animal factory regia di Steve Buscemi USA 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

animal factory (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANIMAL FACTORY

Titolo Originale: ANIMAL FACTORY

RegiaSteve Buscemi

InterpretiEddie Bunker, Mickey Rourke, Edward Furlong, Willem Dafoe

Durata: h 1.30
NazionalitàUSA 2000
Generedrammatico
Tratto dal libro "Animal factory" di Edward Bunker
Al cinema nel Settembre 2000

•  Altri film di Steve Buscemi

Trama del film Animal factory

Earl è stato condannato a venticinque anni di prigione e si sente il padrone del carcere. È influente, rispettato, ha ottimi rapporti con le guardie, scrive rapporti, verbali e referti. Ha avuto degli amori, ma quando mette gli occhi sulla recluta appena arrivata, Ron, giovanotto di buona famiglia coinvolto nello spaccio di droga, non è una storia di sesso. È un amore platonico, il complesso rapporto tra un padre e un figlio, entrambi difficili e intelligenti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (31 voti)6,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Animal factory, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

AMERICANFREE  @  25/04/2019 19:53:48
   6½ / 10
Discreto film carcerario, trama godibile e ottimo cast. Deludente per me il finale. Condivido la media di filmscoop

BlueBlaster  @  13/07/2012 15:39:04
   6 / 10
Vista la qualità di certe altre pellicole sulle carceri si può dire che questo sia un prodotto medio ma comunque risulta godibile e la storia riesce a prenderti anche se il film sembra non si capisca bene dove voglia andare a parare...ecco mi ha lasciato un senso di incompiuto!

C.Spaulding  @  28/06/2012 11:47:25
   7 / 10
Discreto dramma carcerario diretto dal grande Steve Buscemi tratto dal libro di Edward Bunker.Bravissimo Willem Defoe ma bravo anche Edward Furlong perfetto nella parte. Da vedere.

topsecret  @  28/06/2012 11:21:18
   6 / 10
Steve Buscemi ci prende gusto a stare dietro la macchina da presa e dirige un film non senza esclusione di colpi ad effetto, tratteggiando un affresco duro, feroce e crudo sulla vita carceraria.
Discrete la prova del cast: ottimo Dafoe, non nuovo a questo tipo di interpretazione, abbastanza calibrata la regia e ritmo che si mantiene quasi sempre costante, assicurando una visione lineare e sufficientemente coinvolgente.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  28/06/2012 00:19:45
   6½ / 10
Niente male. Pellicola godibile

dademn  @  25/01/2012 01:36:44
   7 / 10
buon film.qualche spunto si prende

googar  @  23/06/2011 17:44:28
   7 / 10
trasmesso su rai4 qualche giorno fà in piena notte si è rilevato un'ottima e piacevole sorpresa sopratutto dove aver riconosciuto la figura del giovane Furlong già apprezzato in American History x.
Il film si presenta come un dei tanti ambientati nei carceri americani di massima sicurezza ma l'incotro tra i due personaggi principali modifica l'andazzo della storia che prende un piega più leggera con lampi di violenza.
Una pellicola non troppo impegnativa con alcune lacune nrlla trama;ciò tolto scorre velocemente

Rand  @  14/06/2011 20:09:46
   7 / 10
Un film tratto da uno degli ultimi libri di bunker che si rivela ottimo e ben girato. Certo non è niente di eclatante ma il fatto che Buchemi sia riuscito nell'operazione non era per niente scontato. Ottimo cast, Willem Dafoe come sempre bravissimo, Edvard Furlong rimane ancora la giovane promessa che fù, peccato che non reciti con assiduità. Un Rourke difficilmente riconoscibile in un ruolo da comprimario, poi c'è danny Trejo, anche lui in una parte autobiografica, visto che era finito in galera, prima di diventare un attore, conosceva anche Bunker.
Pone diversi interrogativi sul sistema carcerario usa, che è assolutamente disumano.
Finale non scontato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  27/05/2011 15:20:04
   6½ / 10
Il film di Buscemi offre un buon spaccato sulla vita carceraria, nulla di particolarmente originale, ma dalla narrazione fluida in cui viene evidenziata la quotidianità fatta di un mondo senza regole, di vendette, divisioni tra gruppi, piccole guerre e apparenti riappacificazioni. Il tutto diretto con diligenza, forse troppa, da risultare un po' freddo.

phemt  @  16/05/2011 09:52:07
   6½ / 10
Steve Buscemi è uno dei pochi personaggi che pur accarezzando spesso il mainstream (le partecipazioni ad alcuni blockbuster di Bay per esempio) è rispettato e spesso adorato da quasi tutti gli anti-mainstream...
Come regista ha lavorato poco ma sempre con risultati discreti e ne è testimonianza anche questo Animal Factory dramma carcerario tratto da un racconto di Edward Bunker che lo stesso Buscemi aveva conosciuto sul set de Le Iene di Tarantino...

Il film si basa fondamentalmente sul rapporto di amicizia (quasi amore platonico) tra William Dafoe detenuto praticamente a capo della prigione e il giovane Furlong per la prima volta in carcere... Il rapporto è ben delineato e il film si mostra interessante pur senza mai pigiare mai veramente sul dramma, senza mostrare nulla di originale e basandosi sui cliché cardine del genere...
La regia di Buscemi è solida ma non esaltante e il finale non lascia l segno più di tanto... Il cast è assolutamente adeguato al caso e oltre al bravissimo Dafoe e a Furlong (nel complesso non male la sua prova) si riconoscono Danny Trejo, gli stessi Buscemi e Bunker in camei e un notevole Rourke...
Furlong in carcere ci tornerà una decina d’anni dopo alla corte di Uwe Boll in Stoic nella parte di carnefice ma il risultato finale sarà ben più devastante...

Film onesto comunque, gli si può dare un’occhiata anche solo per godersi il cast!

Invia una mail all'autore del commento Don Callisto  @  24/02/2011 15:54:18
   7½ / 10
sarà che ho molta simpatia di Buscemi,sarà che il film mi è piaciuto, e sopratutto l interpretazione di Defoe è stata buona.
La pellicola risulta piacevole,meno gradevole il finale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Egobrain  @  23/02/2011 17:02:19
   6 / 10
Nulla di veramente esaltante,il regista Steve Buscemi fa un buonissimo lavoro nel trattare la difficile realtà delle carceri,ma il film manca di effervescenza,non c'è la grinta che dovrebbe avere un film con tematiche simili.
Prova da incorniciare quella di Williem Dafoe,brillante come sempre,mentre è poco credibile il personaggio interpretato da Furlong,a causa della scarsa vena del giovane(non più cosi giovane) attore.

Larry Filmaiolo  @  06/02/2011 15:04:19
   7 / 10
non male...certo nulla di esaltante ma comunque una buona prova del grande Steve. Il film si regge unicamente sul carisma del sempre bravo Dafoe, e mette in scena una storia tutto sommato già vista ma interessante e piacevole

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  06/02/2011 11:41:26
   7 / 10
Buon lungometraggio di Buscemi tratto dall'omonimo romanzo di Bunker.
Il film, sebbene non brilli per originalità, è ben scritto, ben diretto e anche ben interpretato. Composta la prova di Furlong, un po' sopra le righe quella di Dafoe, stupende quelle dei comprimari come Rourke.
Bello l'accompagnamento musicale.

guidox  @  18/01/2011 00:15:19
   6 / 10
un film per passare un'ora e mezzo, niente più.
non trovo sia da stroncare, semplicemente segue la sua linea dall'inizio alla fine senza scossoni.
da ricordare più che altro per un Rourke checca spaventosa.

paolo80  @  16/06/2009 00:38:26
   6½ / 10
Tratto da un buon libro, l'opera cinematografica perde un po' a livello qualitativo, ma risulta esser ugualmente un prodotto abbastanza godibile.
Il cast è di tutto rispetto e, di conseguenza, la recitazione si assesta su di un buon livello; a tal proposito degna di menzione è la parte interpretata da un ottimo Dafoe.
Peccato che la pellicola sia piena di personaggi troppo stereotipati, e che di pathos se ne avverte davvero poco.

benzo24  @  13/02/2009 19:19:32
   8 / 10
grande film carcerario con un grandissimo cast e una buona regia.

DarkRareMirko  @  01/10/2008 18:56:46
   7 / 10
Discreto film che vale sopratutto per i fenomenali attori presenti in esso, tutti al top e tutti indicati (c'è anche un bravissimo Tom Arnold!).
Buona inoltre la fotografia e molto buona la sceneggiatura; del resto con dietro un talento come Bunker non c'era d'aspettarsi altro.


Il problema principale del film è che non riesce a sfuggire a pieno dagli stereotipi che inficiano il genere purtroppo, anche se Buscemi cerca un pò di approfondire il tutto mostrando il tipo di rapporto che può instaurarsi tra 2 persone tra loro molto diverse in un ambiente particolare.


Ad ogni modo è un film abbastanza originale che mi sento di consigliare senza riserve.

7HateHeaven  @  27/07/2008 16:21:06
   7 / 10
Questo film non poteva non piacermi! Bunker è uno dei miei scrittori preferiti, un genio sottovalutato, e alla macchina da presa c'è Buscemi!!!
Ora la pellicola non riesce a pieno a trasporre il libro però ne esce un bel film, grazie anche alle prove superlative di un cast eccezionale, dai protagonisti principali a quelli secondari, bello intravedere anche Eddie in un paio di scene.
Da vedere!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  15/04/2008 14:14:26
   7 / 10
Il secondo lungometraggio di Steve Buscemi è un discreto lavoro a tema carcerario.
Ottima la fonte d’ispirazione,ovvero l'omonimo e cinico romanzo scritto da quell’incredibile ex-canaglia di Edward Bunker.
La pellicola non riesce trasmettere le stesse emozioni dello scritto,alternando momenti di buona tensione con altri francamente piuttosto banali.Nel complesso però il film non è brutto,anzi dipinge bene la vita carceraria attraverso gli occhi di un giovane di buona famiglia incarcerato per spaccio di droga.Il duro mondo della prigione metterà subito a dura prova il ragazzo,un Edward Furlong non molto convincente,ma la protezione del “veterano”Earl ,l’ottimo Willem Dafoe,gli permetterà di sopravvivere in un ambiente violento regolato da leggi brutali.
Appare ben approfondito il rapporto che si stabilisce tra i due protagonisti,a metà strada tra un amore platonico e un sentimento molto profondo,quasi come tra padre e figlio.
La pellicola non tralascia spunti di denuncia sociale,riferiti non solo alle condizioni di vita all’interno delle prigioni,ed in particolare della famigerata San Quentin(penitenziario in cui Bunker fu realmente incarcerato),ma analizza anche l'inadatto progetto di recupero dei detenuti, resi ancor più incapaci di reinserirsi nella società una volta scontata la pena.
Nel complesso interessante anche se un po’ di ritmo in più avrebbe giovato al prodotto.
Da segnalare in ruoli secondari il tridente di brutti ceffi formato da Mickey Rourke,Danny Trejo e dallo stesso Bunker.

popoviasproni  @  15/03/2008 12:45:45
   7½ / 10
Dramma carcerario solido e carnale, caratterizzato benissimo, con un grande Dafoe e un "troppo bulletto" furlong decisamente fuoriluogo.
C'è anche Rourke che fà la parte di un .................. bellissimo!

fio81  @  02/10/2007 22:26:16
   7 / 10
Ho sempre apprezzato Buscemi come attore e ero veramente curioso di vedere come se la cavava dall'altra parte della cinepresa. Il risultato è insolito, più perchè ti scopri a vedere un film che non ti aspetti, in quanto la personalità del prodotto è totalmente diverso dallo spirito che mi sarei aspettato dal regista. Ma il film è tratto da un libro, e non avendolo letto (anche mi sono trovato tentato a comprarlo una volta) immagino che si sia cercato di seguire il romanzo (o almeno è quello che ci si aspetterebbe in questi casi).
In ogni caso mi sono ritrovato a visionare un film godibile, anche se forse non piacevole dato il carattere crudo dei personaggi e della storia, ma comunque diretto bene, in maniera da risultare una pellicola spietata e realistica.
Quello che un pò manca è l'incisività di alcune scene, che sembrano scorrere via come avvenimenti elencati, e solo la figura controversa e dominante di Earl (magistralmente interpretata da Dafoe) si mantiene solida per tutto il film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/02/2007 13:56:18
   6½ / 10
Edward Bunker è il piu' adorabile figlio di pu.t.t.a.na mai apparso nel mondo letterario, e guai a voi se non avete mai letto "come una bestia feroce" o "little boy blue" : i fans di Scorsese e Tarantino DEVONO CONOSCERLO.
"Animal factory", tratto da un bel romanzo dello stesso Bunker, nella trasposizione cinematografica mi ha un po' deluso: cominciamo a dire che Furlong non è all'altezza della parte: troppo bambineggiante, troppo spocchioso come "ragazzino" nella selva dei dannati (uomini nel loro inferno, già). Defoe invece è strepitoso, e il regista descrive con eccessiva morbosità ma anche con schietto realismo l'atmosfera del carcere.
Quello che veramente manca è il pathos.
Strepitoso (o repellente a seconda dei gusti) un Mickey Rourke davvero camp nei panni di un detenuto en travesti

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/02/2007 00.18.26
Visualizza / Rispondi al commento
risikoo  @  26/12/2006 16:18:15
   6½ / 10
Il film nel complesso non è male e la prova dei protagonisti buona, ma nel complesso mi aspettavo molto di più quando lo vidi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net