titanic (1953) regia di Jean Negulesco USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

titanic (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TITANIC (1953)

Titolo Originale: TITANIC (1953)

RegiaJean Negulesco

InterpretiClifton Webb, Barbara Stanwyck, Audrey Dalton, Robert Wagner, Richard Basehart

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 1953
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1953

•  Altri film di Jean Negulesco

Trama del film Titanic (1953)

Con il pretesto di fare una vacanza, Giulia si imbarca con i figli Annette e Norman sul transatlantico Titanic in partenza dal porto di Southampton per il suo viaggio inaugurale. In realtà il suo scopo è quello di sottrarre all'influenza del marito Richard i due bambini. L'uomo, però, resosi conto della situazione riesce a trovare posto sulla nave. Giulia racconta al marito che Norman non è suo figlio, ma il frutto di un'avventura occasionale. Intanto la maledetta notte del 14 dicembre (e l'iceberg) si avvicina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (5 voti)7,20Grafico
Miglior sceneggiatura
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Titanic (1953), 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  02/04/2025 14:13:46
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Curioso vedere la concezione del naufragio del Titanic in tempi non sospetti come quando fu girato questo film, che avendo a disposizione meno informazioni, per via del fatto che non era stato ancora esplorato il relitto, porta alcune differenze sostanziali dalla celebre versione di Cameron - ad esempio il fatto che la nave si spezzò in due era un fattore al tempo sconosciuto -

Negulesco realizza un discreto dramma sulla crisi matrimoniale di questa coppia altoborghese, in un momento in cui la donna decide di partire per l'America e portare i figli con sé, è un film particolarmente sentito sotto il punto di vista delle relazioni, cercando, per buona parte, di scavare a fondo a questo rapporto fatto di incomprensioni, ripicche e incomunicabilità, con diversi confronti verbali anche molto accesi, lontane dai toni garbati che il contesto vorrebbe spesso mostrare, e di fatto portando in scena la solita critica antiborghese fatta di ipocrisia e apparenza, certo è che l'inevitabile destino a cui andranno incontro i personaggi sarà il pretesto per un chiarimento in extremis quando la situazione sembra precipitare, a proposito di questo il film nell'ultima parte prende degli evidenti toni romanzati in cui i valori affettivi riemergono prepotentemente nel bel mezzo del panico per l'affondamento, riuscendo a chiarire il rapporto tra la coppia ma anche quello genitore figlio, dando un forte sentore poetico, tra la banda che suona e le eroiche scelte dell'equipaggio.

Notevole la perizia tecnica, tra modellini, sfondi animati e ricostruzioni scenografiche, validissime per il tempo ed estremamente credibili, giocando anche con l'inclinazione della camera nei momenti in cui l'acqua viene imbarcata e la tensione riguardante il destino dei superstiti.

Non male.

DogDayAfternoon  @  15/01/2023 12:21:44
   7 / 10
Inevitabile confrontarlo con il Titanic di Cameron, al cospetto del quale devo dire sorprendentemente non sfigura affatto. La love story tra Jack e Rose è qui soppiantata da un rapporto marito-moglie molto più negativo e drammatico, non ci sono facili sentimentalismi commerciali come nella versione di Cameron, ma una coppia in crisi che si sta separando, e questo tornerà utile nei momenti più drammatici dell'affondamento quando in preda alla disperazione ci sarà una sorta di pentimento/ricongiungimento. Interpretazione incredibile di Barbara Stanwyck, calata perfettamente nella parte sembra vivere in prima persona le sofferenze del personaggio che interpreta; molto bravo anche Clifton Webb, senza nulla togliere a Di Caprio e Kate Winslet (i quali li sto comunque rivalutando), a livello di interpretazione qui siamo su livelli molto più elevati.

La seconda parte ovviamente non può essere spettacolare come il film di Cameron, ma Negulesco ha avuto la furbizia di girare la maggior parte delle scene negli interni, conscio dei limiti tecnologici dell'epoca, quindi tutto sommato non si percepisce più di tanto la pochezza dei mezzi a disposizione per poter rappresentare una simile catastrofe. Pochi invece gli accenni alle cause della tragedia, all'alta velocità, la mancanza di scialuppe, la sufficienza e tracotanza generale che hanno contraddistinto il primo e ultimo viaggio del Titanic.

adrmb  @  04/01/2023 11:17:20
   7 / 10
Quasi un anticipo in scala "minore" (come per durata, così per opulenza visiva) del kolossal sul Titanic che Cameron avrebbe girato nel '97. Entrambi i film, infatti, sono accomunati dalla medesima struttura drammaturgica: prima ora di presentazione dei protagonisti della vicenda, dei loro drammi e vicende personali e di come questi si intrecciano (qua abbiamo una coppia borghese in crisi, di là l'amore impossibile tra un pittore squattrinato e una giovane dell'alta nobiltà) con tanto di indizi puntellati qua e là circa le condizioni (carenze) a bordo nave che avrebbero reso inevitabile - per non dire favorito - la tragedia del 15 aprile 1912, seconda parte, interamente dedicata all'affondamento, che segna per entrambi i film il passaggio dal melodramma "puro" al disaster movie.
Ora, se è vero che questa seconda parte segna indubbiamente il trionfo di Cameron (per quanto anche Nebulesco sia abilissimo nel creare un discreto impatto) che certamente ha offerto una ricostruzione più accurata, tragica e perché no, anche "adrenalinica" (d'altronde il cinema è, di fatto, anche spettacolo) dell'affondamento (certo, potendo contare anche su effetti speciali impensabili nel '53), l'opera di Nebulesco è indubbiamente più convincente nella scrittura dei personaggi e dei loro rapporti interpersonali (mai stati simpatici Jack e Rose a dirla tutta), sua l'abilità nel dare piena "compiutezza" e a queste vicende proprie di un melodramma. L'apice, in tal senso, è probabilmente dato dalla scena del bacio tra lo studente sbarbatello e la figlia viziata della coppia borghese, atmosfera romantica e soffusa, incantevole scena che conferma (dopo aver visto 'Humoresque') la certosina professionalità di Negulesco in questi film di genere.

Un buon film questo 'Titanic', che fu meritatamente un buon successo di pubblico dell'epoca e contribuì, in assenza di concorrenza, a riportare l'attenzione su quest'agghiacciante tragedia.

topsecret  @  06/09/2017 22:16:13
   7½ / 10
La magnificenza, l'epicità e l'abbondanza destinate a Cameron fruttarono al suo film ben 11 oscar. Alla semplicità del "povero" Negulesco invece ne toccò solo 1, per la miglior sceneggiatura. Ma è un oscar decisamente meritato, visto che la sceneggiatura comprende una marea di sentimenti che colpiscono al bersaglio grosso, lasciando segni evidenti di ottima mira e precisione. Questa versione della triste notte del Titanic si concentra non solo sulla tragedia in sè, ma soprattutto sulla vita, le scelte, le incomprensioni e le passioni di individui, ignari dell'infausto destino che li attende, alle prese con piccole e grandi drammi personali, capaci di trasmettere al pubblico commozione ed empatia.
Un cast intenso, affidabile e capace rende il tutto ancora più agevole per chi guarda, facilitando una valutazione che non può non essere alta. Unico, piccolo neo, forse, è la troppa flemma nelle scene drammatiche che forse tendono a non essere totalmente credibili, ma decisamente non rappresentano un ostacolo insormontabile per il raggiungimento di un voto più che buono...almeno per quanto mi riguarda.
Un film, questo di Negulesco, meritevole di scoperta e non solo per l'ispirazione che diede a Cameron per il suo kolossal ma anche e soprattutto per l'esperienza emozionale e ludica che sa offrire.

dave89  @  20/01/2012 15:06:13
   8 / 10
ottimo film, commuove....da vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavocheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060910 commenti su 52055 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net