tramonto regia di Edmund Gouling USA 1939
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tramonto (1939)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRAMONTO

Titolo Originale: DARK VICTORY

RegiaEdmund Gouling

InterpretiBette Davis, George Brent, Geraldine Fitzgerald, Humphrey Bogart

Durata: h 1.46
NazionalitàUSA 1939
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1939

•  Altri film di Edmund Gouling

Trama del film Tramonto

Giulia, una giovane e spensierata ereditiera, avrebbe di tutto per essere felice. Purtroppo scopre di avere un tumore al cervello che la condanna inesorabilmente. La operano, ma l'intervento serve solo a prolungarle di poco la vita. Il chirurgo che ha effettuato l'intervento si innamora di lei, ma essa, sospettando che non sia sincero, non vuole sposarlo. Poi, vinta dal suo affetto, cambia idea.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,78 / 10 (9 voti)8,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tramonto, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  29/04/2025 12:47:58
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Drammone della Hollywood classica molto bello, probabilmente il miglior film di Goulding, con una Bette Davis favolosa, è un film pieno di vitalità ed empatia, e ammetto che sulle battute finali mi ha fatto scendere una lacrimuccia per quanto è toccante e per quanto il personaggio della Davis risulti così reale, passando dall'essere una giovane ereditiera piena di vita a cui sembra vada tutto bene, tra i soliti passatempi borghesi del tempo, cavalli, feste, gite in campagna, all'avvertire dei sintomi sospetti, con problemi di vista e di equilibrio che presto diventeranno una diagnosi di una brutta malattia.

Stupisce come siano gestite benissimo le fasi psicologiche della protagonista, donna facoltosa ed ottimista che passa da una sorta di rifiuto del problema, spesso sottovalutandolo e accusando i medici di volerla fare diventare una loro cavia - e qui la Davis è straordinaria nel far passare questa sensazione di finta sicurezza, in cui prova a sminuire il problema a voce ma mostra un forte nervosismo col linguaggio del corpo, altro elemento di una prova di recitazione immensa -, ad una progressiva consapevolezza dello stesso, il film è come una montagna russa, che alterna momenti fortemente drammatici, quelli delle diagnosi, quelli dove i sintomi si fanno troppo ingombranti per far finta di nulla, ai momenti di puro vissuto, specialmente nella seconda parte dove la speranza sparisce del tutto e dopo una fase di forte rabbia, il film impone la definitiva accettazione e rassegnazione, portando la protagonista e il suo nuovo marito a godersi la vita nei più piccoli dettagli nella fattoria in Vermont, in un clima di felicità in cui è stato stipulato l'accordo di non parlare mai dell'inevitabile fine, ma in fondo tutti lo sanno, in fondo tutti si portano dentro un grosso magone, spettatore compreso, le toccanti sequenze finali, condite da una solenne drammaticità sono gestite benissimo da Goulding che crea un fortissimo climax drammatico, coinvolgente e straziante, la perfetta ciliegina sulla torta di un dramma sempre misurato e mai stucchevole, dall'impianto teatrale, colmo di splendidi dialoghi ma mai didascalico, approfondendo bene anche i rapporti umani, e inevitabilmente tirando in ballo l'amore tra il medico e la giovane protagonista, un amore di cui è fin da subito consapevole sarà di breve durata, ma che anche per questo motivo, viene vissuto a pieno e con intensità.

Vi è anche un giovane Bogart in una parte minore, che comparirà tre scene, già famoso ma ancora non esploso con i suoi grandi classici, oltre ad un giovanissimo Ronald Reagan, ma parliamoci chiaro, la Davis ruba la scena a tutti, con una prova eterogenea, vitale e sempre credibile, tra i suoi apici.

Drammone molto molto bello.

adrmb  @  30/04/2022 11:58:31
   7½ / 10
Bette Davis trasformava in oro tutto ciò che toccava, e anche in questo caso è lei a elevare questo buon melodramma a tratti stucchevole, soprattutto il già gradevole I(da un punto di vista registico e di scrittura) finale che grazie a lei diventa un'autentica bomba emotiva.

Goldust  @  10/10/2016 12:20:04
   8½ / 10
Una delle più celebri e sublimi interpretazioni della Davis, talmente dirompente nel suo eclettismo da mettere in ombra bravi professionisti come George Bent, Geraldine Fitzgerald e pure un certo Humphrey Bogart. E' l'ennesimo ritratto della donna forte ed anticonformista portato sullo schermo dall'attrice, ruoli che contribuirono a costruirne il mito esattamente come fu per la collega/rivale di una vita Joan Crawford.
Soggetto coraggioso per i tempi - il cancro e le sue conseguenze era ancora argomento tabù nella Hollywood di allora - , condotto con mano sicura da Goulding, è un dramma realizzato come delle tragiche montagne russe, nelle quali euforia e disperazione si susseguono implacabili.
Poetico e delicatissimo il finale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  08/10/2015 22:58:45
   7½ / 10
I dialoghi del film non sono all'altezza della storia, ma messi addosso a un mostro di bravura come Bette Davis risultano credibili. E' lei a guidare tutto il film, non certo bella ma divisa tra vari corteggiatori di vario tipo. Si nota Bogart ma non solo, anche il bolso futuro Presidente degli States Ronald Reagan, che come attore (?) gli si sara' scricchiolato il cervello a ricordarsi le uniche tre battute che deve dire per tutto il film. Ottimo melodramma, cmq., con diversi momenti commoventi. La prigionia del tempo, dove una breve vita vuol dire vivere al massimo quel poco di felicita'

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/09/2016 03.54.58
Visualizza / Rispondi al commento
bm_91  @  21/07/2013 11:05:22
   9½ / 10
Film molto bello ed emozionante, Bette Davis straordinaria in una delle più profonde e struggenti interpretazioni che ci ha regalato. In generale ottima interpretazione di tutto il cast, con un Humphrey Bogart in un ruolo secondario, ma già l'Humphrey Bogart che si affermerà in seguito.

steven23  @  28/01/2013 20:46:07
   10 / 10
Che dire, un melodramma assolutamente straordinario, un film che si potrebbe dividere almeno in tre parti: la prima ci mostra una Giulia giovane e spensierata, una donna che ama divertirsi e affrontare la vita con leggerezza, giorno per giorno; nella seconda piomba su di lei la terribile consapevolezza della malattia che l'affligge, un tumore al cervello che nemmeno un intervento chirurgico riuscirà a debellare quanto piuttosto a tenere a bada per qualche mese in più. Da qui l'angoscia dell'attesa, l'incapacità di affrontare il presente senza riuscire a trovare la forza per prepararsi a quanto dovrà accaderle. La metamorfosi è netta e resa magnificamente dalla Davis.
Infine la terza parte, e da qui il motivo per cui adoro questa pellicola. Sarebbe stato fin troppo semplice far cadere il personaggio di Giulia nel patetico, invece no, la donna trova la forza di capire che l'amore del chirurgo che l'ha operata non è dettato dalla compassione; decide quindi di sposarlo.

Menzione a parte merita il cast, su tutti la monumentale interpretazione di Bette Davis che, nella mia personale classifica, la colloca sul podio delle più grandi dive del cinema di tutti i tempi . Se il personaggio interpretato risulta così intenso e carico di sfaccettature il merito non può essere che suo e della sua espressività senza eguali. Ha uno sguardo e due occhi di una profondità sconfinata!

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  05/10/2009 23:57:26
   9½ / 10
Straordinario melodramma in largo anticipo sui tempi, con una monumentale e struggente interpretazione di Bette Davis. Il finale è quanto di più poeticamente commovente si possa immaginare. Un encomiabile esempio di cinema denso di sentimenti e perfettamente equilibrato, asciutto nella conduzione e memorabile nel risultato.

tati  @  11/12/2007 15:00:25
   10 / 10
e'stato il film che mi ha fatto conoscere la mia attrice preferita e cioe' BETTE DAVIS.

Dick  @  06/08/2007 15:50:55
   8½ / 10
Bello e coinvolgente nonché amaro e triste melodramma che affronta il tema della morte e della sua attesa, che l' amore può distendere, ma non vincere in questo caso, con una grande Bette Davis che riesce a dare la giusta caratterizzazione al personaggio senza che questi risulti patetico.
Bogart che quì ha un ruolo secondario

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER aveva cominciato a distaccarsi dal ruolo di personaggio "negativo".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065805 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net