...e venne un uomo regia di Ermanno Olmi Italia 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

...e venne un uomo (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ...E VENNE UN UOMO

Titolo Originale: ... E VENNE UN UOMO

RegiaErmanno Olmi

InterpretiRod Steiger, Adolfo Celi

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 1965
Generebiografico
Al cinema nel Maggio 1965

•  Altri film di Ermanno Olmi

Trama del film ...e venne un uomo

Le tappe salienti della vita del bergamasco Angelo Roncalli: bimbetto contadino a Sotto il Monte, sacerdote, Nunzio Apostolico in Bulgaria, Turchia e a Parigi, Patriarca di Venezia e infine papa Giovanni XXIII.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (4 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su ...e venne un uomo, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  19/09/2025 10:34:25
   6 / 10
Aldilà della cosiddetta "leccata" nell'introduzione del film, che incensa questo Papa con la più assoluta delle devozioni, il film è a più riprese un'agiografia dichiarata: ognuno può ipotizzare da solo quanto questa adulazione fosse sentita dall'uomo, certamente cristiano, Ermanno Olmi e quanto, invece, fosse stata obbligata dalla stessa committenza ecclesiastica che ha ordinato questo film.
... E VENNE UN UOMO sarebbe anche un film visivamente ben fatto e scritto in maniera poetica ed armoniosa, ma questi dialoghi riflessivi, per quanto possano ricordare persino Pasolini nel modo in cui vengono espressi, sono soltanto adulatori e autoreferenziali.

alex94  @  07/04/2025 09:18:04
   7 / 10
Film celebrativo di Olmi,il quale, con riverenza,ripercorre le tappe salienti della vita di Papa Giovanni XXIII (all' epoca,scomparso da un paio d'anni).
Quasi documentaristico in certi frangenti ed un po' troppo enfatico in alcuni passaggi,ma nel complesso un lavoro più che convincente,ben sorretto dal cast ( composto da non professionisti ad esclusione di Steiger e Celi) e dalla narrazione genuina ( bene anche l'utilizzo di materiale di repertorio,le immagini inerenti alla Seconda Guerra Mondiale sono piuttosto toccanti).
Merita una visione.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  25/06/2013 23:06:52
   7½ / 10
Ci sono tanti film di genere "celebrativo" nella storia cinematografica. Ermanno Olmi si è cimentato in "E venne un uomo" con la figura di Papa Giovanni XXIII.
Il rischio in questo genere di film è quello di scadere nell'oleografia e nella facile esaltazione. Ermanno Olmi, pur descrivendo in maniera elogiativa e partecipata la figura del "Papa Buono", ce ne dà una raffigurazione semplice e sincera, senza tanti fronzoli, in stile con la figura ritratta. Soprattutto cerca di distaccare lo spettatore dalle vicende che coinvolgono Angelo Roncalli, cerca di ritrarlo in maniera documentaria, in modo che possiamo conoscere, capire più che ammirare e lodare.
La prima parte in bianco e nero è composta da foto e immagini di repertorio del pontificato Roncalli. E' la parte più "sbilanciata" ed elogiativa. Se ne riassumono le qualità e le doti umane. Non si parla (se non di sfuggita) delle riforme e dei cambiamenti istituzionali che ha operato in seno alla Chiesa. A Olmi interessa l'Uomo più che il Pontefice.
Tutto questo diventa subito chiaro nella seconda parte a colori, dove si va a caccia della formazione umana e spirituale di questo essere umano "speciale". Per fare ciò Olmi inventa la figura del "mediatore", impersonato da Rod Steiger. Viene presentato subito come un "espediente" artistico per poter testimoniare e riportare allo spettatore fatti, impressioni e testimonianze. Ciò impedisce di identificarsi con "l'eroe" e ci permette di guardarlo in maniera conoscitiva. In pratica si cerca di fare un documentario usando i mezzi della finzione. E' questa la peculiarità e il fascino del film.
Il punto forte di "E venne un uomo" sono le ambientazioni. Piene di fascino e suggestione visiva sono le immagini dei luoghi di infanzia del Papa. Si nota già da questo film l'adesione estetica e morale di Olmi al mondo semplice, spartano e onesto di stampo contadino, di cui Roncalli ha rappresentato la quintessenza etica.
Per il resto viene fuori un ritratto di Roncalli come una persona umile, modesta, piena di dubbi su se stesso e sull'umanità che lo circonda, un ritratto molto umano e poco "eroico".
Tutto sommato "E venne un uomo" è un film piacevole e interessante. Non è eccessivamente noioso, nonostante il ritmo lento e contemplativo (tipico di Olmi).

Invia una mail all'autore del commento wega  @  24/03/2010 13:10:45
   7 / 10
Bel film di Olmi, semplice e scarno come è nel suo stile. La storia di Papa Giovanni XXIII, dalla nascita al pontificato attraverso le tappe fondamentali della sua vita; un biopic un po' troppo "grosso" da poter risolvere in 90 minuti. Lo spunto è lo stesso dell' Albero degli Zoccoli: girare direttamente nei posti reali una storia che inizia, per lo meno, a fine '800, con una fotografia molto simile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net