un perfetto gentiluomo regia di Shari Springer Berman, Robert Pulcini USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un perfetto gentiluomo (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN PERFETTO GENTILUOMO

Titolo Originale: THE EXTRA MAN

RegiaShari Springer Berman, Robert Pulcini

InterpretiKatie Holmes, Paul Dano, Kevin Kline, John C. Reilly, Cathy Moriarty, Alicia Goranson, Patti D'Arbanville, Celia Weston, Jason Butler Harner, Marian Seldes, Alex Burns, Rafael Sardina

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 2011
Generecommedia
Al cinema nel Maggio 2011

•  Altri film di Shari Springer Berman
•  Altri film di Robert Pulcini

•  Link al sito di UN PERFETTO GENTILUOMO

Trama del film Un perfetto gentiluomo

Louis Ives (Paul Dano) è un sensibile aspirante scrittore che sogna di diventare il nuovo F. Scott Fitzgerald, malgrado sia un semplice professore di inglese in una scuola media privata di Princeton, New Jersey. Ma quando viene sorpreso in una imbarazzante situazione con un baby-doll rubato a una collega, Louis decide che il licenziamento è la soluzione migliore per lui: si trasferirà a New York e finalmente potrà condurre la vita che il destino gli ha riservato...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,40 / 10 (10 voti)5,40Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un perfetto gentiluomo, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kako  @  10/02/2013 14:18:29
   6½ / 10
secondo me una buona commedia, dalle tinte amare e agrodolci. Un prodotto abbastanza fuori dai classici canoni, più che godibile e ben interpetato da un eccentrico Kline e da un bravo Paul Dano. La sceneggiatura potrebbe approfondire meglio alcuni aspetti dei personaggi e il finale poteva regalare un tocco più brillante, ma per quanto mi riguarda è stato un film carino, non mi ha annoiato e anzi l'ho guardato volentieri. Simpatico e particolare anche il personaggio di Reilly, invece abbastanza anonima Katie Holmes. 6.5/7

sandrone65  @  03/02/2013 00:15:53
   4 / 10
Film che inizia in maniera interessante ed anche intrigante, ma che inizia a perdersi letteralmente dopo una manciata di minuti per poi non risollevarsi più. Si propone come una commedia raffinata e colta, ma rimane un soggetto vuoto di spessore e incapace di scrollarsi di dosso la noia e la depressione in cui si dibattono gli scialbi protagonisti e che finisce per contagiare fatalmente i malcapitati spettatori. Il conflitto di identità di Louis non è convincente, non ha alcun mordente, mentre il personaggio di Kevin Kline è soltanto patetico. Inguardabile John Reilly con la voce di Topolino, inserito a forza nel copione per conferire un po' di verve comica alla vicenda, obiettivo clamorosamente fallito. Decisamente da evitare

topsecret  @  27/12/2012 10:33:09
   6½ / 10
Un film abbastanza interessante ed originale, diretto bene e interpretato con disinvoltura da un discreto cast, capitanato da un eccentrico Kevin Kline che con la sua esuberanza si tira dietro il giovane Dano, anche lui abile nel suo ruolo, portando a termine un prodotto godibile, senza grandi eccessi, che si segue in maniera lineare coinvolgendo degnamente chi guarda.
Personalmente lo giudico meritevole di visione e di un voto più che positivo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  20/06/2012 13:57:38
   4½ / 10
Tentativo di commedia sofisticata mal riuscito soprattutto a causa di una sceneggiatura banale che mescola vari argomenti senza mai trattarne uno in modo dignitoso...
Abbiamo lo studente con strane tendenze sessuali e il professore un po' matto che frequenta donne anziane e ricche...il resto è piuttosto scarso e i personaggi di contorno sono tutti caratterizzati male,privi di spessore o utilita' ai fini della storia.
Insomma non si ride,non si riflette...ma Kline è sempre simpatico...

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  16/11/2011 00:10:35
   6 / 10
Non è poi tanto male, in fondo c'è dell'originalità ed è un peccato che le ambizioni iniziali via via si sfaldino in una bolla di sapone. Tuttavia come bozzetto di vita si lascia gustare e la galleria di freaks che ritrae è sincera, intima. La coppia di registi ripropone lo stile elegantemente naif già sfoderato per il garbato "Diario di una tata" e sa dirigere bene gli attori: Dano è un tipo da b-movie e la sua sgradevolezza è perfetta per un ruolo degno del cinema di Ed Wood, Kline gigioneggia come al suo solito ma è sempre bravissimo, Reilly lascia il segno, molto semplicemente. La Holmes, invece, continua a somigliare in modo sempre più inquietante a suo marito e la sua recitazione con la bocca storta non mi tangeva neppure ai tempi di Dowson's Creek.
Il film vale un occhiata, è una commedia amarognola e un pò bizzarra fuori dai canoni.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  07/06/2011 11:12:25
   5 / 10
Commedia pretenziosa che annoia parecchio.
Ritmo inesistente, ambientazione patinata e troppo favolistica, personaggi poco approfonditi psicologicamente e attori che non offrono il meglio delle loro potenzialità.
Un film che sulla carta sarebbe da 7 ma che risulta insufficiente perchè la messa in scena è eccessivamente piatta e troppo vezzosa.

Delfina  @  28/05/2011 19:21:48
   7½ / 10
Francamente non capisco questi voti così bassi, del tutto ingiusti, a mio parere, nei confronti di un film che forse è stato impropriamente classificato come una commedia.
Commedia sì, ma agrodolce, con un filo di malinconia, e molto letteraria.

Un'ottima sceneggiatura, dal sapore narrativo e introspettivo, ci accompagna nel "Bildungsroman" di un giovane timido, dominato dal segreto amore per la biancheria femminile e dalla passione per un'epoca ormai scomparsa, ma in qualche modo sopravvissuta fra le cariatidi della vecchia Manhattan upper class. Veniamo così a trovarci immersi in ricevimenti dove si affollano moderni cicisbei in cerca di un pasto, di un invito a cena o di una camera per "svernare" al caldo, via da New York. Aspirazioni di scalata sociale incarnate da personaggi bizzarri, socialmente emarginati ma tollerati all'ombra di usanze ormai demodé.

Un film curioso e molto poco americano, non certo concepito per far ridere, bensì un'agra, pacata meditazione su un'umanità strana, minore, bizzarra o se vogliamo pure un po' feticista, quasi un ritratto di quei "salotti della New York bene che non avete mai visto e di cui non sospettavate l'esistenza".
Corredato da una buona colonna sonora e una bella fotografia, consigliato a chi ama i ritmi lenti e i film dal sapore letterario.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  26/05/2011 16:29:07
   4 / 10
Louis Ives (Paul Dano) è un giovanotto old style. Insegna Letteratura Inglese ed è ancora alle prese con i turbamenti adolescenziali. Arrossisce facilmente tra mutandine e reggiseni, indeciso sulla sua identità (almeno quella esteriore). Mentre si domanda se è il caso di continuare a portare i pantaloni o provare quell'intimo così sexy della collega di lavoro, si perde tra i romanzi di F. S. Fitzgerald ed Henry James e si fa convincere da Harrison, un signore erudito, a diventare il suo coinquilino dalle parti di Manhattan. Il padrone di casa è un personaggio curioso, un po' fuori dagli schemi, fissato con un mondo esclusivamente maschilista e convinto conservatore.

Nella costante disapprovazione delle uscite del personaggio di Henry Harrison (Kevin Kline), ci si aggira intorno alla filosofia, alla letteratura, e ogni tanto si butta lì qualcosa di pruriginoso, virando su un moralismo confuso e piuttosto noioso. Commediografo di congetturato talento, Henry è un gran cafone antipatico, mentre cerca di spiegare a Louis come sia riuscito a formarsi in qualità di "extra man", quello che si dice un uomo in più alla corte di vecchie signore bisognose di accompagnatori. L'extra man che Louis dovrebbe diventare è un pretesto che ci fa girare per teatri, ricevimenti improbabili, cene adulterate da polli arrosto presi in rosticceria, inutili miniviaggi on the road a far prendere aria ai vestiti e cavalieri senz'armi ne' amori.

Gershon (John C. Reilly), dalla inspiegabile voce acuta, è l'ipertricotico meccanico/quasi-amico di Henry, e viene sprecato in un ruolo blando non cavando un sorriso nemmeno con le pinze. Paul Dano è piatto. Appena più sopportabile di Kevin Kline, vaga tristemente per l'intero film come se partecipasse a una tortura (dillo a me, caro Paul, che ho guardato l'orologio per quasi un'ora).

"Un perfetto gentiluomo" è un film con le pulci: tenta di grattarsi e destarsi dal suo torpore narrativo usando una linea di condotta insignificante. La bislacca iniziazione di un giovane gigolo con la gonna si risolve spesso in scialbi mascherini in dissolvenza, a chiudere alcune sequenze. Uno script pesante sembra di essere sul punto di esplodere in chissà quale ardita elaborazione e invece resta nell'anonimato; coito interrotto, forse mai iniziato. Le immagini non meravigliano mai, e le situazioni sono fuori stagione come palline di Natale appese a un ramo in fiore.

Non è così che a New York si trova se stessi. Non è pisciando con indosso un impermeabile che si suscita simpatia. E non sarebbe sufficiente nemmeno il vibratore magico di Gershon a risollevare le sorti del gentiluomo. Ma questa è un'altra storia. Di certo con più brividi.

Gruppo REDAZIONE Cagliostro  @  26/05/2011 15:37:45
   5 / 10
Soggetto interessante e ricco di ottime potenzialità mal espresse e mal sviluppate. L'incipit frizzante ed intelligente scivola lentamente nella noia.
Una commedia sofisticata (o almeno vorrebbe esserlo) che si lascia guardare, ma che mortifica le aspettative del pubblico e che tradisce i suoi stessi contenuti, sprecando l'opportunità di realizzare un film che avrebbe potuto lasciare il segno.
Peccato!
Per un'analisi più approfondita:

Vedi recensione

werther  @  18/05/2011 13:34:41
   5 / 10
Non è la solita commedia americana,ma più che altro racconta la psicologia e la fragilità emotiva nonchè l'ambiguità sessuale di un giovane scrittore e l'influenza che avrà su di lui un ormai attempato Kevin Kline nei panni di "un'extraman".Di commedia sa ben poco e risulta abbastanza lento (per non dire noioso) e molto introspettivo,pochi i momenti di interesse e inoltre a mio parere il tutto risulta inutile visto poi come si conclude.Bravi Dano e Kline,ma sceneggiatura inconcludente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
succede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bustroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065804 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net