elemento vitale, qui vi sono una serie di cambiamenti: innanzitutto la casa di Rinko, che coniuga forme squadrate con linee curve e morbide (quello della linea curva e del cerchio è un motivo che permea tutto il film, sin dalle primissime inquadrature), il giardino con fiori rigogliosi e foglie su cui si poggiano le lumache, la pioggia che scroscia violenta ed energica in tutta la città, risvegliando gli istinti sessuali dei suoi abitanti (o almeno è questo che sostiene Tsukamoto, che dice di sentire un erotismo particolare nell'aria in concomitanza della stagione delle piogge in giugno).

In definitiva, A Snake of June è a mio avviso uno dei migliori film di Tsukamoto, che purtroppo nei 10 anni seguenti non riuscirà a tornare agli stessi livelli (nonostante alcuni film indubbiamente riusciti e apprezzabili). Sicuramente è imprescindibile per comprendere l'opera del regista, trattandosi di una tappa fondamentale della sua filmografia in cui esplora esaustivamente la sua visione dell'erotismo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net