titanic (1953) regia di Jean Negulesco USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

titanic (1953)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TITANIC (1953)

Titolo Originale: TITANIC (1953)

RegiaJean Negulesco

InterpretiClifton Webb, Barbara Stanwyck, Audrey Dalton, Robert Wagner, Richard Basehart

Durata: h 1.38
NazionalitàUSA 1953
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1953

•  Altri film di Jean Negulesco

Trama del film Titanic (1953)

Con il pretesto di fare una vacanza, Giulia si imbarca con i figli Annette e Norman sul transatlantico Titanic in partenza dal porto di Southampton per il suo viaggio inaugurale. In realtà il suo scopo è quello di sottrarre all'influenza del marito Richard i due bambini. L'uomo, però, resosi conto della situazione riesce a trovare posto sulla nave. Giulia racconta al marito che Norman non è suo figlio, ma il frutto di un'avventura occasionale. Intanto la maledetta notte del 14 dicembre (e l'iceberg) si avvicina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (5 voti)7,20Grafico
Miglior sceneggiatura
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sceneggiatura
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Titanic (1953), 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  02/04/2025 14:13:46
   6½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Curioso vedere la concezione del naufragio del Titanic in tempi non sospetti come quando fu girato questo film, che avendo a disposizione meno informazioni, per via del fatto che non era stato ancora esplorato il relitto, porta alcune differenze sostanziali dalla celebre versione di Cameron - ad esempio il fatto che la nave si spezzò in due era un fattore al tempo sconosciuto -

Negulesco realizza un discreto dramma sulla crisi matrimoniale di questa coppia altoborghese, in un momento in cui la donna decide di partire per l'America e portare i figli con sé, è un film particolarmente sentito sotto il punto di vista delle relazioni, cercando, per buona parte, di scavare a fondo a questo rapporto fatto di incomprensioni, ripicche e incomunicabilità, con diversi confronti verbali anche molto accesi, lontane dai toni garbati che il contesto vorrebbe spesso mostrare, e di fatto portando in scena la solita critica antiborghese fatta di ipocrisia e apparenza, certo è che l'inevitabile destino a cui andranno incontro i personaggi sarà il pretesto per un chiarimento in extremis quando la situazione sembra precipitare, a proposito di questo il film nell'ultima parte prende degli evidenti toni romanzati in cui i valori affettivi riemergono prepotentemente nel bel mezzo del panico per l'affondamento, riuscendo a chiarire il rapporto tra la coppia ma anche quello genitore figlio, dando un forte sentore poetico, tra la banda che suona e le eroiche scelte dell'equipaggio.

Notevole la perizia tecnica, tra modellini, sfondi animati e ricostruzioni scenografiche, validissime per il tempo ed estremamente credibili, giocando anche con l'inclinazione della camera nei momenti in cui l'acqua viene imbarcata e la tensione riguardante il destino dei superstiti.

Non male.

DogDayAfternoon  @  15/01/2023 12:21:44
   7 / 10
Inevitabile confrontarlo con il Titanic di Cameron, al cospetto del quale devo dire sorprendentemente non sfigura affatto. La love story tra Jack e Rose è qui soppiantata da un rapporto marito-moglie molto più negativo e drammatico, non ci sono facili sentimentalismi commerciali come nella versione di Cameron, ma una coppia in crisi che si sta separando, e questo tornerà utile nei momenti più drammatici dell'affondamento quando in preda alla disperazione ci sarà una sorta di pentimento/ricongiungimento. Interpretazione incredibile di Barbara Stanwyck, calata perfettamente nella parte sembra vivere in prima persona le sofferenze del personaggio che interpreta; molto bravo anche Clifton Webb, senza nulla togliere a Di Caprio e Kate Winslet (i quali li sto comunque rivalutando), a livello di interpretazione qui siamo su livelli molto più elevati.

La seconda parte ovviamente non può essere spettacolare come il film di Cameron, ma Negulesco ha avuto la furbizia di girare la maggior parte delle scene negli interni, conscio dei limiti tecnologici dell'epoca, quindi tutto sommato non si percepisce più di tanto la pochezza dei mezzi a disposizione per poter rappresentare una simile catastrofe. Pochi invece gli accenni alle cause della tragedia, all'alta velocità, la mancanza di scialuppe, la sufficienza e tracotanza generale che hanno contraddistinto il primo e ultimo viaggio del Titanic.

adrmb  @  04/01/2023 11:17:20
   7 / 10
Quasi un anticipo in scala "minore" (come per durata, così per opulenza visiva) del kolossal sul Titanic che Cameron avrebbe girato nel '97. Entrambi i film, infatti, sono accomunati dalla medesima struttura drammaturgica: prima ora di presentazione dei protagonisti della vicenda, dei loro drammi e vicende personali e di come questi si intrecciano (qua abbiamo una coppia borghese in crisi, di là l'amore impossibile tra un pittore squattrinato e una giovane dell'alta nobiltà) con tanto di indizi puntellati qua e là circa le condizioni (carenze) a bordo nave che avrebbero reso inevitabile - per non dire favorito - la tragedia del 15 aprile 1912, seconda parte, interamente dedicata all'affondamento, che segna per entrambi i film il passaggio dal melodramma "puro" al disaster movie.
Ora, se è vero che questa seconda parte segna indubbiamente il trionfo di Cameron (per quanto anche Nebulesco sia abilissimo nel creare un discreto impatto) che certamente ha offerto una ricostruzione più accurata, tragica e perché no, anche "adrenalinica" (d'altronde il cinema è, di fatto, anche spettacolo) dell'affondamento (certo, potendo contare anche su effetti speciali impensabili nel '53), l'opera di Nebulesco è indubbiamente più convincente nella scrittura dei personaggi e dei loro rapporti interpersonali (mai stati simpatici Jack e Rose a dirla tutta), sua l'abilità nel dare piena "compiutezza" e a queste vicende proprie di un melodramma. L'apice, in tal senso, è probabilmente dato dalla scena del bacio tra lo studente sbarbatello e la figlia viziata della coppia borghese, atmosfera romantica e soffusa, incantevole scena che conferma (dopo aver visto 'Humoresque') la certosina professionalità di Negulesco in questi film di genere.

Un buon film questo 'Titanic', che fu meritatamente un buon successo di pubblico dell'epoca e contribuì, in assenza di concorrenza, a riportare l'attenzione su quest'agghiacciante tragedia.

topsecret  @  06/09/2017 22:16:13
   7½ / 10
La magnificenza, l'epicità e l'abbondanza destinate a Cameron fruttarono al suo film ben 11 oscar. Alla semplicità del "povero" Negulesco invece ne toccò solo 1, per la miglior sceneggiatura. Ma è un oscar decisamente meritato, visto che la sceneggiatura comprende una marea di sentimenti che colpiscono al bersaglio grosso, lasciando segni evidenti di ottima mira e precisione. Questa versione della triste notte del Titanic si concentra non solo sulla tragedia in sè, ma soprattutto sulla vita, le scelte, le incomprensioni e le passioni di individui, ignari dell'infausto destino che li attende, alle prese con piccole e grandi drammi personali, capaci di trasmettere al pubblico commozione ed empatia.
Un cast intenso, affidabile e capace rende il tutto ancora più agevole per chi guarda, facilitando una valutazione che non può non essere alta. Unico, piccolo neo, forse, è la troppa flemma nelle scene drammatiche che forse tendono a non essere totalmente credibili, ma decisamente non rappresentano un ostacolo insormontabile per il raggiungimento di un voto più che buono...almeno per quanto mi riguarda.
Un film, questo di Negulesco, meritevole di scoperta e non solo per l'ispirazione che diede a Cameron per il suo kolossal ma anche e soprattutto per l'esperienza emozionale e ludica che sa offrire.

dave89  @  20/01/2012 15:06:13
   8 / 10
ottimo film, commuove....da vedere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066657 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net