Recensione neverland - un sogno per la vita regia di Marc Forster USA 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione neverland - un sogno per la vita (2004)

Voto Visitatori:   7,55 / 10 (290 voti)7,55Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA

Immagine tratta dal film NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA
 

Non c'è persona sulla Terra che non conosca la storia del bambino che sognava di rimanere tale per sempre: Peter Pan. Ma quanti possono realmente vantarsi di sapere chi si cela dietro questo affascinante personaggio al quale tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo invidiato la spensieratezza e la disarmante capacità di sognare?
Marc Forster, già regista di "Monster's Ball", ci regala la storia di James Barrie, che di Peter Pan ne è il padre, adattando per il grande schermo la commedia teatrale di Allan Knee, "The man who was Peter Pan".

Reduce da un cocente insuccesso lo scrittore scozzese J.M Barrie, durante una visita ai giardini di Kensington in compagnia del suo fedele cane Porthos, fa la conoscenza della giovane vedova Sylvia e dei suoi quattro figli. Sarà questo l'incontro che cambierà radicalmente la sua vita.
Grazie ad essi, e alle lunghe giornate trascorse in loro compagnia infatti, la sua vena artistica ritrova nuova linfa. Purtroppo il fatto che egli sia un uomo sposato, e che gode di una certa popolarità, non fa che procurargli fastidiosi pettegolezzi circa la natura del suo rapporto con la famiglia Davies.
Questo però non ferma Barrie, il quale decide comunque di sfidare la morale chiusa e perbenista della Londra di primo Novecento continuando dritto per la sua strada, convinto della bontà delle sue azioni e del fatto che solo perseguendo questa via egli potrà infrangere i canoni della scrittura tradizionale, rinascere artisticamente e umanamente, e consegnare alla storia della letteratura qualcosa di veramente innovativo e rivoluzionario quali, di fatto, sono le avventure di Peter Pan.

La capacità con cui Marc Forster riesce a fondere due mondi completamente opposti tra di loro, come appunto lo sono la rigida e severa Londra e l'immaginifico universo fantasioso creato da Barrie nella sua mente, appare di una brillantezza e, al tempo stesso, di una lucidità assolute.
Questo, però, non è il solo merito che va attribuito al giovane regista svizzero, il quale riesce a plasmare e coordinare magnificamente un cast di prim'ordine. Il "materiale" a sua disposizione è infatti di prima scelta, a cominciare dal talento del "pirata" Johnny Depp, abile come al solito nel calarsi con la giusta convinzione e abnegazione nei panni del protagonista James Barrie, del quale riesce a rivelare tutta l'insicurezza e la malinconia, figlie di una tragedia come quella della perdita di un fratello in tenera età, ma anche e soprattutto la genialità e la capacità di immaginare una dimensione pura e fantastica in cui preservare l'innocenza e l'assenza di ipocrisia, sfornando una prova commovente e pienamente convincente, dimostrando ancora una volta il suo grande istrionismo, meritando in toto la candidatura all'Oscar che il ruolo gli valse.
Al suo fianco brilla il talento di una Kate Winslet che difficilmente sbaglia un ruolo; la fragilità, e al tempo stesso, la forza d'animo che riesce a donare al suo personaggio, è un qualcosa che lascia spiazzati e insieme affascinati.
Un fascino diverso suscita, invece, la prova del piccolo Freddie Highmore, qui al suo debutto, e autore di una performance superba. Diverso perché, mentre per la Winslet siamo ormai abituati a vederla recitare su certi livelli, sorprende assistere ad un tale trasporto nella recitazione da parte di un ragazzino alla sua prima esperienza per il grande schermo. Non è un caso che successivamente, il buon Johnny Depp lo consigliò al suo vecchio amico Tim Burton per il ruolo di Charlie nel remake de "La fabbrica di cioccolato". Peccato, però, che il piccolo Freddie da allora non abbia più raggiunto picchi di tale livello.
Il quadro è completato dai talenti di un'intensa Julie Christie, donna severa e incapace di vedere le reali esigenze della figlia; di Dustin Hoffman, coraggioso impresario dall' umorismo pungente e delizioso e dalla brava Radha Mitchell, quest'ultima nei panni dell'insoddisfatta moglie di Barrie.

Assolutamente deliziosa la colonna sonora composta dal polacco Jan Kaczmarek, al quale venne conferito l'Oscar nel 2005 per il suo splendido lavoro. Notevole è la maestria con la quale è riuscito a trasmettere ad ogni singola nota la dolcezza, l' innocenza, la fantasia, la curiosità e, a tratti, anche la malinconia, che attraversano questa pellicola, retta da una buona sceneggiatura che procede in un costante crescendo.
Il tutto viene degnamente incorniciato da una splendida scenografia che permette allo spettatore di apprezzare la bellezza e il glamour della Londra di primo Novecento.

La pellicola è, in sostanza, un chiaro omaggio all'innocenza fanciullesca e alla capacità di sognare, perché questo è il solo modo di percepire il reale senso delle cose, il vero valore dei sentimenti umani. Un elogio all'immaginazione, insomma, percepita in qualità di antidoto a qualsiasi tipo di violenza e sopruso, un veicolo di speranza e non di fuga.
Dietro tutto ciò si cela poi una verità indiscutibile: persino nei momenti più tristi e duri è possibile andare avanti, basta solo non smettere mai di sognare e avere sempre la forza di credere in ciò che si sogna. Questo che J.M. Barrie voleva insegnarci indicandoci quella seconda stella a destra.

Commenta la recensione di NEVERLAND - UN SOGNO PER LA VITA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Luke07 - aggiornata al 14/10/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net