ustica regia di Renzo Martinelli Italia 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ustica (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film USTICA

Titolo Originale: USTICA

RegiaRenzo Martinelli

InterpretiMarco Leonardi, Caterina Murino, Lubna Azabal, Tomas Arana, Federica Martinelli, Paco Reconti

Durata: -
NazionalitàItalia 2016
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2016

•  Altri film di Renzo Martinelli

Trama del film Ustica

Tre sono le ipotesi che sono state di volta in volta avanzate sulle cause del disastro ad Ustica: cedimento strutturale dell'aereo, una bomba a bordo, un missile. Nessuna di queste ipotesi è stata sino ad oggi provata. Frutto del lavoro di tre anni a stretto contatto con due ingegneri aeronautici sulla mole enorme di perizie e testimonianze effettuate nel corso degli oltre trent'anni trascorsi da quella tragica notte del 27 giugno 1980, Ustica porta a una nuova, agghiacciante verità, inconfutabilmente supportata da materiale documentale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,67 / 10 (12 voti)6,67Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ustica, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

davmus  @  06/04/2020 09:29:49
   6 / 10
Americanata su storia italiana....cosi e cosi

ragefast  @  29/08/2017 17:49:48
   7 / 10
Film interessante e scorrevole su uno degli episodi più controversi della nostra storia recente. A prescindere dalla veridicità della ricostruzione, la trama ha superato le aspettative e mi è piaciuta, anche se l'intreccio delle vicende dei vari personaggi non mi è rimasto particolarmente impresso.

Per chi volesse approfondire il lato più investigativo e tecnico della vicenda consiglio di recuperare il relativo episodio della serie "Mayday" / "Indagini ad alta quota".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/05/2017 22:38:50
   3½ / 10
Martinelli e la Strage di Ustica. Per dirla in maniera manzoniana "un matrimonio che non si doveva fare" e che purtroppo si è fatto. Porta avanti una tesi e la conduce fino alla fine, senza dubbi e senza farsi delle domande. Potrebbe apparire coerente, in realtà estremamente forzato tenendo per nulla in conto di altre inchieste governative e non che almeno qualche domanda se la ponevano. Ovviamente non potevano mancare le solite sparate retoriche tipiche del suo cosidetto cinema, in mezzo a dialoghi ed una resa scenica da fiction televisiva di bassa lega, oltre la gustosa citazione da Tutti gli uomini del presidente. Perlomeno dovrebbe vedersi Il muro di gomma di Marco Risi in piedi e sull'attenti o in ginocchio sui ceci secchi, a scelta.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  10/01/2017 21:20:15
   7 / 10
Ben fatto e sicuramente molto interessante

Zarco  @  06/12/2016 01:32:02
   9 / 10
Un film di denuncia di uno degli innumerevoli crimini commessi in Italia e nel mondo dagli USA, l'entità più infame e distruttiva della storia. E l'unico che sia stato realizzato sull'evento di Ustica. Altamente meritorio per questo. Ben svolto e con ottimi attori. Storia raccontata con precisione e dovizia di particolari, insieme a un'intensa rappresentazione della tragedia umana.

fabio57  @  30/08/2016 11:09:09
   6½ / 10
Interessante la quarta tesi avanzata nel film,anche se forse non del tutto verosimile.Tuttavia il lavoro,per quanto meticoloso,è didascalico e eccessivamente romanzato,con passaggi da telenovela.Sul piano tecnico si notano delle pacchiane carenze,per esempio sul doppiaggio .Anche l'interpretazione dell'onorevole Acquaformosa sembra da fotoromanzo.

fabri70  @  18/07/2016 21:47:14
   7 / 10
Lento ma reale....e se i fatti sono andati veramente cosi?guardatelo...non male

piripippi  @  17/07/2016 21:03:45
   6½ / 10
non voglio giudicare i fatti che forse non sapremo mai ne se il film nei personaggi coinvolti sono veri o fantomatici e nemmeno paragonarlo ad un film bellissimo come : il muro di gomma ( altri tempi e altra impostazione del film ) ma mi limito a dire che il film tecnicamente non è male anche se per il tema che tratta scivola in maniera tragicamente lenta. un film da vedere sicuramente

Jumpy  @  25/06/2016 00:52:43
   6 / 10
Stavolta Martinelli non mi ha convinto del tutto.
Certo, propone una versione affascinante dei fatti, ma ha un taglio troppo da fiction rai e poco da film, regia poco incisiva e insipida.

Trixter  @  10/04/2016 11:30:37
   6 / 10
Martinelli è sicuramente un buon mestierante: dei suoi lavori ho apprezzato l'introspettivo Carnera, l'avvincente Piazza delle Cinque Lune nonchè il vituperato Barbarossa e l'interessante 11.09.1683.
Ustica, esattamente come gli altri, attrae più sotto il profilo contenutistico che estetico: ha il pregio di rispolverare un evento tanto tragico quanto misterioso, dandone una chiave di lettura convincente e, soprattutto, evidenziando l'ipocrisia e l'inettitudine di una classe dirigente senza scrupoli ed asservita al potentato a stelle e strisce.
Peccato però che la regia sia fin troppo scolastica e dal tratto televisivo e la maggior parte dei personaggi non abbia profondità, non certo supportati da dialoghi intensi o di particolare sottigliezza. Forse un taglio più "investigativo" ed una sceneggiatura che strizzasse l'occhio al genere thriller, avrebbero costituito elementi di maggior pregio. Un pò come fu per il bel "Il muro di gomma" col compianto Salani.

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  08/04/2016 15:41:34
   7½ / 10
Negli anni 70 nasce il filone del cinema d'inchiesta e oggi un film di genere come Ustica non può che essere definito coraggioso e audace. Martinelli va dritto al punto e punta il dito esplicitamente contro l'aviazione americana e lo Stato Italiano, reo di aver coperto l'omicidio di 81 innocenti e altrettanti morti legate alle indagini del disastro. Appare una ricostruzione molto fedele ai recenti sviluppi, ma al di là del fatto storico, l'analisi del film ripropone il tema della Ragion di Stato che ciclicamente, in Italia come altrove, schiaccia la dignità e trasforma le coscienze. La strage dell'11 settembre a New York e la rimozione collettiva del dubbio sull' "Inside job" fanno riflettere.

Il film ti cattura per un'ora e mezza, con un ritmo serrato e scene spettacolari di alto livello, anche se non arriva mai ad agganciarti emozionalmente. Questo probabilmente per via di una scrittura troppo attenta all'analisi e alla ricostruzione degli accadimenti e un po' leggera nella costruzione del carattere e della storia di ciascun personaggio.

valis  @  04/04/2016 16:50:21
   8 / 10
premetto che martinelli ha una regia di stampo televisivo che personalmente mi lascia perplesso.
In ogni caso devo riconoscere che è uno pochi registi italiani di stampo "politico", naturalmente inteso in senso lato.
Il film, esteticamente, mi lascia alcune riserve come detto prima, però ha il merito, in due ore scarse, di spiegare in modo chiaro cosa è successo ad ustica e perchè 81 persone sono morte tra i depistaggi e l'insabbiamento della politica e dei servizi italiani.
Io personalmente propendo per la tesi del missile, ma sostanzialmente cambia poco per lo strazio dei parenti delle vittime.
Sono d'accordo con quanto viene raccontato nella pellicola, 81 persone sono morte per stupidi giochi di guerra.
bravo martinelli a tenere accessa la fiaccola della memoria in un paese che tende a dimenticare il proprio passato, anche recente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net