v/h/s: viral regia di Justin Benson,Gregg Bishop,Todd Lincoln,Aaron Moorhead,Marcel Sarmiento,Nacho Vigalondo Usa 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

v/h/s: viral (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film V/H/S: VIRAL

Titolo Originale: V/H/S: VIRAL

RegiaJustin Benson, Gregg Bishop, Todd Lincoln, Aaron Moorhead, Marcel Sarmiento, Nacho Vigalondo

InterpretiEmmy Argo, Amanda Baker, Dan Caudill, Stephen Caudill, Greyson Chadwick, Jawed El Berni

Durata: h 1.37
NazionalitàUsa 2014
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2014

•  Altri film di Justin Benson
•  Altri film di Gregg Bishop
•  Altri film di Todd Lincoln
•  Altri film di Aaron Moorhead
•  Altri film di Marcel Sarmiento
•  Altri film di Nacho Vigalondo

Trama del film V/h/s: viral

Alcuni ragazzi diventano protagonisti involontari di un programma su internet.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,00 / 10 (21 voti)5,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su V/h/s: viral, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  01/02/2021 12:25:34
   4 / 10
La coppia Gary Binkow/Brad Miska (produttori anche di V/H/S 1 e 2) ci riprova con questo ultimo capitolo della saga, che ha un titolo che nell'epoca di twitter e youtube suona un po' strano...REC sarebbe stato sicuramente più appropriato, ma evidentemente era già occupato dal film di Balaguerò del 2007 (e così anche in questo film ci trasciniamo appresso le videocassette VHS e gli schermi a tubo catodico degli anni '80 che vanno a fare compagnia agli smartphone e alle handycam con schede SD e CF dei millennial, per dare un senso al titolo una bella forzatura nella sceneggiatura). Ma come i suoi predecessori, anche questo è stato al di sotto delle mie basse aspettative (nonostante la diminuzione della durata complessiva e del numero di storie...siamo passati dalle quasi 2 ore e 6 storie complessive del primo ai 96' e 5 storie del secondo fino agli 80 minuti circa e 4 storie totali di questo). Capisco il concept di base di questi V/H/S: un film antologico con una storia avvolgente, e nessuna delle storie è stata sviluppata completamente o spiegata molto oltre ciò che vede lo spettatore. Mi va bene e in realtà trovo che sia un'idea divertente. Vediamo lo stesso concetto anche nei film antologici di "The ABCs of Death". L'unico aspetto negativo è che non riusciamo mai a comprendere appieno i segmenti. Certo, alcuni lasciano molto all'immaginazione dello spettatore, ma alcuni sono così vaghi che è difficile da mettere insieme. I primi due film V/H/S non erano certo gemme, ma ognuno aveva circa 2 segmenti che si sono distinti e ci hanno effettivamente coinvolto mentre gli altri tendevano a deludere. Questo nuovo film ha continuato quella tendenza. il rovescio della medaglia è che c'erano solo 3 segmenti questa volta (escluso il wraparound) che ho trovato molto deludenti. La storia avvolgente era assolutamente noiosa e poco interessante. Abbiamo l'ironia del ragazzo che vuole diventare virale, ma il collegamento alla fine è stato confuso e dimenticabile. Dante il Grande era scadente e non aggiungeva alcun valore horror. Alcune delle immagini con il mantello erano fantastiche mentre alcune erano a basso budget. Un mago contadinotto ossessionato dal potere non è una storia attraente. Bonestorm era assolutamente fastidioso. Le traballanti telecamere GoPro e le personalità terra-terra dei protagonisti non mi hanno dato nulla per cui tifare. Non c'era proprio niente da afferrare o da capire per rendere tutto questo coinvolgente. Parallel Monsters è stato l'unico plus di questo film. La possibilità di viaggiare in un universo alternativo e cambiare lato con la tua controparte è stata piuttosto interessante. Le sottili differenze con cui iniziano ti danno solo indizi che questo non è solo un mondo riflesso, ma che stava accadendo qualcosa di molto strano e malvagio. L'unico aspetto negativo di questo segmento era che volevamo vedere il personaggio principale esplorare il resto del mondo anche se non può a causa del tempo. Inoltre, la realizzazione dell'orrore di questo segmento potrebbe sembrare inverosimile per alcuni, ma penso che sia stata un'aggiunta interessante per renderlo molto più strano. Tutto sommato, un buon segmento non può reggere un intero film se ha 5, 20 o in questo caso 4 storie. La serie tutto sommato è divertente, altri sequel potrebbero essere i benvenuti, ma i produttori dovranno tenere i loro autori su idee di sceneggiatura più rigide e sbarazzarsi di troppa indipendenza perché le cose possono diventare scadenti molto rapidamente! Le musiche (Cory Kilduff, Anntona, Glass Lux, Kristopher Carter, Paul Layton, T-Shirt, Cage etc.) sono del tutto trascurabili e non ci sono scores degni di nota tranne a 5 minuti dalla fine quando abbiamo un passaggio del famoso quarto movimento della nona sinfonia di Beethoven (Allegro assai vivace-Alla marcia...ricordate "Arancia meccanica"?), non male! Finalmente un po' di piacere per le nostre orecchie (lo score accompagnala la scena in cui Kevin si avvicina diffidente al furgoncino dei gelati parcheggiato suo fiume, che mi ha ricordato quello di "Distretto 13" di Carpenter). Sempre nella trama base c'è anche una scena che mi ha ricordato "Profondo rosso" di Argento (quando uno dei ragazzi inseguitori viene investito, agganciato e trascinato per l'asfalto dal camioncino). Vicious Circles (trama base) è stato diretto da Marcel Sarmiento e scritto da T.J. Cimfel, David White e Marcel Sarmiento; Dante the Great è stato diretto e scritto da Gregg Bishop; Parallel Monsters è stato diretto e scritto da Nacho Vigalondo; Bonestorm è stato diretto da Justin Benson e Aaron Moorhead e scritto da Justin Benson. Non mi sono spaventato, anche se ho saltato almeno una volta. Niente mi ha disturbato o mi ha fatto sentire a disagio, a volte mi sono annoiato addirittura. Come ho detto, però, è un film horror divertente per Halloween, ma solo nello spirito di Creepshow. P.S. All'inizio era stato previsto anche Gorgeous Vortex, scritto e diretto da Todd Lincoln, un cortometraggio surreale senza dialoghi su un'organizzazione sinistra e oscura che stava seguendo un serial killer. Questo corto è stato tagliato all'ultimo minuto poiché non si adattava al tema generale del film (è stato tagliato via per lo più perché non era un found-footage). Il corto è stato quindi incluso come extra nell'uscita in DVD e Blu-ray del film, che inizia dopo i titoli di coda del film principale.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net