tre uomini e una gamba regia di Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Massimo Venier Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tre uomini e una gamba (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRE UOMINI E UNA GAMBA

Titolo Originale: TRE UOMINI E UNA GAMBA

RegiaAldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Massimo Venier

InterpretiAldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Marina Massironi, Maria Pia Casilio, Carlo Croccolo, Rosalina Neri, Augusto Zucchi, Gaetano Amato, Margherita Antonelli, Eleonora Mazzoni, Luciana Littizzetto

Durata: h 1.38
NazionalitàItalia 1997
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1997

•  Altri film di Aldo Baglio
•  Altri film di Giovanni Storti
•  Altri film di Giacomo Poretti
•  Altri film di Massimo Venier

Trama del film Tre uomini e una gamba

È il 31 luglio. Aldo, Giovanni e Giacomo partono da Milano per raggiungere le loro famiglie in Puglia. Aldo e Giovanni sono sposati con due sorelle e Giacomo sta per sposarsi con la terza. I tre lavorano al 'Paradiso della Brugola', negozio del suocero, l'uomo che da sempre li tiranneggia sia sul lavoro che in famiglia. Durante il viaggio, tra mille vicissitudini e l'incontro con chiara, si rendono conto della meschinità della loro vita fino al punto di cambiarla radicalmente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,16 / 10 (270 voti)8,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tre uomini e una gamba, 270 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

LoSqualo  @  22/05/2017 22:41:53
   9 / 10
L'apice della carriera cinematografica del trio comico formato da Aldo, Giovanni e Giacomo, viene proprio dal loro esordio sul grande schermo, con uno dei pilastri portanti della commedia comica italiana dei fine anni novanta, un lungometraggio segnato anche dal sentimentalismo a dal classico On the road formalmente noto i film Hollywoodiani.

Film diventato un vero e proprio cult movie della commedia Italiana, che purtroppo in questi anni vede tra i maggiori esponenti non più il grandioso trio ormai in una fase di declino creativo, ma bensì entità dai nomi ormai noti, come Zalone e gli immortali De Sica e Boldi sino a Lillo e Greg, Ruffini e altri esseri di questo genere.

Il punto portante è, che questo film fa ridere e divertire sia la prima volta che lo si guarda, ma anche la centesima volta, senza mai annoiare anche se sappiamo esattamente la scena che andremo a vedere, questo è dovuto alla bravura di tutti e tre sia nel dirigere, che sceneggiare ma ancor di più nell'interpretare tutti gli innumerevoli siparietti che ci si pareranno di fronte, come non dimenticare la scena iniziale dove Giovanni e Giacomo chiamano Aldo per iniziare il loro viaggio ricco di contrattempi come nella vita reale del resto Scena della peperonata alle otto del mattino, mezzogiorno topi morti, ma anche soprattutto la scena della partita contro i muratori marocchini Partita Italia Marocco, si arriva ai dieci, e poi via tantissime altre gag che hanno fatto si che Tra uomini e una gamba è un vero proprio cult della cinematografia Italiana di sempre, e che ne farà parte per sempre.

Grandioso il lavoro svolto dai tre amici, nel inserire in vari punti dello svolgimenti alcuni dei loro Scatch o corti che li avevano fatto conoscere in teatro e in televisione, quello del prologo di Al John e Jack che poi cinque anni dopo divenne un film, Il conte dracula e dei leghisti Transilvani e infine quello di Ajeje Brazorf e del controllore.

Aldo, Giovanni e Giacomo hanno saputo regalare una grande spettacolo in un nuovo palcoscenico come il cinema, che con il proseguire degli anni ha avuto i suoi alti e bassi, altri soprattutto nei film a seguire come Chiedimi se sono felice e Così e la vita forse gli unici che arrivano ai livelli di questa pellicola, e poi con lavori meno riusciti come Il Cosmo sul comò e Fuga da Reuma Park il loro punto più basso di sempre, ed io spero vivamente che si riprendano prima o poi, perchè il cinema Italiano ha bisogno della loro spontanea comicità, imbrattata adesso da pseudo comici che stanno diffamando quello che hanno fatto loro tre ed altri durante tutti questi anni, forse manca un pò di creatività, ma credo che alla fine forse non ai top li ritroveremo di nuovo in cima.

Da menzionare infine una grandissima colonna sonora curata dai Negrita, Marco Forni e Phil Palmer che ogni volta ci fanno ricordare con i loro brani questo grandissimo film, Canzone 1, Che coss'è L'amor, Venicio Capossela.

Per concludere scrivo soltanto che per rivedere un film del genere uscirà in sala in questo periodo, sarà una cosa molto difficile, un film che non vuol essere soltanto comico, ma che ci vuole lasciare diversi messaggi, come quello dell'imprevedibilità della vita, del destino che può cambiare come uno schiocco di dita o in questo caso un tamponamento tra due auto, l'amicizia e l'amore, e infine anche il coraggio di voltare pagina.





Scena del film



Pronto, pronto sì, ssss sì ssì sssss stiamo, siam... sìsìsì no, è... la la lascia lasciami... è m mma maria nnn... noo... ss, bè, ss se fosse stato per me... sì... ma io ss sono il primo che che... non ho ca, non ho ca, non ho c... non ho c... Allora, mi lasci parlare o no?! Hai capito?! E non ne posso più di ascoltarti, stai parlando solo tu! E mi hai proprio rotto i ********, mi hai rotto i ********, hai capito?! Perché non sono un automa, sono una persona, e a un certo punto te lo devo proprio dire: vaffan****! Vaffancuulo!! Vi, a, effe, effe, 'ncuuuulo!!! Tu, il tuo negozio, la tua villa di *****, mi fai schifo, strooonzoo!! Era occupato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065634 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net