unfaithful - l'amore infedele regia di Adrian Lyne USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

unfaithful - l'amore infedele (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNFAITHFUL - L'AMORE INFEDELE

Titolo Originale: UNFAITHFUL

RegiaAdrian Lyne

InterpretiRichard Gere, Diane Lane, Olivier Martinez, Erik Per Sullivan, Myra Lucretia Taylor

Durata: h 2.04
NazionalitàUSA 2002
Generethriller
Al cinema nel Dicembre 2002

•  Altri film di Adrian Lyne

Trama del film Unfaithful - l'amore infedele

Remake di Stephane, Una Moglie Infedele di Claude Chabrol. Un matrimonio apparentemente perfetto, che però nasconde problemi e bugie. Quando scopre di essere tradito da sua moglie Connie, Edward Sumner perde la testa e uccide il suo amante...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,16 / 10 (114 voti)6,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Unfaithful - l'amore infedele, 114 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  23/06/2008 09:53:07
   4½ / 10
"L'amore infedele" è un film completamente inutile, che non sviluppa con coerenza il tema del tradimento, preferendo mostrare le scene di sesso e che, soprattutto, perde completamente di credibilità quando il dramma prende piede nella storia.
La seconda parte è sconclusionata e il finale, più che una scelta consapevole, sembra un modo come un altro per concludere le due ore canoniche.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/06/2008 13.05.19
Visualizza / Rispondi al commento
stelligia  @  26/03/2006 20:21:58
   7½ / 10
bellissima descrizione di una passione talmente travolgente da farti dimenticare tutto il mondo intorno. In alcuni tratti un po' brutale ma azzeccato.
La pazzia di gere è angosciante.
Sconsigliato per le coppie...io l'ho visto col mio ragazzo e lui dopo ha cominciato a farsi mille paranoie...
Godibile

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2006 18.04.30
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Andre85  @  12/08/2005 11:09:36
   6 / 10
ma visto nient'altro del regista anche se mi avete incuriosito parecchio con allucinazione perversa.
il film è scontato ma l'ho trovato ben fatto con una splendida diane lane, buono il gioco tra i due amanti

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/09/2005 00.57.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  12/08/2005 10:26:48
   5 / 10
Ahimè credo proprio che "allucinazione perversa" rimarrà uno splendido caso isolato. Lyne e il melò Wasp, egli ha buon gioco nel voler plasmare i pruriti del mondo borghese neanche fosse una sorta di Moravia degli States. Per capire "unfaithful" è necessario tornare indietro di decenni, a film come "la confessione della signora Doyle" di Lang e al cinema di Hitchcock, da cui riprende prospettive e nevrosi dei personaggi, con il protagonista Edward in bilico tra tormenti Dostoevskjani e pura misoginia Un titolo a volte puo' dire tutto: il pensiero Catonico di Lyne è un'atto d'accusa montato ad hoc allo scopo di confondere e influenzare lo spettatore D'accordo che il titolo del vecchio film di Chabrol ("una moglie infedele") non era meglio, ma qui si agisce in ambìti ideologici diversi. Già "attrazione fatale" fornì ampio disappunto per la misoginìa dell'autore (come poteva una donna qualsiasi attentare alla felicità di una giovane coppia di sposi? Sottomettere ai propri istinti un "povero uomo" e pretenderne il conto?) ma tutto questo ora diventa davvero reazionario e di dubbio gusto. Lyne è uno di quei cineasti che crede non solo di appartenere al pubblico, ma di trovare degli alleati. Nondimeno, il film comincia con il piu' classico dei riti familiari: nessun pericolo nella dimora, anzi Connie prepara la colazione al figlio (il moccioso già sembra frutto di precognitivo adulterio: come puo' essere figlio della Lane e di Gere, di due persone tanto attraenti, una simile creatura????) mentre il padre Edward si sta vestendo per andare al lavoro (e mi raccomando che sia manager altrimenti che interesse puo' avere l'intera vicenda?) e il ragazzino continua a ripetere "mi farai diventare matto" suscitando l'ilarità di quel pubblico che poco dopo non prenderà più fiato salvo essere nuovamente addomesticato dall'amaro sapore dell'amore che trionfa invano, dall'armonia familiare bruscamente spezzata. Ok ammettiamo che il sovvertimento di un'ordine gioca a favore dell'autore E il resto? Connie infelice, e nessuno si chiede perchè Nessuno deve chiedersi come possa preferire un rozzo erotomane (così Milleriano. cfr. la dimora di Scoprendo Forrester o giu' di lì) a un consorte piacente e raffinato Già ci vedo i commenti d'indignazione e l'eco della condanna verso questa moglie sciagiurata, questa ...sgualdrina Tutta colpa della tempesta artificiosamente congegnata da Lyne con l'uso di tecniche risapute degli studios cinematografici (i libri agitati dal vento sic) Incontri d'amore che diventano via via piu' ossessivi, meccanici, quasi da stupro consezienti almeno così vedrebbero i maligni Tutti plasmati dal disorientamento, dal senso di colpa dalla vergogna dei propri impulsi e desideri Sovversione che passa per vie tutto sommato prevedibili: l'oggetto del contendere è un dono, l'orrenda collezione di grandi città sotto vetro) Questo pover'uomo, vittima dei suoi desideri, oggi vittima delle sue convinzioni, Osa arrivare a tanto per amore della (sciaguratissima) moglie. Il pubblico e lo stesso Lyne riabilitano questa tesi: al confronto Pietro Germi era un innoquo dilettante. L'uomo che diventa serial-killer a tutti gli effetti ai nostri occhi - purtroppo - è già riabilitato. Assolto per aver commesso il fatto. Conclusioni: per dirla alla Schopenhauer, "la donna è doppiamente responsabile di un adulterio, il suo gesto è contro-natura". In base a queste sconfortanti premesse, è difficile giudicare l'operazione di Lyne liberarsi dai pregiudizi e trovare qualche sprazzo di efficace "mestiere" cinematografico: che invece tutto sommato c'è: il sangue come vettore di un'incontro fatale., la ferita alla gamba di Connie, il patto del destino, la follia di Edward quando occulta le prove del suo crimine, il memorabile tributo a Hitch di "the birds" (stormo di gabbiani attorno a una discarica). Tutto sommato il solito film di Lyne ben confezionato. Sarei tentato di aggiungere "...e mostruosamente brutto, deprimente, irritante dall'inizio alla fine" ma i pregi tecnici e formali me lo impediscono. E dulcis in fondo Gere è totalmente fuori parte, talmente bolso e gigione da risultare oltrechè antipatico francamente ridicolo. Stupirà saperlo, ma qui è un Nulla di sensualità. Non si puo' certo dire lo stesso della Lane: lei, che si presta al gioco del massacro di Lyne con disinvoltura (prima o poi qualche femminista vera lo punirà adeguatamente) è sempre così bella, conturbante, quegli occhi di un angelo a volte infido ma pronto a sostenerti. Per lei avrei potuto salire piu' in alto con le valutazioni, tuttavia non posso: è doloroso prendere atto dell'arte sprecata di Lyne e del suo "talento" per le provocazioni senili e dannose

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/12/2005 19.21.06
Visualizza / Rispondi al commento
claudia  @  23/05/2003 08:15:11
   10 / 10
un film fantasticooooooooo vale la pena vederlo

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/05/2005 21.38.44
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065728 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net