Durata: h 2.40 Nazionalità:
Gran Bretagna1968 Genere: fantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968
Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Tutti hanno da ridire sulla noia e sulla lentezza... Il fatto che tutto il copione del film si possa scrivere su una facciata A4 la dice lunga su quanto Kubrick avesse da dire. Lo scopo era solo fare un film lentissimo per permettere a un regista un po' troppo pieno di sè di mostrare quanto è bravo a far scorrere immagini rilassanti stile screensaver... L'unico aspetto degno di nota sono gli effetti speciali, superlativi per l'epoca, ed è l'unico motivo per cui il voto passa da 1 a 3.... Anzi facciamo 2 e 1/2, visto che il nostro geniale regista non ha pensato che, in un'epoca in cui i computer parlano e provano emozioni, forse chiedere di stampare una scheda perforata è un po' anacronistico... Anche Kubrick non è infallibile. Aggiungerei inoltre, alla terza scena con l'omino che gira a testa in giù "sì Stanely, abbiamo capito che sei capace di far ruotare bene la telecamera e lo scenario insieme, ora pero'... Andiamo avanti eh?!".
... e bravo il nostro Kubrick "«ognuno è libero di speculare a suo gusto sul significato filosofico del film, io ho tentato di rappresentare un'esperienza visiva, che aggiri la comprensione per penetrare con il suo contenuto emotivo direttamente nell'inconscio»".
Detto in parole povere: ho fatto un film che non dice nulla, lo scopo era solo un'autocelebrazione delle mie capacità visive (sicuramente indiscutibili). e siete liberi di pensare un po' quello che vi pare. Anzi, visto che il film fondamentalmente non ha significato alcuno, mi divertiro' un sacco a sentire quante speculazioni e pseudo-spiegazioni verranno tirate fuori dai filosofi della domenica... E magari mi danno pure l'oscar (FORTUNATAMENTE per l'unica vera qualità del film, gli effetti speciali).