Passannante ripercorre le vicende del cuoco anarchico che attentò alla vita di Umberto I con un coltellino. Un attentato dimostrativo che ebbe come risultato una pena ancor più dimostrativa. Condannato a morte, distrutta la casa, rinchiuse in manicomio la madre e la sorella, Passannante si vide poi commutare suo malgrado la pena in carcere a vita da scontare in una minuscola e buia cella sotto il livello del mare. In seguito, su interessamento di un parlamentare, da quella cella venne tirata fuori una larva d'uomo. Cieco e fuori di testa, venne rinchiuso in manicomio, dove morì poco dopo. La sua testa mozzata venne richiesta dal Lombroso, che isolò cervello e cranio per i suoi studi. Esposti poi al Museo Criminale di Roma, i resti di Passannante troveranno riposo nel paese natale, Savoia di Lucania, solo nel 2007 per il lungo e caparbio interessamento di tre idealisti, tre semplici cittadini che hanno incalzato per anni ben quattro ministri dell'interno, fino ad ottenere – contro la stessa volontà del sindaco – la sepoltura di quei miseri resti, e di questa straordinaria vicenda racconta anche il film.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Se hai trovato uno o più errori nella scheda del film PASSANNANTE segnalacelo usando questo modulo; aiuterai così Filmscoop.it a essere sempre aggiornato ;-)
I trailer vengono visualizzati tramite Adobe Flash. Prima di segnalare il malfunzionamento di un trailer assicurati di avere installato l'ultima versione di Adobe Flash Player. Puoi scaricarla dal sito Adobe.
Non utilizzare questo servizio per segnalare voti scorretti, per quello esiste già un'apposita discussione nel forum
Tutti i campi sono obbligatori.
I dati che vengono inseriti in automatico sono gli stessi utilizzati nella registrazione al forum.
Li puoi vedere nel tuo profilo del forum
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio